This paper analyzes one of the most used tools in business realities, the budgeting system. In fact, it is the main tool of management control. In particular, we will focus here on what are the functions and limits of the budget, on how it has managed to overcome the crises that have followed one another over the years and on the future prospects of this instrument.

Il presente lavoro analizza uno degli strumenti più utilizzati nelle realtà aziendali, il sistema di budgeting. Esso è infatti lo strumento principale del controllo di gestione. In particolare, qui ci si soffermerà su quelle che sono le funzioni e i limiti del budget, su come esso sia riuscito a superare le crisi che negli anni si sono susseguite e sulle prospettive future di tale strumento.

Sistema di budgeting: un'analisi della sua evoluzione

STACCHIOTTI, ILARIA
2021/2022

Abstract

This paper analyzes one of the most used tools in business realities, the budgeting system. In fact, it is the main tool of management control. In particular, we will focus here on what are the functions and limits of the budget, on how it has managed to overcome the crises that have followed one another over the years and on the future prospects of this instrument.
2021
2022-10-22
Budgeting system: an analysis of its evolution
Il presente lavoro analizza uno degli strumenti più utilizzati nelle realtà aziendali, il sistema di budgeting. Esso è infatti lo strumento principale del controllo di gestione. In particolare, qui ci si soffermerà su quelle che sono le funzioni e i limiti del budget, su come esso sia riuscito a superare le crisi che negli anni si sono susseguite e sulle prospettive future di tale strumento.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Ilaria.pdf

accesso aperto

Dimensione 426.03 kB
Formato Adobe PDF
426.03 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/10511