Background: Over the years, in the medical field, we have moved from a model of treatment based on disease and pathology from to cure to a model centered on the patient and his needs. It has also grown due to the role of therapeutic relationship between physiotherapist and patient, for the purpose of a successful treatment outcome, and for the outcome for the personal satisfaction of the person concerned. Objective: The goal is to investigate for establishing a therapeutic relationship between physiotherapist and patient, focusinf on the role of narrative medicine in order to understand the patient’s experience. Materials and Methods: The research was done through the PubMed database. Through the use of a search string and some inclusion and exclusion criteria, 5 articles were selected. Subsequently, on the basis of the articles found, a multiple choice questionnaire was administered to 62 physiotherapists operating in accredited private structures. Results: The processing of the questionnaire data confirmed the importance of a positive relationship between physiotherapist and patient according to the codes of the narrative approach, as also highlighted by the articles cited in the paper. Conclusion: Physiotherapists in the sample highlighted the fundamental role of non-technical skills in treatment, suggesting the need for ongoing training in these skills.

Background: Negli anni, in ambito medico, si è passati da un modello di cura basato sulla malattia e la patologia da curare ad un modello incentrato sul paziente e sui suoi bisogni. È inoltre cresciuto l’interesse per il ruolo della relazione terapeutica tra fisioterapista e paziente, ai fini di un buon esito di trattamento, sia per l’outcome sia per la soddisfazione personale del soggetto interessato. Obiettivo: L’obiettivo è quello di approfondire i fattori principali per instaurare una relazione terapeutica tra fisioterapista e paziente, ponendo l’attenzione sul ruolo della medicina narrativa al fine di comprendere il vissuto del paziente. Materiali e metodi: La ricerca è stata effettuata tramite il database PubMed. Tramite l’utilizzo di una stringa di ricerca e alcuni criteri di inclusione ed esclusione sono stati selezionati 5 articoli. In seguito, sulla base degli articoli trovati, è stato somministrato un questionario a risposta multipla a 62 fisioterapisti operanti in strutture private accreditate. Risultati: L’elaborazione dei dati del questionario ha confermato l’importanza di una relazione positiva tra fisioterapista e paziente secondo i codici dell’approccio narrativo, come pure evidenziato dagli articoli citati nell’elaborato. Conclusioni: I fisioterapisti del campione hanno evidenziato il ruolo fondamentale delle non-technical skills nel trattamento, suggerendo la necessità di una formazione permanente relativa a tali competenze.

La relazione terapeutica in fisioterapia

CASTELLI, MATTEO
2020/2021

Abstract

Background: Over the years, in the medical field, we have moved from a model of treatment based on disease and pathology from to cure to a model centered on the patient and his needs. It has also grown due to the role of therapeutic relationship between physiotherapist and patient, for the purpose of a successful treatment outcome, and for the outcome for the personal satisfaction of the person concerned. Objective: The goal is to investigate for establishing a therapeutic relationship between physiotherapist and patient, focusinf on the role of narrative medicine in order to understand the patient’s experience. Materials and Methods: The research was done through the PubMed database. Through the use of a search string and some inclusion and exclusion criteria, 5 articles were selected. Subsequently, on the basis of the articles found, a multiple choice questionnaire was administered to 62 physiotherapists operating in accredited private structures. Results: The processing of the questionnaire data confirmed the importance of a positive relationship between physiotherapist and patient according to the codes of the narrative approach, as also highlighted by the articles cited in the paper. Conclusion: Physiotherapists in the sample highlighted the fundamental role of non-technical skills in treatment, suggesting the need for ongoing training in these skills.
2020
2021-11-17
The therapeutic relationship in physiotherapy
Background: Negli anni, in ambito medico, si è passati da un modello di cura basato sulla malattia e la patologia da curare ad un modello incentrato sul paziente e sui suoi bisogni. È inoltre cresciuto l’interesse per il ruolo della relazione terapeutica tra fisioterapista e paziente, ai fini di un buon esito di trattamento, sia per l’outcome sia per la soddisfazione personale del soggetto interessato. Obiettivo: L’obiettivo è quello di approfondire i fattori principali per instaurare una relazione terapeutica tra fisioterapista e paziente, ponendo l’attenzione sul ruolo della medicina narrativa al fine di comprendere il vissuto del paziente. Materiali e metodi: La ricerca è stata effettuata tramite il database PubMed. Tramite l’utilizzo di una stringa di ricerca e alcuni criteri di inclusione ed esclusione sono stati selezionati 5 articoli. In seguito, sulla base degli articoli trovati, è stato somministrato un questionario a risposta multipla a 62 fisioterapisti operanti in strutture private accreditate. Risultati: L’elaborazione dei dati del questionario ha confermato l’importanza di una relazione positiva tra fisioterapista e paziente secondo i codici dell’approccio narrativo, come pure evidenziato dagli articoli citati nell’elaborato. Conclusioni: I fisioterapisti del campione hanno evidenziato il ruolo fondamentale delle non-technical skills nel trattamento, suggerendo la necessità di una formazione permanente relativa a tali competenze.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_Matteo_Castelli.pdf

embargo fino al 16/11/2024

Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/1188