ABSTRACT Introduction: In emergency medical services, response time is a key factor shows the performance of the system; in fact a qualified intervention performed in the first hours increases appreciably the probability and quality of survival (Nahidsadat Majlesinasab, 2022); Objective: the objective is to focus on the importance of territorial organization in the field of emergency medical services and the timely arrival of rescue; Materials and methods: different databases such as Springer Link, pubmed and Science Library, decrees, protocols and procedures concerning Italy and the Marche Region. The key words used were: medical services emergency, ambulance location, response time, coverage, integrated emergency system - medical urgency, evaluation of benefits, dispatching of ambulances, position of the structure, health inequalities; Results: Literature claims that having a good number of call center operators and better Territorial Rescue Stations can help reduce waiting time. How much Because of geographical disparities, rural residents are significantly more likely compared to non-rural ones to die from injuries; Conclusions: Spatial rescue systems operating in heterogeneous areas should be designed to minimize response times as stated in the literature.

ABSTRACT Introduzione: nei servizi medici di emergenza il tempo di risposta rappresenta un fattore chiave che mostra le prestazioni del sistema; infatti un intervento qualificato prestato nelle prime ore aumenta sensibilmente la probabilità e la qualità della sopravvivenza (Nahidsadat Majlesinasab, 2022); Obiettivo: l’obiettivo è quello di porre l’attenzione sull’importanza dell’organizzazione territoriale nell’ambito dei servizi medici di emergenza e della tempestività nell’arrivo dei soccorsi; Materiali e metodi: per affrontare questo tema, sono state consultate diverse banche dati quali Springer Link, PubMed e Science Library, sono stati presi in esame decreti, protocolli e procedure riguardanti l’Italia e la Regione Marche. Le parole chiave utilizzate sono state: servizi medici di emergenza, localizzazione ambulanza, tempo di risposta, copertura, sistema integrato dell’emergenza – urgenza sanitaria, valutazione delle prestazioni, dispacciamento ambulanze, posizione della struttura, disparità sanitarie; Risultati: la letteratura sostiene che avere un buon numero di operatori di call center e una migliore distribuzione delle postazioni territoriali di soccorso possa aiutare a ridurre il tempo di attesa. Quanto alle disparità geografiche, i residenti rurali hanno una probabilità significativamente maggiore rispetto a quelli non rurali di morire in seguito a lesioni; Conclusioni: i sistemi di soccorso territoriale operanti in aree eterogenee dovrebbero essere progettati per ridurre al minimo i tempi di risposta come è affermato dalla letteratura.

Il sistema di soccorso territoriale nelle emergenze extraospedaliere

CORRIDONI, ALESSIA
2021/2022

Abstract

ABSTRACT Introduction: In emergency medical services, response time is a key factor shows the performance of the system; in fact a qualified intervention performed in the first hours increases appreciably the probability and quality of survival (Nahidsadat Majlesinasab, 2022); Objective: the objective is to focus on the importance of territorial organization in the field of emergency medical services and the timely arrival of rescue; Materials and methods: different databases such as Springer Link, pubmed and Science Library, decrees, protocols and procedures concerning Italy and the Marche Region. The key words used were: medical services emergency, ambulance location, response time, coverage, integrated emergency system - medical urgency, evaluation of benefits, dispatching of ambulances, position of the structure, health inequalities; Results: Literature claims that having a good number of call center operators and better Territorial Rescue Stations can help reduce waiting time. How much Because of geographical disparities, rural residents are significantly more likely compared to non-rural ones to die from injuries; Conclusions: Spatial rescue systems operating in heterogeneous areas should be designed to minimize response times as stated in the literature.
2021
2022-11-23
The territorial rescue system in extra-hospital emergencies
ABSTRACT Introduzione: nei servizi medici di emergenza il tempo di risposta rappresenta un fattore chiave che mostra le prestazioni del sistema; infatti un intervento qualificato prestato nelle prime ore aumenta sensibilmente la probabilità e la qualità della sopravvivenza (Nahidsadat Majlesinasab, 2022); Obiettivo: l’obiettivo è quello di porre l’attenzione sull’importanza dell’organizzazione territoriale nell’ambito dei servizi medici di emergenza e della tempestività nell’arrivo dei soccorsi; Materiali e metodi: per affrontare questo tema, sono state consultate diverse banche dati quali Springer Link, PubMed e Science Library, sono stati presi in esame decreti, protocolli e procedure riguardanti l’Italia e la Regione Marche. Le parole chiave utilizzate sono state: servizi medici di emergenza, localizzazione ambulanza, tempo di risposta, copertura, sistema integrato dell’emergenza – urgenza sanitaria, valutazione delle prestazioni, dispacciamento ambulanze, posizione della struttura, disparità sanitarie; Risultati: la letteratura sostiene che avere un buon numero di operatori di call center e una migliore distribuzione delle postazioni territoriali di soccorso possa aiutare a ridurre il tempo di attesa. Quanto alle disparità geografiche, i residenti rurali hanno una probabilità significativamente maggiore rispetto a quelli non rurali di morire in seguito a lesioni; Conclusioni: i sistemi di soccorso territoriale operanti in aree eterogenee dovrebbero essere progettati per ridurre al minimo i tempi di risposta come è affermato dalla letteratura.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PDFTUTTO A.pdf

Open Access dal 27/05/2024

Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/11127