Sfoglia per Dipartimento
Biodiversità dei popolamenti animali e macroalgali associati con la alga rossa calcarea Corallina berteroi sulla Riviera del Conero
2022/2023 SGALLA, EMANUELE
Biodiversità dei procarioti nei sedimenti profondi della scarpata della Sardegna nord-occidentale
2019/2020 CAFARELLA, MASSIMO
Biodiversità e driver ambientali delle comunità ittiche nei differenti habitat delle coste Calabresi
2021/2022 CECAPOLLI, ENRICO
Biodiversità meio e macrobentonica ed analisi della materia organica come possibili indicatori dello stato di salute delle foreste di Cystoseira lungo la Riviera del Conero
2023/2024 LETO, VALERIO DANIEL
Biodiversità Microbica nei formaggi e relativi caseifici della regione Marche, durante il processo di produzione del pecorino tradizionale dei Monti Sibillini
2019/2020 PIGLIACAMPO, ILARIA
BIOFILMS: HOT SPOTS OF HORIZONTAL GENE TRANSFER (HGT) IN AQUATIC ENVIRONMENTS, WITH A FOCUS ON A NEW HGT MECHANISM
2020/2021 BALDASSARI, ARIANNA
Biogenesi dei miRNA, meccanismi di silenziamento e ruolo nei tumori del seno, dell'ovaio e della prostata
2019/2020 LUCIDI, ESTER
Biogenesi dei ribosomi : un processo centrale nel cancro. Dalla formazione delle metastasi alla resistenza alle terapie
2021/2022 MENGASSINI, LUDOVICA
BIOGENESI RIBOSOMIALE COME TARGET EMERGENTE NELLE PATOLOGIE DEL NEUROSVILUPPO
2018/2019 DI NUZZO, ANGELA ROSA
Biologia ed ecologia di Pterois miles nel Mar Mediterraneo
2023/2024 PROTTI, SIMONE
Biologia riproduttiva, età ed accrescimento di un teleosteo antartico (Trematomus loennbergii, famiglia Nototheniidae) del Mare di Weddell
2022/2023 LAZZARI, NATALIE
BIOLOGIA SINTETICA:APPLICAZIONI ALLE SPECIE FOTOSINTETICHE PER UN‘ECONOMIA SOSTENIBILE
2022/2023 BIMBI, AYRTON
Bioluminescenza ed evoluzione delle luciferasi
2022/2023 DI PERNA, ANGELICA
Bioluminescenza negli squali lanterna: ruolo dei recettori ormonali
2019/2020 BIANCOFIORE, ELISABETTA
Bioluminescenza nell'oceano: le origini della diversità biologica, chimica ed ecologica.
2018/2019 FUMANTI, AGNESE
Biomonitoraggio con api di metalli pesanti e pesticidi nelle riserve naturali della regione Marche (Italia)
2018/2019 RODINI, SAMUELE
Biopolimeri di derivazione marina come potenziali bioplastiche, un'alternativa ecologica
2023/2024 COCCI, ARIANNA
BIORAFFINERIA IN DIATOMEE: COME L'INTENSITÀ LUMINOSA DI CRESCITA REGOLA LA PRODUZIONE DI COMPOSTI AD ALTO VALORE BIOLOGICO
2023/2024 VALENTINI, LISA
BIORIMEDIO IN SITU DI SUOLI INSATURI
2020/2021 BORDI, ALESSANDRO
BIOSENSORI FLUORESCENTI PER RECETTORI PROTEIN CHINASICI: APPLICAZIONI ALLA PROGETTAZIONE DI NUOVI FARMACI ANTITUMORALI
2018/2019 BASCELLI, FRANCESCO
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile