In this thesis work, essential tools are developed for the construction of a new department within the company, Zannini s.p.a., aimed at rapid production and prototyping. The tools here introduced have the purpose of supporting and optimizing two very important phases of the production process, namely the estimation of the cost of a product and the programming of the machine tools on which it will be made. The performance of the automatic estimation software, LeanCOST, is initially investigated to identify its strengths and criticalities. For this reason, sample pieces from the company production pool are analyzed and the results obtained by the automatic estimator are compared with the final balances. From the first tests, substantial discrepancies emerge between the two, which are therefore partially filled thanks to the modification of the database of processes, tools and materials from which the software draws. This ultimately leads to a clear improvement in the performance of the instrument, even if it still requires modifications in terms of the operation attribution logic, not granted by the type of license available for this study. The next phase of the study consists in implementing changes to the software for programming numerical control machines, Esprit CAM. These are applied with the aim of automating, standardizing and facilitating many of the steps required for programming. Lastly, some sections of the post-processor of the machine under examination are modified in order to obtain highly performing machine programs, free of errors, and customized on the company's needs.

In questo lavoro di tesi si sviluppano di strumenti essenziali per la costruzione di un nuovo reparto all’interno dell’azienda, Zannini s.p.a., rivolto alla produzione e alla prototipazione rapide. Gli strumenti introdotti hanno lo scopo di supportare e ottimizzare due fasi molto importanti del processo di produzione, ovvero la preventivazione del costo del prodotto e la programmazione delle macchine utensili su cui esso sarà realizzato. Si indagano inizialmente le performance del software di preventivazione automatica, LeanCOST, per individuarne punti di forza e criticità. Per questo si analizzano dei pezzi campione provenienti dal pool produttivo aziendale e si confrontano i risultati ottenuti dal preventivatore automatico con i consuntivi. Dai primi test emergono discrepanza sostanziali tra i due, che vengono dunque in parte colmate grazie alla modifica del database di lavorazioni, utensili e materiali a cui attinge il software. Questo porta in ultimo ad un netto miglioramento delle prestazioni dello strumento seppure necessiti ancora di modifiche a livello di logiche di attribuzione delle lavorazioni, non concesse dal tipo di licenza disponibile per questo studio. La fase successiva dello studio consiste nell’implementare delle modifiche al software per la programmazione delle macchine a controllo numerico, Esprit CAM. Queste vengono applicate con l’obiettivo di automatizzare, standardizzare e facilitare molte dei passi necessari alla programmazione. In ultimo, si procede a modificare alcune sezioni del post-processor della macchina presa in esame col fine di ottenere programmi macchina altamente prestanti, privi di errori, e personalizzati sulle esigenze aziendali.

Implementazione di un sistema di costificazione rapida nel settore della meccanica di precisione

MONTI, VALERIO
2021/2022

Abstract

In this thesis work, essential tools are developed for the construction of a new department within the company, Zannini s.p.a., aimed at rapid production and prototyping. The tools here introduced have the purpose of supporting and optimizing two very important phases of the production process, namely the estimation of the cost of a product and the programming of the machine tools on which it will be made. The performance of the automatic estimation software, LeanCOST, is initially investigated to identify its strengths and criticalities. For this reason, sample pieces from the company production pool are analyzed and the results obtained by the automatic estimator are compared with the final balances. From the first tests, substantial discrepancies emerge between the two, which are therefore partially filled thanks to the modification of the database of processes, tools and materials from which the software draws. This ultimately leads to a clear improvement in the performance of the instrument, even if it still requires modifications in terms of the operation attribution logic, not granted by the type of license available for this study. The next phase of the study consists in implementing changes to the software for programming numerical control machines, Esprit CAM. These are applied with the aim of automating, standardizing and facilitating many of the steps required for programming. Lastly, some sections of the post-processor of the machine under examination are modified in order to obtain highly performing machine programs, free of errors, and customized on the company's needs.
2021
2022-10-25
Implementing a rapid costing system in the industry of precision machining
In questo lavoro di tesi si sviluppano di strumenti essenziali per la costruzione di un nuovo reparto all’interno dell’azienda, Zannini s.p.a., rivolto alla produzione e alla prototipazione rapide. Gli strumenti introdotti hanno lo scopo di supportare e ottimizzare due fasi molto importanti del processo di produzione, ovvero la preventivazione del costo del prodotto e la programmazione delle macchine utensili su cui esso sarà realizzato. Si indagano inizialmente le performance del software di preventivazione automatica, LeanCOST, per individuarne punti di forza e criticità. Per questo si analizzano dei pezzi campione provenienti dal pool produttivo aziendale e si confrontano i risultati ottenuti dal preventivatore automatico con i consuntivi. Dai primi test emergono discrepanza sostanziali tra i due, che vengono dunque in parte colmate grazie alla modifica del database di lavorazioni, utensili e materiali a cui attinge il software. Questo porta in ultimo ad un netto miglioramento delle prestazioni dello strumento seppure necessiti ancora di modifiche a livello di logiche di attribuzione delle lavorazioni, non concesse dal tipo di licenza disponibile per questo studio. La fase successiva dello studio consiste nell’implementare delle modifiche al software per la programmazione delle macchine a controllo numerico, Esprit CAM. Queste vengono applicate con l’obiettivo di automatizzare, standardizzare e facilitare molte dei passi necessari alla programmazione. In ultimo, si procede a modificare alcune sezioni del post-processor della macchina presa in esame col fine di ottenere programmi macchina altamente prestanti, privi di errori, e personalizzati sulle esigenze aziendali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi - Valerio Monti.pdf

accesso aperto

Descrizione: documento di tesi dal titolo: "Implementazione di un sistema di costificazione rapida nel settore della meccanica di precisione".
Dimensione 5.05 MB
Formato Adobe PDF
5.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/10720