Introduction: Resilience is a concept that indicates the ability to process and cope positively with traumatic events or stress, reorganizing one’s life in the face of difficulties. Term coined in the physical field, it was later applied in several fields, including health and nursing. Objective: The objective of this narrative review is to research the concept of resilience within nursing literature. Materials and methods: This research was conducted using the biomedical pubmed database, using the terms "resilience" and "nurs" in the search string and applying Boolean operators. The articles found were later selected based on the relevance of the topic and translated. Results: 12 articles related to resilience in nursing literature were considered, they covered this topic from the point of view of nursing, in patient care, The European Commission’s Green Paper on Safety and Health at Work in the Field of Health and Safety at Work, which was adopted by the European Parliament in June 1995, sets out the main objectives of the Directive. Discussion: It has been observed from these articles that resilience has been considered a characteristic of both nursing professionals, trainee students and patients to process the adversity and stress they are subjected to. It is a skill that allows you to cope with these factors and respond positively and effectively to overcome them, so that you can ensure psychological and physical well-being, a greater level of assistance and satisfaction. Conclusion: Given the benefits it brings, resilience should be built and strengthened through education and training, especially because this concept is still poorly developed and known. It would be useful to bring this type of research back into the future so that

Introduzione: La resilienza è un concetto che indica la capacità di elaborare e far fronte in modo positivo agli eventi traumatici o allo stress, riorganizzando la propria vita dinanzi alle difficoltà. Termine coniato in ambito fisico, è stato in seguito applicato in diversi campi, tra cui anche quello sanitario e infermieristico. Obiettivo: l’obiettivo di questa revisione narrativa è ricercare il concetto di resilienza all’interno della letteratura infermieristica. Materiali e metodi: questa ricerca è stata condotta utilizzando la banca dati biomedica PubMed, utilizzando nella stringa di ricerca i termini “resilience” e “nurs” ed applicando gli operatori booleani. Gli articoli trovati sono stati in seguito selezionati in base alla pertinenza dell’argomento e tradotti. Risultati: Sono stati presi in considerazione 12 articoli attinenti alla resilienza nella letteratura infermieristica, essi trattavano questo argomento dal punto di vista della professione infermieristica, nell’assistenza ai pazienti, nel benessere degli infermieri e degli studenti infermieri, considerando tale capacità di notevole importanza per far fronte allo stress provocato dalla professione, ai traumi e agli eventi avversi. Discussione: si è potuto osservare da questi articoli come la resilienza sia stata considerata una caratteristica sia dei professionisti infermieri, sia degli studenti in formazione che dei pazienti per elaborare le avversità e lo stress a cui vengono sottoposti. È un’abilità che permette di far fronte a tali fattori e rispondere in maniera positiva ed efficace per superarli, così da poter garantire un benessere psicologico e fisico, un maggior livello di assistenza e soddisfazione. Conclusioni: Visto i benefici che comporta, la resilienza andrebbe costruita e rafforzata attraverso l’educazione e la formazione, soprattutto perché questo concetto è ancora poco sviluppato e conosciuto. Sarebbe utile ricondurre questo tipo di ricerca in futuro, in modo da avere a disposizione maggiori informazioni su questa capacità nella letteratura infermieristica e il suo valore nel permettere di superare le avversità.

Il concetto di resilienza nella letteratura infermieristica: una revisione narrativa

BONARI, ALEXANDRU
2021/2022

Abstract

Introduction: Resilience is a concept that indicates the ability to process and cope positively with traumatic events or stress, reorganizing one’s life in the face of difficulties. Term coined in the physical field, it was later applied in several fields, including health and nursing. Objective: The objective of this narrative review is to research the concept of resilience within nursing literature. Materials and methods: This research was conducted using the biomedical pubmed database, using the terms "resilience" and "nurs" in the search string and applying Boolean operators. The articles found were later selected based on the relevance of the topic and translated. Results: 12 articles related to resilience in nursing literature were considered, they covered this topic from the point of view of nursing, in patient care, The European Commission’s Green Paper on Safety and Health at Work in the Field of Health and Safety at Work, which was adopted by the European Parliament in June 1995, sets out the main objectives of the Directive. Discussion: It has been observed from these articles that resilience has been considered a characteristic of both nursing professionals, trainee students and patients to process the adversity and stress they are subjected to. It is a skill that allows you to cope with these factors and respond positively and effectively to overcome them, so that you can ensure psychological and physical well-being, a greater level of assistance and satisfaction. Conclusion: Given the benefits it brings, resilience should be built and strengthened through education and training, especially because this concept is still poorly developed and known. It would be useful to bring this type of research back into the future so that
2021
2022-11-24
The concept of resilience in the nursing literature: a narrative review
Introduzione: La resilienza è un concetto che indica la capacità di elaborare e far fronte in modo positivo agli eventi traumatici o allo stress, riorganizzando la propria vita dinanzi alle difficoltà. Termine coniato in ambito fisico, è stato in seguito applicato in diversi campi, tra cui anche quello sanitario e infermieristico. Obiettivo: l’obiettivo di questa revisione narrativa è ricercare il concetto di resilienza all’interno della letteratura infermieristica. Materiali e metodi: questa ricerca è stata condotta utilizzando la banca dati biomedica PubMed, utilizzando nella stringa di ricerca i termini “resilience” e “nurs” ed applicando gli operatori booleani. Gli articoli trovati sono stati in seguito selezionati in base alla pertinenza dell’argomento e tradotti. Risultati: Sono stati presi in considerazione 12 articoli attinenti alla resilienza nella letteratura infermieristica, essi trattavano questo argomento dal punto di vista della professione infermieristica, nell’assistenza ai pazienti, nel benessere degli infermieri e degli studenti infermieri, considerando tale capacità di notevole importanza per far fronte allo stress provocato dalla professione, ai traumi e agli eventi avversi. Discussione: si è potuto osservare da questi articoli come la resilienza sia stata considerata una caratteristica sia dei professionisti infermieri, sia degli studenti in formazione che dei pazienti per elaborare le avversità e lo stress a cui vengono sottoposti. È un’abilità che permette di far fronte a tali fattori e rispondere in maniera positiva ed efficace per superarli, così da poter garantire un benessere psicologico e fisico, un maggior livello di assistenza e soddisfazione. Conclusioni: Visto i benefici che comporta, la resilienza andrebbe costruita e rafforzata attraverso l’educazione e la formazione, soprattutto perché questo concetto è ancora poco sviluppato e conosciuto. Sarebbe utile ricondurre questo tipo di ricerca in futuro, in modo da avere a disposizione maggiori informazioni su questa capacità nella letteratura infermieristica e il suo valore nel permettere di superare le avversità.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Alexandru Bonari.pdf

Open Access dal 28/05/2024

Descrizione: Tesi Bonari Alexandru - Corso di Laurea in Infermieristica
Dimensione 561.03 kB
Formato Adobe PDF
561.03 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/11156