The cnidome of Lophelia pertusa: "secret weapons" of an anthozoan
Lo cnidoma, ovvero l’inventario dei tipi di cnidocisti (organelli urticanti racchiusi in alcune peculiari cellule, gli cnidociti), è tipico per ogni organismo appartenente al phylum degli Cnidaria. Questo aspetto citologico ha acquistato un’importanza sempre maggiore come carattere tassonomico, permettendo di riconoscere ogni specie con chiarezza.
In questo studio, le osservazioni sullo cnidoma dell’antozoo esacorallo Lophelia pertusa (Linnaeus, 1758), precedentemente descritto da Carlgren nel 1940, sono risultate in gran parte congruenti a quelle riportate da quest’ultimo; è stato però aggiunto un probabile nuovo tipo di nematocisti, soprannominate «piccole cnidocisti».
Inoltre, particolare attenzione è stata posta sulla maturazione degli cnidoblasti, le cellule contenenti le cnidocisti in via di sviluppo.
The cnidome, the battery of all types of cnidocysts (stinging organelles present in particular cells, the cnidocytes), is typical for every organism belonging to the phylum of Cnidaria. This cytological aspect has become more important as taxonomic character, which allows us to recognize every species clearly.
In this study, the observations on the cnidome of the anthozoan Lophelia pertusa (Linnaeus, 1758), previously described by Carlgren in the 1940, are largely congruent with that ones made before; however, a new type of nematocysts, named “tiny cnidae”, might be added.
In addition, the attention has been focused particularly on the maturation of the cnidoblasts, cells which contain the developing cnydocytes.