INTRODUZIONE. La donazione d’organo è un complesso iter che consente di sopperire, tramite il trapianto, all’insufficienza funzionale organica in un soggetto costituendo un trattamento salvavita. Nonostante quindi l’importanza e la rilevanza del gesto, dati forniti da fonti istituzionali mostrano opposizioni alla donazione, un numero in lenta crescita di iscrizioni al registro dei donatori e un gap tra donatori disponibili e riceventi in lista di attesa che si traduce, in alcuni casi, in mortalità di quest’ultimi. OBIETTIVO. Valutare i fattori che portano la popolazione a non acconsentire alla donazione degli organi enunciando delle ipotesi risolutive. MATERIALI E METODI. Revisione narrativa della letteratura incentrata su 16 studi ricercati in PubMed tramite le parole chiave tissue and organ procurement AND attitude e selezionati tramite criteri di inclusione ed esclusione. RISULTATI. Alla base della decisione di acconsentire alla donazione degli organi sia in vita, sia in caso di morte di un familiare vi è l’influenza di diversi fattori, quali il sistema di consenso, la cultura, la religione, la figura di riferimento rappresentata dai professionisti sanitari in particolare dall’infermiere e la conoscenza del singolo in materia di trapianto e donazione. CONCLUSIONI. L’adozione di un sistema di consenso opt – out, campagne educative centrate sul target di popolazione a cui ci si rivolge e veicolate tramite messaggi di reciprocità, associata alla presenza di figure come quella infermieristica con atteggiamento proattivo nei confronti della donazione, potrebbe essere una delle soluzioni per consentire una scelta consapevole dei soggetti, evitare la trasmissione di false informazioni e aumentare il numero dei donatori.

La donazione d'organo: promozione ed educazione della popolazione tramite analisi dei fattori incidenti. Una revisione della letteratura.

CARTECHINI, VALENTINA
2021/2022

Abstract

INTRODUZIONE. La donazione d’organo è un complesso iter che consente di sopperire, tramite il trapianto, all’insufficienza funzionale organica in un soggetto costituendo un trattamento salvavita. Nonostante quindi l’importanza e la rilevanza del gesto, dati forniti da fonti istituzionali mostrano opposizioni alla donazione, un numero in lenta crescita di iscrizioni al registro dei donatori e un gap tra donatori disponibili e riceventi in lista di attesa che si traduce, in alcuni casi, in mortalità di quest’ultimi. OBIETTIVO. Valutare i fattori che portano la popolazione a non acconsentire alla donazione degli organi enunciando delle ipotesi risolutive. MATERIALI E METODI. Revisione narrativa della letteratura incentrata su 16 studi ricercati in PubMed tramite le parole chiave tissue and organ procurement AND attitude e selezionati tramite criteri di inclusione ed esclusione. RISULTATI. Alla base della decisione di acconsentire alla donazione degli organi sia in vita, sia in caso di morte di un familiare vi è l’influenza di diversi fattori, quali il sistema di consenso, la cultura, la religione, la figura di riferimento rappresentata dai professionisti sanitari in particolare dall’infermiere e la conoscenza del singolo in materia di trapianto e donazione. CONCLUSIONI. L’adozione di un sistema di consenso opt – out, campagne educative centrate sul target di popolazione a cui ci si rivolge e veicolate tramite messaggi di reciprocità, associata alla presenza di figure come quella infermieristica con atteggiamento proattivo nei confronti della donazione, potrebbe essere una delle soluzioni per consentire una scelta consapevole dei soggetti, evitare la trasmissione di false informazioni e aumentare il numero dei donatori.
2021
2022-11-23
The organ donation: promotion and education of population through the analysis of the influencing factors. A literature review.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DEFINITIVA.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/11124