Sfoglia per Dipartimento
Gestione del rischio: Monitoraggio dei microrganismi resistenti negli ambienti sanitari, importanza del laboratorio analisi per l'identificazione di infezioni
2023/2024 CASACCIA, NICOLÒ
Gestione dell'accesso venoso centrale ad inserzione periferica nel paziente con patologia oncologica terminale. Studio retrospettivo
2018/2019 CARBONARI, ANASTASIA
Gestione dell'arresto cardiaco extra-ospedaliero tramite videochiamata: uno studio trasversale sulle centrali operative 118 italiane.
2023/2024 CAROTTI, EVA
Gestione dell'insufficienza renale cronica a domicilio: confronto fra dialisi peritoneale ed emodialisi domiciliare
2022/2023 BASILI, CAMILLA
Gestione dell'ipotermia in Blocco Operatorio, tra linee guida e buone pratiche cliniche
2019/2020 PICCIONI, MARIASERENA
Gestione della complessità per i pazienti con scompenso cardiaco: griglia IM-CAG integrata alla tassonomia NIC-NOC .Esperienza locale presso l'ambulatorio H Civitanova
2023/2024 RUSU, ALINA MATILDA
Gestione della fistola artero-venosa nativa e della fistola artero-venosa protesica: esiti infermieristici. Una narrative review.
2020/2021 MIGLIORI, ANGELICA
Gestione della fluidoterapia nel paziente affetto da grave forma di insufficienza respiratoria acuta da polmonite virale Covid-19
2019/2020 CIOTTI, VALERIO
Gestione della glicemia nel paziente critico: valutazione di protocollo sulla gestione della terapia insulinica continua
2019/2020 QUAGLIANI, LUCREZIA
Gestione della persona tossicodipendente nell'ambito del servizio territoriale delle dipendenze patologiche
2018/2019 VANNINI, ANGELICA
Gestione della ritenzione urinaria: tecniche di svuotamento vescicale a confronto. Revisione narrativa della letteratura
2020/2021 MONTESI, MATTEO
Gestione della Sindrome Coronarica Acuta e dello Shock Cardiogeno in un setting di Emergenza-Urgenza: esperienze a confronto di due reti marchigiane
2022/2023 FABI, MARTINA
Gestione della terapia insulinica ospedaliera: studio osservazionale cross-sectional
2018/2019 SULCE, EMONA
Gestione delle Lesioni da Pressione: dalle medicazioni semplici alla terapia a pressione negativa (NPWT)
2019/2020 FRANCA, ALBERTO
GESTIONE DELLO STRESS E STRATEGIE DI COPING NEI GENITORI DI BAMBINI AFFETTI DA CARDIOPATIE CONGENITE CORRELATE ALLA SINDROME DI WILLIAMS
2022/2023 SCARPITTI, VALENTINA
Gestione di arresto cardiaco pediatrico extraospedaliero: case-report
2023/2024 MORETTI, NICOLE
Gestione di una maxi emergenza durante pandemia Covid-19: case study.
2020/2021 REGINI, GIADA
Gestione e prevenzione della morte cardiaca improvvisa nei giovani atleti: una revisione della letteratura
2022/2023 FELICIONI, ARIANNA
Gestione e prevenzione delle complicanze correlate ai PICC e cateteri venosi centrali: revisione narrativa della letteratura
2022/2023 CORRADINI, MATTEO
GESTIONE E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE IN AMBITO OSPEDALIERO: RUOLO DELL'INFERMIERE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV2. CASISTICA DELLA U.O.C. DI MALATTIE INFETTIVE - FERMO
2019/2020 BRACCIOLINI, ANITA GIULIA
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile