2023
2025-04-16
MUSIC THERAPY AS AN INDEPENDENT NURSING INTERVENTION TOOL AND THE EMERGENCY ROOM CASE STUDY
Background: La musicoterapia è un mezzo terapeutico che vede come componente centrale la musica, la quale può suggestionare positivamente le emozioni di una persona, diventando una risorsa valida per la promozione, la prevenzione delle malattie e la loro cura. Gli interventi di musicoterapia sono attualmente poco frequenti nelle strutture sanitarie e residenziali italiane rispetto alla loro validità come strumento terapeutico. Le principali modalità di somministrazione vedono il soggetto fruitore come partecipante attivo o recettivo. I meccanismi d'azione principali comprendono la risonanza, la stimolazione del sistema limbico e l'attivazione del sistema di ricompensa con il rilascio di dopamina. L'efficacia della musicoterapia può essere valutata principalmente con parametri soggettivi, come dolore ed ansia, e con l'osservazione oggettiva tramite il monitoraggio dei parametri vitali. Può essere utile e vantaggioso, poter affidare all’infermiere, con modalità coerenti alla sua formazione e alle sue competenze, la gestione di interventi musico terapeutici grazie alla sua capacità di considerare il paziente con un approccio olistico ed e in virtù della sua capacità di realizzare relazioni di qualità. Obiettivo: Analisi dell’efficacia della musicoterapia nel contesto clinico del Pronto Soccorso e valutazione di eventuali variazioni nella percezione del dolore e dello stato d’ansia nei pazienti. Materiali e metodi: Lo studio osservazionale monocentrico si è basato sulla somministrazione di un questionario, relativo alla percezione della riduzione di dolore e stato d’ansia a 30 pazienti del Pronto soccorso dell’Ospedale Mazzoni di Ascoli Piceno. I pazienti sono stati selezionati in base all’età: il questionario è stato somministrato ai pazienti maggiorenni, dal mese di Gennaio al mese di Marzo 2025, dopodiché sono state stilate delle tabelle riassuntive da cui sono stati tratti i grafici. Risultati: la musicoterapia recettiva, come strumento terapeutico gestito in autonomia dall’infermiere, è risultata essere la modalità più applicabile e dai risultati positivi e più facilmente applicabile. Un’alta percentuale del campione ha percepito una significativa riduzione della percezione dello stato d’ansia e in alcuni casi anche la percezione del dolore è risultata inferiore. Conclusioni: lo studio ha dimostrato l’efficacia dell’introduzione della musicoterapia come terapia complementare in termini di riduzione del dolore e dell’ansia, di aumento del benessere e di miglioramento del tono dell’umore. La musicoterapia è una tipologia d’intervento che l’infermiere può condurre in autonomia, guidandolo in maniera consapevole. Si intravedono nuove prospettive nell’impiego della musicoterapia in emergenza per i pazienti con codice di triage verde-giallo, allo scopo di creare un clima favorevole al successivo trattamento medico e alla gestione delle attività di emergenza. Key words: Music therapy, music intervention, nursing, pain, anxiety, quality of life.
Background: Music therapy is a therapeutic tool that has music as a central component, which can positively influence a person's emotions, becoming a valid resource for the promotion, prevention and treatment of diseases. Music therapy interventions are currently rare in Italian healthcare and residential facilities compared to their validity as a therapeutic tool. The main methods of administration see the user as an active or receptive participant. The main mechanisms of action include resonance, stimulation of the limbic system and activation of the reward system with the release of dopamine. The effectiveness of music therapy can be assessed mainly with subjective parameters, such as pain and anxiety, and with objective observation through monitoring of vital parameters. It can be useful and advantageous to be able to entrust the nurse, with methods consistent with his or her training and skills, with the management of music therapy interventions thanks to his or her ability to consider the patient with a holistic approach and by virtue of his or her ability to create quality relationships. Objective: Analysis of the effectiveness of music therapy in the clinical context of the Emergency Department and evaluation of any changes in the perception of pain and anxiety in patients. Materials and methods: The monocentric observational study was based on the administration of a questionnaire, relating to the perception of the reduction of pain and anxiety to 30 patients of the Emergency Department of the Mazzoni Hospital in Ascoli Piceno. The patients were selected based on age: the questionnaire was administered to adult patients, from January to March 2025, after which summary tables were drawn up from which the graphs were taken. Results: receptive music therapy, as a therapeutic tool managed independently by the nurse, was found to be the most applicable modality with positive results and the most easily applicable. A high percentage of the sample perceived a significant reduction in the perception of the state of anxiety and in some cases even the perception of pain was lower. Conclusions: The study demonstrated the effectiveness of introducing music therapy as a complementary therapy in terms of reducing pain and anxiety, increasing well-being and improving mood. Music therapy is a type of intervention that the nurse can conduct independently, guiding it in a conscious manner. New perspectives can be glimpsed in the use of music therapy in emergency for patients with a green-yellow triage code, in order to create a climate favorable to subsequent medical treatment and management of emergency activities. Key words: Music therapy, music intervention, nursing, pain, anxiety, quality of life.