L’attuale lavoro di tesi parte dall’idea di trattare un tema molto discusso, soprattutto negli ultimi anni, ovvero i criteri ESG nell’ambito della finanza sostenibile. L’interesse crescente degli investitori circa la performance ambientale, sociale e di governance delle imprese ha portato le aziende ad una maggiore focalizzazione verso le tematiche ESG ed ha spinto i professionisti del settore finanziario a raccogliere informazioni relative alle linee guida, agli standard legali e ai principi necessari per contribuire all’evoluzione degli investimenti sostenibili. Nel primo capitolo di questa tesi, verranno definiti i criteri ESG e la loro importanza, descrivendone l’evoluzione storica e i probabili sviluppi futuri; successivamente, saranno esaminati i suddetti criteri in relazione alle piccole e medie imprese nel panorama italiano e, in particolare, nel contesto regionale. Il terzo capitolo sarà incentrato sui modelli di rilevazione degli ESG, indicando i parametri di misura più opportuni e i principali indicatori di rating. Nel quarto ed ultimo capitolo, si mostrerà l’analisi di tipo quantitativo svolta sulle PMI concentrate nell’area centro-adriatica, presentando gli strumenti utilizzati per l’indagine, le fasi di valutazione del processo e l’evidenza dei risultati ottenuti.

ESG ed applicazioni sulle PMI

FRAKULLI, XHINO
2021/2022

Abstract

L’attuale lavoro di tesi parte dall’idea di trattare un tema molto discusso, soprattutto negli ultimi anni, ovvero i criteri ESG nell’ambito della finanza sostenibile. L’interesse crescente degli investitori circa la performance ambientale, sociale e di governance delle imprese ha portato le aziende ad una maggiore focalizzazione verso le tematiche ESG ed ha spinto i professionisti del settore finanziario a raccogliere informazioni relative alle linee guida, agli standard legali e ai principi necessari per contribuire all’evoluzione degli investimenti sostenibili. Nel primo capitolo di questa tesi, verranno definiti i criteri ESG e la loro importanza, descrivendone l’evoluzione storica e i probabili sviluppi futuri; successivamente, saranno esaminati i suddetti criteri in relazione alle piccole e medie imprese nel panorama italiano e, in particolare, nel contesto regionale. Il terzo capitolo sarà incentrato sui modelli di rilevazione degli ESG, indicando i parametri di misura più opportuni e i principali indicatori di rating. Nel quarto ed ultimo capitolo, si mostrerà l’analisi di tipo quantitativo svolta sulle PMI concentrate nell’area centro-adriatica, presentando gli strumenti utilizzati per l’indagine, le fasi di valutazione del processo e l’evidenza dei risultati ottenuti.
2021
2022-10-15
ESG and applications on SMEs
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI ESG FRAKULLI XHINO pdf-a.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.29 MB
Formato Adobe PDF
2.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/10148