Introduction: Nurses play a vital role, spending more time with the patient than any other member of the health care team, in the assessment and management of cancer pain to be able to alleviate the suffering. A competent nurse must know what pain is, how many types of pain there are, how to recognize it, how to evaluate it and how to treat it. The nurse has the task of providing assistance, but not only from a purely clinical point of view but must have communication and relational skills; establish a therapeutic relationship with the patient based on a relationship of mutual trust to ensure that the person has good compliance with the treatment, this also includes communication, support, patient education interventions. An in-depth study was made on the assistance to the patient with cancer pain caused by bone metastases, representing, alone, half of the cases of cancer pain and being difficult to control due to the severity of the pain and the negative impact it has on quality of life of the patients. The care management of these patients is complicated, the nurse must be updated on the types of treatment in order to be able to inform and advise the patient in his therapeutic path: the different possible therapies, such as bisphosphonates, radiotherapy, surgical treatment or pharmacological treatment for pain relief using the WHO 'three rung' analgesic ladder or even non-pharmacological treatment such as acupuncture, physiotherapy and psychological techniques which aid in the relief of musculoskeletal pain. Objective: The purpose of the paper is to search the literature and guidelines for the best scientific evidence for the nursing care management of the patient with pain caused by bone metastases, as well as to search for the most recent treatments, both pharmacological and not, to soothe the severity of this pain. Materials and methods: a literature review was conducted by consulting the recent WHO and AIOM guidelines and using the major databases: mainly PubMed, also CINAHL and Cochrane Library. Only Free full text articles were selected, using the keywords: Cancer pain, Nursing, Bone metastasis and using the Boolean operators AND, OR and NOT. Conclusions: The care management of the patient with bone metastases is far from simple, it is necessary to evaluate the patient holistically by involving and analyzing all his dimensions (physical, mental, spiritual), having a good knowledge of the symptoms and the evolution of the pathology, and more importantly knowing how to manage and treat pain. For this reason, nursing training should be expanded and updated, resulting from the studies analysed, in some cases, lacking, in the nurses who operate and manage the care process of the cancer patient. Keywords: cancer pain, nursing, bone metastases

Introduzione: Gli infermieri svolgono un ruolo fondamentale, trascorrendo più tempo con il paziente rispetto a qualunque altro componente del team sanitario, nella valutazione e nel controllo del dolore oncologico per riuscire ad alleviarne la sofferenza. Un infermiere competente deve sapere cos’è il dolore, quanti tipi di dolore ci sono, come riconoscerlo, come valutarlo e come trattarlo. L’infermiere ha il compito di prestare assistenza, ma non solamente dal punto di vista meramente clinico, ma deve avere competenze comunicative e relazionali; instaurare una relazione terapeutica con il paziente basata su un rapporto di fiducia reciproca per far sì che la persona abbia una buona compliance al trattamento, ciò include anche interventi di comunicazione, sostegno, educazione del paziente. È stato fatto un approfondimento sull’assistenza al paziente con dolore oncologico dato dalle metastasi ossee, rappresentando, da sole, la metà dei casi di dolore neoplastico ed essendo di difficile controllo per la severità del dolore e per l’impatto negativo che ha sulla qualità di vita dei pazienti. La gestione assistenziale di questi pazienti è complicata, l’infermiere deve essere aggiornato sui vari tipi di trattamento per poter informare e consigliare il paziente nel suo percorso terapeutico, individuando le diverse terapie possibili, quali possono essere i bifosfonati, la radioterapia, il trattamento chirurgico oppure il trattamento farmacologico per alleviare il dolore utilizzando la scala analgesica a “tre scalini” dell’OMS o anche il trattamento non farmacologico come l’agopuntura, la fisioterapia e le tecniche psicologiche che aiutano nel sollievo dal dolore muscolo scheletrico. Obiettivo: Lo scopo dell’elaborato è quello di cercare nella letteratura e all’interno delle linee guida le migliori evidenze scientifiche per la gestione assistenziale infermieristica del paziente con dolore dato da metastasi ossee, nonché ricercare i più recenti trattamenti, sia farmacologici che no, per lenire la severità di questo dolore. Materiali e metodi: è stata condotta una revisione della letteratura consultando le recenti linee guida dell’OMS e dell’AIOM e utilizzando le maggiori banche dati: principalmente PubMed, CINAHL e Cochrane Library. Sono stati selezionati solo articoli Free full text, utilizzando le parole chiave: Cancer pain, Nursing, Bone metastasis e servendosi degli operatori booleani AND, OR e NOT. Conclusioni: La gestione assistenziale del paziente con metastasi ossee è tutt’altro che semplice, bisogna valutare in modo olistico il paziente coinvolgendo ed analizzando tutte le sue dimensioni (fisica, mentale, spirituale), avere una buona conoscenza dei sintomi e dell’evoluzione della patologia e cosa più importante saper gestire e trattare il dolore. Per questo dovrebbe essere ampliata ed aggiornata la formazione infermieristica, risultata dagli studi analizzati, in alcuni casi, carente, negli infermieri che operano e gestiscono il processo assistenziale del paziente oncologico. Parole chiave: dolore oncologico, infermieristica, metastasi ossee

Il dolore oncologico: ruolo dell'infermiere nel paziente con metastasi ossee

DE VITO, MICHELE
2021/2022

Abstract

Introduction: Nurses play a vital role, spending more time with the patient than any other member of the health care team, in the assessment and management of cancer pain to be able to alleviate the suffering. A competent nurse must know what pain is, how many types of pain there are, how to recognize it, how to evaluate it and how to treat it. The nurse has the task of providing assistance, but not only from a purely clinical point of view but must have communication and relational skills; establish a therapeutic relationship with the patient based on a relationship of mutual trust to ensure that the person has good compliance with the treatment, this also includes communication, support, patient education interventions. An in-depth study was made on the assistance to the patient with cancer pain caused by bone metastases, representing, alone, half of the cases of cancer pain and being difficult to control due to the severity of the pain and the negative impact it has on quality of life of the patients. The care management of these patients is complicated, the nurse must be updated on the types of treatment in order to be able to inform and advise the patient in his therapeutic path: the different possible therapies, such as bisphosphonates, radiotherapy, surgical treatment or pharmacological treatment for pain relief using the WHO 'three rung' analgesic ladder or even non-pharmacological treatment such as acupuncture, physiotherapy and psychological techniques which aid in the relief of musculoskeletal pain. Objective: The purpose of the paper is to search the literature and guidelines for the best scientific evidence for the nursing care management of the patient with pain caused by bone metastases, as well as to search for the most recent treatments, both pharmacological and not, to soothe the severity of this pain. Materials and methods: a literature review was conducted by consulting the recent WHO and AIOM guidelines and using the major databases: mainly PubMed, also CINAHL and Cochrane Library. Only Free full text articles were selected, using the keywords: Cancer pain, Nursing, Bone metastasis and using the Boolean operators AND, OR and NOT. Conclusions: The care management of the patient with bone metastases is far from simple, it is necessary to evaluate the patient holistically by involving and analyzing all his dimensions (physical, mental, spiritual), having a good knowledge of the symptoms and the evolution of the pathology, and more importantly knowing how to manage and treat pain. For this reason, nursing training should be expanded and updated, resulting from the studies analysed, in some cases, lacking, in the nurses who operate and manage the care process of the cancer patient. Keywords: cancer pain, nursing, bone metastases
2021
2023-04-20
Cancer pain: role of nurse in patient with bone metastases
Introduzione: Gli infermieri svolgono un ruolo fondamentale, trascorrendo più tempo con il paziente rispetto a qualunque altro componente del team sanitario, nella valutazione e nel controllo del dolore oncologico per riuscire ad alleviarne la sofferenza. Un infermiere competente deve sapere cos’è il dolore, quanti tipi di dolore ci sono, come riconoscerlo, come valutarlo e come trattarlo. L’infermiere ha il compito di prestare assistenza, ma non solamente dal punto di vista meramente clinico, ma deve avere competenze comunicative e relazionali; instaurare una relazione terapeutica con il paziente basata su un rapporto di fiducia reciproca per far sì che la persona abbia una buona compliance al trattamento, ciò include anche interventi di comunicazione, sostegno, educazione del paziente. È stato fatto un approfondimento sull’assistenza al paziente con dolore oncologico dato dalle metastasi ossee, rappresentando, da sole, la metà dei casi di dolore neoplastico ed essendo di difficile controllo per la severità del dolore e per l’impatto negativo che ha sulla qualità di vita dei pazienti. La gestione assistenziale di questi pazienti è complicata, l’infermiere deve essere aggiornato sui vari tipi di trattamento per poter informare e consigliare il paziente nel suo percorso terapeutico, individuando le diverse terapie possibili, quali possono essere i bifosfonati, la radioterapia, il trattamento chirurgico oppure il trattamento farmacologico per alleviare il dolore utilizzando la scala analgesica a “tre scalini” dell’OMS o anche il trattamento non farmacologico come l’agopuntura, la fisioterapia e le tecniche psicologiche che aiutano nel sollievo dal dolore muscolo scheletrico. Obiettivo: Lo scopo dell’elaborato è quello di cercare nella letteratura e all’interno delle linee guida le migliori evidenze scientifiche per la gestione assistenziale infermieristica del paziente con dolore dato da metastasi ossee, nonché ricercare i più recenti trattamenti, sia farmacologici che no, per lenire la severità di questo dolore. Materiali e metodi: è stata condotta una revisione della letteratura consultando le recenti linee guida dell’OMS e dell’AIOM e utilizzando le maggiori banche dati: principalmente PubMed, CINAHL e Cochrane Library. Sono stati selezionati solo articoli Free full text, utilizzando le parole chiave: Cancer pain, Nursing, Bone metastasis e servendosi degli operatori booleani AND, OR e NOT. Conclusioni: La gestione assistenziale del paziente con metastasi ossee è tutt’altro che semplice, bisogna valutare in modo olistico il paziente coinvolgendo ed analizzando tutte le sue dimensioni (fisica, mentale, spirituale), avere una buona conoscenza dei sintomi e dell’evoluzione della patologia e cosa più importante saper gestire e trattare il dolore. Per questo dovrebbe essere ampliata ed aggiornata la formazione infermieristica, risultata dagli studi analizzati, in alcuni casi, carente, negli infermieri che operano e gestiscono il processo assistenziale del paziente oncologico. Parole chiave: dolore oncologico, infermieristica, metastasi ossee
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
pdf24_merged (1) (1).pdf

accesso aperto

Dimensione 767.03 kB
Formato Adobe PDF
767.03 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/12874