In questa tesi, si affronta il problema della pianificazione multi-periodo multi-prodotto della produzione, seguendo un approccio modellistico. In particolare, il modello di programmazione lineare mista intera è stato formulato considerando il caso di studio fornito dall’azienda Campetella Robotic Centre Srl, un’azienda italiana specializzata nella produzione e nell’installazione di robot industriali. Si è fatto, quindi, riferimento ad una realtà aziendale caratterizzata da una linea di produzione con diverse stazioni di lavorazione, ciascuna delle quali con operatori specializzati a svolgere specifiche funzioni. La produzione è quindi stata pianificata al fine di minimizzare i costi totali rappresentativi del costo di produzione nelle ore di lavoro ordinario e di quello nelle ore di lavoro straordinario, il costo di mantenimento a scorta ed il costo relativo ai back-orders (ossia gli ordini arretrati). Il modello di ottimizzazione della produzione formulato è stato, quindi, implementato tramite il linguaggio di modellazione algebrica AMPL ed è stato risolto mediante il risolutore CPLEX. Un’analisi di sensitività, al variare dei parametri più significativi del modello, conclude il lavoro di tesi.
UN MODELLO DI OTTIMIZZAZIONE PER PROGRAMMARE LA PRODUZIONE PER LA CAMPETELLA ROBOTIC CENTRE
CAVALIERI, MARIA
2021/2022
Abstract
In questa tesi, si affronta il problema della pianificazione multi-periodo multi-prodotto della produzione, seguendo un approccio modellistico. In particolare, il modello di programmazione lineare mista intera è stato formulato considerando il caso di studio fornito dall’azienda Campetella Robotic Centre Srl, un’azienda italiana specializzata nella produzione e nell’installazione di robot industriali. Si è fatto, quindi, riferimento ad una realtà aziendale caratterizzata da una linea di produzione con diverse stazioni di lavorazione, ciascuna delle quali con operatori specializzati a svolgere specifiche funzioni. La produzione è quindi stata pianificata al fine di minimizzare i costi totali rappresentativi del costo di produzione nelle ore di lavoro ordinario e di quello nelle ore di lavoro straordinario, il costo di mantenimento a scorta ed il costo relativo ai back-orders (ossia gli ordini arretrati). Il modello di ottimizzazione della produzione formulato è stato, quindi, implementato tramite il linguaggio di modellazione algebrica AMPL ed è stato risolto mediante il risolutore CPLEX. Un’analisi di sensitività, al variare dei parametri più significativi del modello, conclude il lavoro di tesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Università Politecnica delle Marche_tesi(A).pdf
embargo fino al 14/02/2026
Dimensione
462.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
462.6 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/11944