Companies nowadays must necessarily gear their policies and production processes toward sustainable development, a cornerstone pillar of the United Nations' program since 1987, by seeking to improve their production chain by identifying and limiting negative impacts on the four dimensions of sustainability: environment, economy, culture and society. This research focuses on the social dimension of sustainability, to understand how to identify and limit potential impacts from companies' behavior along a product's global production chain through a social assessment of a product's life cycle, called Social Life Cycle Assessment (S-LCA). The analysis of a product's potential social impact is crucial for both the company and the consumer: in the past, when consumers had to choose between two similar products, the decision was simple: they simply weighed the advantages of cost and quality, choosing the item best suited to their needs; today, choices have to be much more thoughtful: buyers are required to be aware of the social and socioeconomic effects of their choices on the environment, local economies, workers, and even the entire communities where production takes place. In this research, the key steps to carry out a proper Social-LCA analysis will be identified, as well as the most widely used software and databases; real case studies will be analyzed with the aim of clarifying the application of the methodologies that exist today and demonstrating that through an S-LCA approach, reliable and effective results can be obtained for a social assessment net of the limitations encountered.

Le aziende, al giorno d’oggi, devono necessariamente improntare le loro politiche e i loro processi produttivi verso uno sviluppo sostenibile, pilastro cardine del programma delle Nazioni Unite dal 1987, cercando di migliorare la loro catena di produzione, identificando e limitando gli impatti negativi sulle quattro dimensioni della sostenibilità: ambiente, economia, cultura e società. Questa ricerca si incentra sulla dimensione sociale della sostenibilità, per capire come identificare e limitare i potenziali impatti derivanti dal comportamento delle aziende lungo la catena di produzione globale di un prodotto, mediante una valutazione sociale del ciclo di vita di un prodotto, denominata Social Life Cycle Assessment (S-LCA). L’analisi dell’impatto sociale potenziale di un prodotto è fondamentale sia per l’azienda come per il consumatore: un tempo, infatti, quando i consumatori dovevano scegliere tra due prodotti simili, la decisione era semplice: bastava soppesare i vantaggi di costo e qualità, scegliendo l'articolo più adatto alle proprie necessità; oggi le scelte devono essere molto più ponderate: gli acquirenti sono chiamati ad essere coscienti degli effetti sociali e socioeconomici delle loro scelte sull'ambiente, sulle economie locali, sui lavoratori, ma anche sulle intere comunità in cui avviene la produzione. In questa ricerca verranno identificati i passaggi chiave per svolgere una corretta analisi Social-LCA, nonché i software e i database maggiormente adoperati; verranno analizzati casi di studio reali con lo scopo di chiarire l’applicazione delle metodologie oggi esistenti e dimostrare che mediante un approccio S-LCA si possano ottenere risultati attendibili e efficaci per una valutazione sociale al netto delle limitazioni riscontrate.

IL SOCIAL LCA PER LE INDUSTRIE MANIFATTURIERE

COLONNA, VITTORIO PIO
2021/2022

Abstract

Companies nowadays must necessarily gear their policies and production processes toward sustainable development, a cornerstone pillar of the United Nations' program since 1987, by seeking to improve their production chain by identifying and limiting negative impacts on the four dimensions of sustainability: environment, economy, culture and society. This research focuses on the social dimension of sustainability, to understand how to identify and limit potential impacts from companies' behavior along a product's global production chain through a social assessment of a product's life cycle, called Social Life Cycle Assessment (S-LCA). The analysis of a product's potential social impact is crucial for both the company and the consumer: in the past, when consumers had to choose between two similar products, the decision was simple: they simply weighed the advantages of cost and quality, choosing the item best suited to their needs; today, choices have to be much more thoughtful: buyers are required to be aware of the social and socioeconomic effects of their choices on the environment, local economies, workers, and even the entire communities where production takes place. In this research, the key steps to carry out a proper Social-LCA analysis will be identified, as well as the most widely used software and databases; real case studies will be analyzed with the aim of clarifying the application of the methodologies that exist today and demonstrating that through an S-LCA approach, reliable and effective results can be obtained for a social assessment net of the limitations encountered.
2021
2022-12-20
SOCIAL LCA FOR MANUFACTURING INDUSTRIES
Le aziende, al giorno d’oggi, devono necessariamente improntare le loro politiche e i loro processi produttivi verso uno sviluppo sostenibile, pilastro cardine del programma delle Nazioni Unite dal 1987, cercando di migliorare la loro catena di produzione, identificando e limitando gli impatti negativi sulle quattro dimensioni della sostenibilità: ambiente, economia, cultura e società. Questa ricerca si incentra sulla dimensione sociale della sostenibilità, per capire come identificare e limitare i potenziali impatti derivanti dal comportamento delle aziende lungo la catena di produzione globale di un prodotto, mediante una valutazione sociale del ciclo di vita di un prodotto, denominata Social Life Cycle Assessment (S-LCA). L’analisi dell’impatto sociale potenziale di un prodotto è fondamentale sia per l’azienda come per il consumatore: un tempo, infatti, quando i consumatori dovevano scegliere tra due prodotti simili, la decisione era semplice: bastava soppesare i vantaggi di costo e qualità, scegliendo l'articolo più adatto alle proprie necessità; oggi le scelte devono essere molto più ponderate: gli acquirenti sono chiamati ad essere coscienti degli effetti sociali e socioeconomici delle loro scelte sull'ambiente, sulle economie locali, sui lavoratori, ma anche sulle intere comunità in cui avviene la produzione. In questa ricerca verranno identificati i passaggi chiave per svolgere una corretta analisi Social-LCA, nonché i software e i database maggiormente adoperati; verranno analizzati casi di studio reali con lo scopo di chiarire l’applicazione delle metodologie oggi esistenti e dimostrare che mediante un approccio S-LCA si possano ottenere risultati attendibili e efficaci per una valutazione sociale al netto delle limitazioni riscontrate.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il Social LCA per le industrie manifatturiere pdf A4.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/11727