ABSTRACT: Background: The CPR guidelines must be consulted by healthcare workers, so that they can always be aware of the best possible treatment to supply to patients in case of necessity. Targets: This study compare the last three editions of the BLS-D IRC guidelines: 2015-2020-2021, within the related updates. In addition, has been subjected to analysis, the last edition of ALS guidelines, both for the algorithm and for the use of the medications during a cardiac arrest. Materials and methods: The research design used, is a literature review. The articles have been collected using the databases called “PubMed” and “Cinahl” and through a free-hand research performed on the platform “Google Scholar”, using key-words like: cardiopulmonary resuscitation, surface, pulse, medications, ultrasonography. In order to perform these researches, it has been inserted some filters: “studies from the year 2015 to 2022” (except for one situation in which it has been performed a research from the year 2000 to 2022) and only to adult patients, excluding newborns, children and teenagers. The research has been performed within reading the Abstract of the studies and reading the entire document for all those articles that have been selected for the study. Results: After being done with the research, 18 studies deemed relevant that have been selected. The articles selected talk about all the different procedures that are performed during the BLS-D algorithm, after that, they have been compared to the guidelines of different editions, so as to obtain the results for this review. Important changes are found in the different evaluated guidelines, please refer to the discussion. Conclusions: The continuous update in healthcare, is a fundamental argument, in particular regarding the emergency area. in fact the healthcare workers should always be updated and follow the changes within the guidelines. Thanks to the study integrated with the using of the different editions of the IRC guidelines and the studies found, the comparison during the years were detected. It is also true however that some RCP’s arguments, still need some more further studies, like for example the POCUS ultrasonography during the out-of-hospital cardiac arrest. Another important topic, has been represented by the diffusione of the CPR to the citizens, through the use of new technologies, for the immediate arrival of the first responders, with the use of smartphone’s apps, that use the Mobile Positioning System.

ABSTRACT: Background: Le linee guida relative alla rianimazione cardiopolmonare (RCP) devono essere sempre consultate dai professionisti sanitari, così da essere a conoscenza del migliore trattamento possibile da poter erogare in caso di necessità. Obiettivi: In questo studio si confrontano le ultime tre edizioni delle Linee Guida BLS-D IRC: 2015-2020-2021, con relativi aggiornamenti. È stata inoltre sottoposta ad analisi l’ultima edizione delle Linee Guida ALS sia per ciò che concerne l’algoritmo sia per l’utilizzo dei farmaci durante l’arresto cardiaco. Materiali e metodi: Il disegno di ricerca utilizzato è una revisione della letteratura. Gli articoli sono stati raccolti utilizzando le banche dati “PubMed” e “Cinahl” e attraverso una ricerca libera effettuata su “Google Scholar”, su parole chiave quali: rianimazione cardiopolmonare, superficie, polso, farmaci, ecografia. Per eseguire queste ricerche, sono stati inseriti dei filtri: “studi dal 2015 al 2022” (tranne in una situazione in cui è stata eseguita una ricerca dall’anno 2000 al 2022) e solamente su pazienti adulti, escludendo neonati, bambini e adolescenti. La ricerca è stata eseguita leggendo l’Abstract dei vari studi e leggendo l’intero documento per tutti quegli articoli selezionati per lo studio. Risultati: Dopo aver eseguito tutta la ricerca, sono stati selezionati 18 studi ritenuti pertinenti. Gli articoli rilevati parlano delle varie procedure che vengono eseguite durante l’algoritmo BLS-D, dopodiché essi sono stati paragonati con le linee guida delle varie edizioni così da ottenere i risultati per questa revisione. Si riscontrano modifiche rilevanti tra le linee guida valutate, si rimanda alla discussione. Conclusioni: L’aggiornamento continuo in sanità è un argomento di fondamentale importanza, in particolare per quanto riguarda l’ambito dell’emergenza, infatti gli operatori sanitari dovrebbero sempre rimanere aggiornati seguendo i cambiamenti delle nuove Linee Guida. Grazie allo studio integrato tra l’utilizzo delle varie edizioni delle linee guida IRC e degli articoli ricercati, è stato rilevato il confronto tra alcune importanti modifiche avvenute negli anni. Si è però potuto notare come certi argomenti della RCP sono ancora in via di approfondimento, come ad esempio l’ecografia POCUS, nell’arresto cardiaco intraospedaliero. Un altro importante argomento è rappresentato dall’implementazione della rianimazione cardiopolmonare ai cittadini, mediante l’utilizzo di nuove tecnologie, per l’arrivo immediato dei primi soccorritori, tramite applicazioni sullo smartphone, con sistema di Mobile Positioning System.

Gestione infermieristica dell'arresto cardiaco: le ultime linee guida e le loro differenze alla luce delle fasi di trattamento, dai fattori predittivi agli outcome.

MOSCA, GIADA
2021/2022

Abstract

ABSTRACT: Background: The CPR guidelines must be consulted by healthcare workers, so that they can always be aware of the best possible treatment to supply to patients in case of necessity. Targets: This study compare the last three editions of the BLS-D IRC guidelines: 2015-2020-2021, within the related updates. In addition, has been subjected to analysis, the last edition of ALS guidelines, both for the algorithm and for the use of the medications during a cardiac arrest. Materials and methods: The research design used, is a literature review. The articles have been collected using the databases called “PubMed” and “Cinahl” and through a free-hand research performed on the platform “Google Scholar”, using key-words like: cardiopulmonary resuscitation, surface, pulse, medications, ultrasonography. In order to perform these researches, it has been inserted some filters: “studies from the year 2015 to 2022” (except for one situation in which it has been performed a research from the year 2000 to 2022) and only to adult patients, excluding newborns, children and teenagers. The research has been performed within reading the Abstract of the studies and reading the entire document for all those articles that have been selected for the study. Results: After being done with the research, 18 studies deemed relevant that have been selected. The articles selected talk about all the different procedures that are performed during the BLS-D algorithm, after that, they have been compared to the guidelines of different editions, so as to obtain the results for this review. Important changes are found in the different evaluated guidelines, please refer to the discussion. Conclusions: The continuous update in healthcare, is a fundamental argument, in particular regarding the emergency area. in fact the healthcare workers should always be updated and follow the changes within the guidelines. Thanks to the study integrated with the using of the different editions of the IRC guidelines and the studies found, the comparison during the years were detected. It is also true however that some RCP’s arguments, still need some more further studies, like for example the POCUS ultrasonography during the out-of-hospital cardiac arrest. Another important topic, has been represented by the diffusione of the CPR to the citizens, through the use of new technologies, for the immediate arrival of the first responders, with the use of smartphone’s apps, that use the Mobile Positioning System.
2021
2022-11-24
Nursing management of cardiac arrest: the latest differences based on treatment phases, from predictive factors to the outcome.
ABSTRACT: Background: Le linee guida relative alla rianimazione cardiopolmonare (RCP) devono essere sempre consultate dai professionisti sanitari, così da essere a conoscenza del migliore trattamento possibile da poter erogare in caso di necessità. Obiettivi: In questo studio si confrontano le ultime tre edizioni delle Linee Guida BLS-D IRC: 2015-2020-2021, con relativi aggiornamenti. È stata inoltre sottoposta ad analisi l’ultima edizione delle Linee Guida ALS sia per ciò che concerne l’algoritmo sia per l’utilizzo dei farmaci durante l’arresto cardiaco. Materiali e metodi: Il disegno di ricerca utilizzato è una revisione della letteratura. Gli articoli sono stati raccolti utilizzando le banche dati “PubMed” e “Cinahl” e attraverso una ricerca libera effettuata su “Google Scholar”, su parole chiave quali: rianimazione cardiopolmonare, superficie, polso, farmaci, ecografia. Per eseguire queste ricerche, sono stati inseriti dei filtri: “studi dal 2015 al 2022” (tranne in una situazione in cui è stata eseguita una ricerca dall’anno 2000 al 2022) e solamente su pazienti adulti, escludendo neonati, bambini e adolescenti. La ricerca è stata eseguita leggendo l’Abstract dei vari studi e leggendo l’intero documento per tutti quegli articoli selezionati per lo studio. Risultati: Dopo aver eseguito tutta la ricerca, sono stati selezionati 18 studi ritenuti pertinenti. Gli articoli rilevati parlano delle varie procedure che vengono eseguite durante l’algoritmo BLS-D, dopodiché essi sono stati paragonati con le linee guida delle varie edizioni così da ottenere i risultati per questa revisione. Si riscontrano modifiche rilevanti tra le linee guida valutate, si rimanda alla discussione. Conclusioni: L’aggiornamento continuo in sanità è un argomento di fondamentale importanza, in particolare per quanto riguarda l’ambito dell’emergenza, infatti gli operatori sanitari dovrebbero sempre rimanere aggiornati seguendo i cambiamenti delle nuove Linee Guida. Grazie allo studio integrato tra l’utilizzo delle varie edizioni delle linee guida IRC e degli articoli ricercati, è stato rilevato il confronto tra alcune importanti modifiche avvenute negli anni. Si è però potuto notare come certi argomenti della RCP sono ancora in via di approfondimento, come ad esempio l’ecografia POCUS, nell’arresto cardiaco intraospedaliero. Un altro importante argomento è rappresentato dall’implementazione della rianimazione cardiopolmonare ai cittadini, mediante l’utilizzo di nuove tecnologie, per l’arrivo immediato dei primi soccorritori, tramite applicazioni sullo smartphone, con sistema di Mobile Positioning System.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI GIADA MOSCA PDFA Giusta.pdf

accesso aperto

Descrizione: File tesi Giada Mosca
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/11177