L'attività fisica regolare si traduce in adattamenti cardiaci strutturali ed elettrici che si riflettono nell'elettrocardiografo (ECG); quindi, l'ECG di un atleta può essere molto diverso da quello di una persona sedentaria della stessa età, sesso ed etnia. Inoltre, il rilevamento elettrocardiografico nell’atleta è particolarmente importante in ambito sportivo, perché permette di monitorare l’attività cardiaca del soggetto, sia al fine di migliorare le sue prestazioni, che per prevenire problemi cardiovascolari cui potrebbero conseguire gravi danni alla vita stessa dell’individuo. In questo studio sono stati registrati 66 tracciati ECG su 22 atleti praticanti il medesimo sport, il FIBA 3x3. L’obiettivo di questo progetto è stato quello di costruire un database contenente i tracciati elettrocardiografici di ciascun atleta selezionato, acquisiti in tre diverse fasi dell’attività fisica specifica della pallacanestro 3x3, insieme ai propri dati demografici. La costruzione del database può risultare molto utile al fine di supportare gli adattamenti del tracciato ECG durante le diverse fasi dell’attività, e per sviluppare algoritmi automatici finalizzati al monitoraggio istantaneo dello stato di salute degli atleti. Al fine di contestualizzare l’argomento principale sono state descritte l’anatomia e fisiologia del sistema cardiovascolare, e successivamente la struttura ed il funzionamento dell’elettrocardiografo con particolare riguardo all’attività elettrica cardiaca di un atleta. Per la registrazione degli ECG è stato utilizzando il KardiaMobile 6L di AliveCor, un dispositivo mobile portatile capace di prelevare 30” di tracciato ECG, misurare la frequenza cardiaca in tempo reale ed effettuare una prima diagnosi; tutto questo è poi visualizzabile sullo schermo di uno smartphone o tablet collegato via wireless al dispositivo. Le misurazioni sono state effettuate tre volte per ogni soggetto: un’acquisizione a riposo (Pre), una subito dopo l’attività fisica, che in questo caso è una partita (Post), ed infine una registrazione in fase di recupero, 5 minuti dopo la fine dello sforzo (Post5). Si è proceduto quindi ad effettuare una prima analisi statistica del database, riguardo i dati demografici e le frequenze cardiache calcolate dal Kardia, attraverso la quale sono stati riscontrati valori differenti tra la popolazione maschile e quella femminile, ma soprattutto valori differenti a seconda delle varie fasi di registrazione delle medesime frequenze. In particolare, vi è una notevole differenza tra i valori medi di peso e altezza tra la popolazione maschile e femminile Per quanto riguarda i valori medi delle frequenze cardiache registrate nelle tre fasi differenti, si sono verificati valori statisticamente differenti soprattutto tra la fase di riposo (Pre) e la fase di massimo sforzo fisico (Post), ma anche tra i valori di popolazione maschile e femminile nella fase di massimo sforzo fisico.

Elettrocardiografia nell’Atleta: Acquisizioni su Atleti 3x3 di Pallacanestro

MAROGLIO, STEFANIA
2021/2022

Abstract

L'attività fisica regolare si traduce in adattamenti cardiaci strutturali ed elettrici che si riflettono nell'elettrocardiografo (ECG); quindi, l'ECG di un atleta può essere molto diverso da quello di una persona sedentaria della stessa età, sesso ed etnia. Inoltre, il rilevamento elettrocardiografico nell’atleta è particolarmente importante in ambito sportivo, perché permette di monitorare l’attività cardiaca del soggetto, sia al fine di migliorare le sue prestazioni, che per prevenire problemi cardiovascolari cui potrebbero conseguire gravi danni alla vita stessa dell’individuo. In questo studio sono stati registrati 66 tracciati ECG su 22 atleti praticanti il medesimo sport, il FIBA 3x3. L’obiettivo di questo progetto è stato quello di costruire un database contenente i tracciati elettrocardiografici di ciascun atleta selezionato, acquisiti in tre diverse fasi dell’attività fisica specifica della pallacanestro 3x3, insieme ai propri dati demografici. La costruzione del database può risultare molto utile al fine di supportare gli adattamenti del tracciato ECG durante le diverse fasi dell’attività, e per sviluppare algoritmi automatici finalizzati al monitoraggio istantaneo dello stato di salute degli atleti. Al fine di contestualizzare l’argomento principale sono state descritte l’anatomia e fisiologia del sistema cardiovascolare, e successivamente la struttura ed il funzionamento dell’elettrocardiografo con particolare riguardo all’attività elettrica cardiaca di un atleta. Per la registrazione degli ECG è stato utilizzando il KardiaMobile 6L di AliveCor, un dispositivo mobile portatile capace di prelevare 30” di tracciato ECG, misurare la frequenza cardiaca in tempo reale ed effettuare una prima diagnosi; tutto questo è poi visualizzabile sullo schermo di uno smartphone o tablet collegato via wireless al dispositivo. Le misurazioni sono state effettuate tre volte per ogni soggetto: un’acquisizione a riposo (Pre), una subito dopo l’attività fisica, che in questo caso è una partita (Post), ed infine una registrazione in fase di recupero, 5 minuti dopo la fine dello sforzo (Post5). Si è proceduto quindi ad effettuare una prima analisi statistica del database, riguardo i dati demografici e le frequenze cardiache calcolate dal Kardia, attraverso la quale sono stati riscontrati valori differenti tra la popolazione maschile e quella femminile, ma soprattutto valori differenti a seconda delle varie fasi di registrazione delle medesime frequenze. In particolare, vi è una notevole differenza tra i valori medi di peso e altezza tra la popolazione maschile e femminile Per quanto riguarda i valori medi delle frequenze cardiache registrate nelle tre fasi differenti, si sono verificati valori statisticamente differenti soprattutto tra la fase di riposo (Pre) e la fase di massimo sforzo fisico (Post), ma anche tra i valori di popolazione maschile e femminile nella fase di massimo sforzo fisico.
2021
2022-10-27
Electrocardiography in the Athlete: Acquisitions on 3x3 Basketball Athletes
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_triennale_Maroglio.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.91 MB
Formato Adobe PDF
2.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/10794