In recent years, the main argument of the governments and major world institutions discussions has been to find a solution that leads to a reduction in greenhouse gas emissions and that introducing the sustainability concept within companies. The aim of this thesis is to present the evolution that has occurred in recent years, especially in the field of rating. Indeed, it was necessary to introduce and innovate the rating by presenting a new methodology of the rating system, namely the ESG rating. It has the purpose to evaluate the performance of an entity, which can be a company, not only on the financial side but referring to the environmental, governmental and social factors. The thesis will begin with the traditional rating, which proposes the rating analysis methodologies used by major rating agencies and banks. Subsequently, the concept of sustainable finance will be introduced, which will contain the legislative path of international environmental agreements. After that, it will focus on the definition of sustainability and the measures adopted by the European unions and the United Nations. After measuring the concept of sustainability, the thesis will examine the ESG rating by evaluating three different rating agencies in order to highlight the different methodologies used by them. In addition, there will be a focus on sustainable investments and sustainability performance of countries around the world with a focus also on Italy. The last chapter will examine an example of an ESG rating issued by the rating agency Standard & Poor’s in order to verify the operation of the ESG rating on the ground and a questionnaire proposed to IllimityBank. The questionnaire has the purpose to understand even better how a bank operates within the sustainability market, in particular about the ESG rating and the spread of sustainability in different sectors.

Negli ultimi anni l’argomento principale di discussione dei governi e delle maggiori istituzioni mondiali è stata quello di trovare una soluzione che porti ad una riduzione delle emissioni di gas e che introduca il concetto di sostenibilità all’interno delle aziende. Lo scopo di questa tesi è di presentare l’evoluzione normativa che si è delineata negli ultimi anni soprattutto nel campo del rating. Infatti, si è reso necessario introdurre e innovare il rating introducendo un nuovo sistema di valutazione ovvero il rating ESG. Esso ha il compito di valutare le performance di un ente, che può essere un’azienda, uno stato o un investimento; non solo dal lato finanziario, ma, in particolar modo, dal lato ambientale, governativo e sociale. La tesi inizierà dal tema di rating tradizionale, in cui verrà proposta le diverse metodologie di analisi di rating utilizzate dalle maggiori agenzie di rating e dalle banche. Successivamente, verrà introdotto il concetto di finanza sostenibile, che conterrà il percorso normativo degli accordi ambientali in ambito internazionale per poi concentrarsi nel concetto di sostenibilità e le misure adottate da parte dell’Unione Europea e da parte delle Nazioni Unite. Dopo aver analizzato il concetto di sostenibilità, la tesi esaminerà il rating ESG prendendo in esame tre differenti agenzie di rating in modo da mettere in risalto le differenti metodologie da esse utilizzate. Inoltre, ci sarà un focus sugli investimenti sostenibili e sulle performance di sostenibilità dei paesi di tutto il mondo con una valutazione anche dell’Italia. L’ultimo capitolo esaminerà un’esemplificazione di rating ESG emesso dalla agenzia di rating Standard & Poor’s in modo tale da verificare sul campo il funzionamento del rating ESG e un questionario posto alla IllimityBank al fine di valutare come, effettivamente, una banca opera all’interno del mercato della sostenibilità e della diffusione della sostenibilità nei diversi settori.

I nuovi paradigmi della sostenibilità: il rating ESG e gli investimenti sostenibili

SPACCIA, LORENZO
2020/2021

Abstract

In recent years, the main argument of the governments and major world institutions discussions has been to find a solution that leads to a reduction in greenhouse gas emissions and that introducing the sustainability concept within companies. The aim of this thesis is to present the evolution that has occurred in recent years, especially in the field of rating. Indeed, it was necessary to introduce and innovate the rating by presenting a new methodology of the rating system, namely the ESG rating. It has the purpose to evaluate the performance of an entity, which can be a company, not only on the financial side but referring to the environmental, governmental and social factors. The thesis will begin with the traditional rating, which proposes the rating analysis methodologies used by major rating agencies and banks. Subsequently, the concept of sustainable finance will be introduced, which will contain the legislative path of international environmental agreements. After that, it will focus on the definition of sustainability and the measures adopted by the European unions and the United Nations. After measuring the concept of sustainability, the thesis will examine the ESG rating by evaluating three different rating agencies in order to highlight the different methodologies used by them. In addition, there will be a focus on sustainable investments and sustainability performance of countries around the world with a focus also on Italy. The last chapter will examine an example of an ESG rating issued by the rating agency Standard & Poor’s in order to verify the operation of the ESG rating on the ground and a questionnaire proposed to IllimityBank. The questionnaire has the purpose to understand even better how a bank operates within the sustainability market, in particular about the ESG rating and the spread of sustainability in different sectors.
2020
2021-07-09
The new paradigms of sustainability: ESG rating and sustainable investments
Negli ultimi anni l’argomento principale di discussione dei governi e delle maggiori istituzioni mondiali è stata quello di trovare una soluzione che porti ad una riduzione delle emissioni di gas e che introduca il concetto di sostenibilità all’interno delle aziende. Lo scopo di questa tesi è di presentare l’evoluzione normativa che si è delineata negli ultimi anni soprattutto nel campo del rating. Infatti, si è reso necessario introdurre e innovare il rating introducendo un nuovo sistema di valutazione ovvero il rating ESG. Esso ha il compito di valutare le performance di un ente, che può essere un’azienda, uno stato o un investimento; non solo dal lato finanziario, ma, in particolar modo, dal lato ambientale, governativo e sociale. La tesi inizierà dal tema di rating tradizionale, in cui verrà proposta le diverse metodologie di analisi di rating utilizzate dalle maggiori agenzie di rating e dalle banche. Successivamente, verrà introdotto il concetto di finanza sostenibile, che conterrà il percorso normativo degli accordi ambientali in ambito internazionale per poi concentrarsi nel concetto di sostenibilità e le misure adottate da parte dell’Unione Europea e da parte delle Nazioni Unite. Dopo aver analizzato il concetto di sostenibilità, la tesi esaminerà il rating ESG prendendo in esame tre differenti agenzie di rating in modo da mettere in risalto le differenti metodologie da esse utilizzate. Inoltre, ci sarà un focus sugli investimenti sostenibili e sulle performance di sostenibilità dei paesi di tutto il mondo con una valutazione anche dell’Italia. L’ultimo capitolo esaminerà un’esemplificazione di rating ESG emesso dalla agenzia di rating Standard & Poor’s in modo tale da verificare sul campo il funzionamento del rating ESG e un questionario posto alla IllimityBank al fine di valutare come, effettivamente, una banca opera all’interno del mercato della sostenibilità e della diffusione della sostenibilità nei diversi settori.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Finale_Magistrale.pdf

Open Access dal 10/07/2023

Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/1413