Major critical issues in the care of infants with abstinence syndrome: a qualitative study
Introduzione
La Sindrome di Astinenza Neonatale da sostanze (SAN) si correla a differenti criticità sia
di tipo clinico-assistenziale sia di tipo socio-sanitario; per tali motivi, come evidenziato
in letteratura, gli infermieri possono trovarsi spesso emotivamente troppo coinvolti nella
presa in carico di questi neonati fino a comprommettere la qualità dell’assistenza erogata.
L’obiettivo dello studio è quello di indagare il vissuto emortivo dell’infermiere e le
eventuali implicazioni assistenziali riscontrate.
Materiali e metodi
Studio qualitativo fenomenologico con metodo di Cohen condotto attraverso interviste
semi-strutturate ad alcuni infermieri afferenti alla Struttura Organizzativo Dipartimentale
(S.O.D.) di Neonatologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, scelti con
campionamento intenzionale. La raccolta dei dati è stata seguita dalla trascrizione
verbatim delle interviste che sono state poi codificate e, una volta individuati i codici,
ovvero delle parole chiave, sono stati inseriti all’interno di categorie per favorire l’analisi
tematica. È stata effettuata una verifica dei temi rilevati con i partecipanti allo studio.
Risultati
Il campione analizzato (n=5 infermieri) si è caratterizzato per una forte eterogeneità nelle
risposte, dalle quali sono emerse e sono state affrontate quattro aree tematiche principali:
l’esperienza nel setting operativo che si dimostra un fondamentale strumento
infermieristico per l’assistenza (I), le criticità e le difficoltà che affrontano gli infermieri
durante la degenza del neonato con SAN (II), le emozioni provate dal personale
infermieristico (III) e la qualità dell’assistenza erogata (IV).
Analisi e discussione
L’analisi delle interviste circa il vissuto emotivo degli infermieri conferma le difficoltà
assistenziali con le quali questi si interfacciano durante il periodo di degenza del neonato
in ospedale. Quindi, non soltanto si evidenzia la presenza di criticità clinico-assistenziali
nella presa in carico di un neonato affetto da SAN, ma anche problematiche nella
costruzione di una relazione terapeutica con il genitore, in particolare con la madre
tossicodipendente, la quale può spesso diventare bersaglio di accuse, pregiudizi e
stigmatizzazione da parte degli operatori sanitari come ampiamente discusso in
letteratura.
Conclusioni
In conclusione, nonostante la complessità clinica e assistenziale del neonato con SAN, la
qualità dell’assistenza risente positivamente del sentimento di affetto che gli infermieri
provano nei suoi confronti; tuttavia, si evidenzia la necessità di una formazione specifica
in merito al tema delle dipendenze patologiche nel neonato.
Backgroung
Neonatal Substance Abstinence Syndrome (SAN) correlates with different critical issues both
clinical-care and social-health issues; for these reasons, as highlighted
in the literature, nurses can often find themselves emotionally overinvolved in the
taking care of these infants to the point of compromising the quality of care provided.
The aim of the study is to investigate the nurse's hemorrhagic experience and the
any care implications encountered.
Materials and methods
Qualitative phenomenological study using Cohen's method conducted through interviews
semi-structured interviews with some nurses belonging to the Departmental Organizational Structure
(S.O.D.) of Neonatology of the Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, chosen with
intentional sampling. Data collection was followed by transcription
verbatim of the interviews, which were then coded and, once the codes were identified,
i.e., key words, they were placed within categories to facilitate the analysis
thematic. A follow-up of the themes detected was conducted with the study participants.
Results
The sample analyzed (n=5 nurses) was characterized by strong heterogeneity in the
responses, from which four main thematic areas emerged and were addressed:
experience in the operational setting, which proves to be a fundamental tool
nursing for care (I), the critical issues and difficulties faced by nurses
during the hospitalization of the newborn with SAN (II), the emotions experienced by staff
nurses (III), and the quality of care delivered (IV).
Analysis and discussion
Analysis of the interviews about the emotional experience of nurses confirms the difficulties
caring with which they interface during the period of the newborn's stay
in the hospital. Thus, not only does it highlight the presence of critical clinical-assistance issues
in the care of an infant with SAN, but also problems in the
building a therapeutic relationship with the parent, particularly with the mother
addict, who can often become the target of accusations, prejudice and
stigmatization by health professionals as widely discussed in the
literature.
Conclusions
In conclusion, despite the clinical and care complexity of the infant with SAN, the
quality of care is positively affected by the feeling of affection that nurses
feel toward him or her; however, it highlights the need for specific training
on the topic of pathological dependence in the newborn.