The aim of this work is to provide a patent analysis and an overview of the regulation practices regarding the monoclonal antibodies (mAbs) therapy for Covid19. The need behind this study arises from the health emergency carried out by the pandemic derived from the spread of the Sars-CoV-2 virus in the latest period. This aspect, in conjunction with the relevance of those therapies in the health care sector for different diseases, set the basis of the present work. Moreover patents are an incredible source of information for researchers and professionals to define the level of knowledge and they are indeed considered valuable technological knowledge indicators. However, it should be stated that their importance is often underrated as resources in biological sciences. For this reason, the monoclonal antibodies, and the structure of the Sars-CoV-2 together with the patenting process are going to be presented in this work. Then, the dissertation will exhibit an analysis of the patent landscape of monoclonal antibodies therapies for Covid-19. In order to reach this goal a dataset has been created. The original data are from “Espacenet” and “Patentscope” , respectively the patent dataset of the European Patent Office (EPO) and that of the World Intellectual Property Organization (WIPO). In addition, to analyze and interpret the results, bibliometric indicators have been employed. The results have shown the leading role of academic and government Chinese institutions in this sector.

Lo scopo di questo di questo elaborato è quello di analizzare da un punto di vista brevettuale e di regolamentazione la situazione globale degli anticorpi monoclonali come terapia al Covid19. La necessità di tale studio nasce dal problema pandemico creato dal Sars-CoV-2 nel recente periodo e dal riconoscimento dell’importanza di tali terapie nel settore sanitario. Inoltre, l’enorme valore informativo dei brevetti ci permette di poter identificare il livello di conoscenza in diversi settori. Difatti, i brevetti vengono considerati indicatori promettenti di conoscenza tecnologica utilizzati nella ricerca innovativa, mentre vengono spesso sottovalutati come risorse nelle scienze biologiche. Dopo una presentazione degli anticorpi monoclonali, della struttura del Sars-CoV-2 e del processo brevettuale, l’elaborato si concluderà con un’analisi dedicata al panorama dei brevetti nelle terapie a base di anticorpi monoclonali per questo specifico virus. Per raggiungere tale obiettivo, sono stati utilizzati i databases brevettuali “Espacenet” dell’European Patent Office (EPO) e “Patentscope” della World Intellectual Property Organization (WIPO). A questi dati sono stati affiancati indicatori bibliometrici per poter analizzare e interpretare i risultati. Questi hanno evidenziato la presenza eccezionale della Cina e delle loro istituzioni accademiche e governative in questo specifico settore.

Gli anticorpi monoclonali per il Covid-19: un'analisi brevettuale

MONTI, SARA
2020/2021

Abstract

The aim of this work is to provide a patent analysis and an overview of the regulation practices regarding the monoclonal antibodies (mAbs) therapy for Covid19. The need behind this study arises from the health emergency carried out by the pandemic derived from the spread of the Sars-CoV-2 virus in the latest period. This aspect, in conjunction with the relevance of those therapies in the health care sector for different diseases, set the basis of the present work. Moreover patents are an incredible source of information for researchers and professionals to define the level of knowledge and they are indeed considered valuable technological knowledge indicators. However, it should be stated that their importance is often underrated as resources in biological sciences. For this reason, the monoclonal antibodies, and the structure of the Sars-CoV-2 together with the patenting process are going to be presented in this work. Then, the dissertation will exhibit an analysis of the patent landscape of monoclonal antibodies therapies for Covid-19. In order to reach this goal a dataset has been created. The original data are from “Espacenet” and “Patentscope” , respectively the patent dataset of the European Patent Office (EPO) and that of the World Intellectual Property Organization (WIPO). In addition, to analyze and interpret the results, bibliometric indicators have been employed. The results have shown the leading role of academic and government Chinese institutions in this sector.
2020
2021-10-16
Monoclonal antibodies for Covid-19: a patent analysis
Lo scopo di questo di questo elaborato è quello di analizzare da un punto di vista brevettuale e di regolamentazione la situazione globale degli anticorpi monoclonali come terapia al Covid19. La necessità di tale studio nasce dal problema pandemico creato dal Sars-CoV-2 nel recente periodo e dal riconoscimento dell’importanza di tali terapie nel settore sanitario. Inoltre, l’enorme valore informativo dei brevetti ci permette di poter identificare il livello di conoscenza in diversi settori. Difatti, i brevetti vengono considerati indicatori promettenti di conoscenza tecnologica utilizzati nella ricerca innovativa, mentre vengono spesso sottovalutati come risorse nelle scienze biologiche. Dopo una presentazione degli anticorpi monoclonali, della struttura del Sars-CoV-2 e del processo brevettuale, l’elaborato si concluderà con un’analisi dedicata al panorama dei brevetti nelle terapie a base di anticorpi monoclonali per questo specifico virus. Per raggiungere tale obiettivo, sono stati utilizzati i databases brevettuali “Espacenet” dell’European Patent Office (EPO) e “Patentscope” della World Intellectual Property Organization (WIPO). A questi dati sono stati affiancati indicatori bibliometrici per poter analizzare e interpretare i risultati. Questi hanno evidenziato la presenza eccezionale della Cina e delle loro istituzioni accademiche e governative in questo specifico settore.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MONTI_SARA_TESI.pdf

Open Access dal 17/10/2023

Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/1454