2024
2025-07-18
The Late 19th Century Great Depression: International Context and the Italian Case
Questa tesi affronta il tema della Grande Depressione del 1873, una crisi economica che ha lasciato un segno profondo nello sviluppo del capitalismo industriale tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. L'obiettivo è comprendere le cause che l'hanno generata, analizzarne le dinamiche a livello internazionale e valutarne gli effetti economici e sociali, con uno sguardo particolare rivolto alla situazione italiana. Attraverso un'indagine storico-economica basata su fonti accademiche, vengono messi in luce gli impatti della crisi sui mercati finanziari, sulle politiche monetarie e sulle strutture produttive dei principali paesi coinvolti. Nonostante il periodo sia stato segnato da deflazione, disoccupazione e instabilità, la crisi del 1873 non rappresentò solo una fase di recessione, ma anche un momento di profonda trasformazione. In molti contesti, infatti, stimolò la nascita di nuove forme di impresa, il consolidamento del sistema industriale e un crescente intervento dello Stato nell’economia. Nel caso italiano, la crisi evidenziò le debolezze di un Paese ancora giovane e frammentato, aggravando i divari territoriali tra Nord e Sud e contribuendo a riaccendere il dibattito sulle politiche economiche e protezionistiche. In conclusione, la depressione del 1873 viene qui letta non come un semplice blocco della crescita, ma come un fattore decisivo di cambiamento, che contribuì a ridisegnare gli equilibri economici e istituzionali del tempo.
This thesis explores the Great Depression of 1873, an economic crisis that left a deep mark on the development of industrial capitalism between the late nineteenth and early twentieth centuries. The aim is to understand the underlying causes of the crisis, analyze its international dynamics, and assess its economic and social consequences, with particular attention to the Italian context. Through a historical-economic analysis based on academic sources, the study highlights the crisis’s impact on financial markets, monetary policies, and the productive structures of the main industrialized countries. Although the period was marked by deflation, unemployment, and instability, the 1873 crisis was not merely a phase of recession, but also a moment of profound transformation. In many contexts, it stimulated the emergence of new business models, the consolidation of the industrial system, and a growing role of the State in economic matters. In Italy, the crisis exposed the fragility of a still young and fragmented country, widening the territorial divide between North and South and fueling the debate on economic and protectionist policies. In conclusion, this thesis interprets the Depression of 1873 not as a simple halt in growth, but as a decisive turning point, which helped reshape the economic and institutional landscape of the time.