Introduzione: In Italia i disturbi mentali costituiscono una delle maggiori fonti di carico assistenziale e di costi per il Servizio Sanitario Nazionale; sono presenti in tutte le fasce d'età, si associano a difficoltà nelle attività quotidiane, nel lavoro, nei rapporti interpersonali e familiari e alimentano spesso forme di emarginazione e di esclusione sociale. Un simile panorama impone di disporre di strumenti per il monitoraggio dell'entità del fenomeno e di interventi basati su evidenze scientifiche, atti a promuovere la salute mentale, al fine di migliorare sia l’efficienza che l’efficacia dell’assistenza psichiatrica erogata. In quest’ottica il progetto di miglioramento della Struttura Residenziale Psichiatrica “Casa Rossa” di Ancona Area Vasta 2 ASUR Marche, iniziato nel febbraio 2019, prevede di attuare interventi riabilitativi evidence based e orientati al recovery, di favorire processi di inclusione sociale e di misurare l’esito degli interventi mediante strumenti di valutazione validati. Obiettivo: Valutare l’impatto degli interventi riabilitativi introdotti nella struttura residenziale “Casa Rossa” sugli utenti, attraverso la valutazione degli outcomes clinici e di funzionamento psicosociale. Materiali e metodi: Studio osservazionale descrittivo longitudinale su un campione iniziale di 12 pazienti ricoverati presso la struttura residenziale “Casa Rossa” Area Vasta 2 di Ancona. Nel corso del periodo di osservazione 3 pazienti sono stati dimessi pertanto il campione valutato si è ridotto a 9. Per ogni paziente si è provveduto alla compilazione di una scheda per la raccolta di dati demografici e clinici e alla somministrazione della scala validata HoNOS (Health of the Nation Outcome Scales) in due tempi: a gennaio 2022 (T0) e a settembre 2022 (T1). Risultati: L’analisi dei dati raccolti mette in evidenza una riduzione dei punteggi medi della scala HoNOS a 9 mesi (T1) rispetto al tempo iniziale di reclutamento del campione (T0). Discussione e conclusioni: Dall’analisi condotta in questo studio risulta che il processo di cambiamento attuato nella Struttura Residenziale Psichiatrica “Casa Rossa”, che ha implicato la riorganizzazione del servizio per attuare interventi basati sul modello biopsicosociale, su evidenze scientifiche e sul principio di recovery, ha prodotto un miglioramento significativo degli outcomes clinici e di funzionamento psicosociale degli utenti presi in esame.

Progetto di miglioramento in una struttura residenziale psichiatrica: valutazione degli esiti

PASQUINELLI, TERESA
2021/2022

Abstract

Introduzione: In Italia i disturbi mentali costituiscono una delle maggiori fonti di carico assistenziale e di costi per il Servizio Sanitario Nazionale; sono presenti in tutte le fasce d'età, si associano a difficoltà nelle attività quotidiane, nel lavoro, nei rapporti interpersonali e familiari e alimentano spesso forme di emarginazione e di esclusione sociale. Un simile panorama impone di disporre di strumenti per il monitoraggio dell'entità del fenomeno e di interventi basati su evidenze scientifiche, atti a promuovere la salute mentale, al fine di migliorare sia l’efficienza che l’efficacia dell’assistenza psichiatrica erogata. In quest’ottica il progetto di miglioramento della Struttura Residenziale Psichiatrica “Casa Rossa” di Ancona Area Vasta 2 ASUR Marche, iniziato nel febbraio 2019, prevede di attuare interventi riabilitativi evidence based e orientati al recovery, di favorire processi di inclusione sociale e di misurare l’esito degli interventi mediante strumenti di valutazione validati. Obiettivo: Valutare l’impatto degli interventi riabilitativi introdotti nella struttura residenziale “Casa Rossa” sugli utenti, attraverso la valutazione degli outcomes clinici e di funzionamento psicosociale. Materiali e metodi: Studio osservazionale descrittivo longitudinale su un campione iniziale di 12 pazienti ricoverati presso la struttura residenziale “Casa Rossa” Area Vasta 2 di Ancona. Nel corso del periodo di osservazione 3 pazienti sono stati dimessi pertanto il campione valutato si è ridotto a 9. Per ogni paziente si è provveduto alla compilazione di una scheda per la raccolta di dati demografici e clinici e alla somministrazione della scala validata HoNOS (Health of the Nation Outcome Scales) in due tempi: a gennaio 2022 (T0) e a settembre 2022 (T1). Risultati: L’analisi dei dati raccolti mette in evidenza una riduzione dei punteggi medi della scala HoNOS a 9 mesi (T1) rispetto al tempo iniziale di reclutamento del campione (T0). Discussione e conclusioni: Dall’analisi condotta in questo studio risulta che il processo di cambiamento attuato nella Struttura Residenziale Psichiatrica “Casa Rossa”, che ha implicato la riorganizzazione del servizio per attuare interventi basati sul modello biopsicosociale, su evidenze scientifiche e sul principio di recovery, ha prodotto un miglioramento significativo degli outcomes clinici e di funzionamento psicosociale degli utenti presi in esame.
2021
2022-11-24
Project of improvement in a mental health residential facility: evaluation of the outcomes
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI PASQUINELLI.pdf

embargo fino al 23/11/2025

Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/11179