Introduction: Stroke is a leading neurological condition in adulthood. Despite a reduction in mortality, the aging population has resulted in an increase in absolute DALYs and, consequently, a higher prevalence of post-stroke disability. Objective: To investigate the cognitive-behavioral profiles in post-stroke patients, examining correlations between their pre-stroke comorbidities (assessed through the CIRS), stroke subtype, treatment modalities, including thrombolysis, and post-rehabilitation neurocognitive outcomes. This study aims to refine clinical strategies, optimizing prognosis and the specific rehabilitative approach for each patient. Materials and Methods: In this retrospective observational study, data from 489 patients who underwent post-stroke rehabilitation between 2009 and 2022 at the Rehabilitative Ward Cod. 75 of the Neurorehabilitation Clinic of AOU Ospedali Riuniti di Ancona were analyzed. Independent variables analyzed included demographic parameters, nature of the cerebrovascular lesion (ischemic or hemorrhagic), pre-stroke disability level, and various functional and neurocognitive indices. The primary endpoint of the analysis was the variation in the FIM score. The statistical methodologies employed encompassed both descriptive and inferential techniques, with particular focus on analyzing the therapeutic impact of thrombolysis and its correlation with other relevant clinical variables. Results: A significant increase in the average FIM score was recorded at discharge (84.9) compared to admission (61.8), associated with a percentage variation of FIM, or delta FIM, of 38%. Patients with a pre-stroke Rankin score between 0 and 2 showed a functional improvement of 40% during rehabilitation. Patients with a Rankin score between 3 and 5 achieved a functional increase of 28% at discharge. Cognitive-behavioral profiles of three patient groups G1 (treated ischemic stroke, n=74), G2 (untreated ischemic stroke, n=297), and G3 (hemorrhagic stroke, n=118) were studied. In terms of Delta FIM %, G3 showed the most pronounced improvement (46%), followed by G1 (40%) and G2 (35%). Regarding cognitive recovery, G1 had the highest increase of 18.7 points, compared to 8.6 points for G2 and 12.4 points for G3. For motor skills and balance, G3 generally showed superior improvements compared to the other groups. Lastly, G1 had a significantly longer rehabilitation stay duration (34.7 days) compared to G2 (24.3 days) and G3 (27.7 days). Discussion: Rehabilitation resulted in motor and cognitive benefits. The pre-stroke Rankin score proved pivotal in the rehabilitative response. Surprisingly, hemorrhagic stroke showed superior recovery compared to ischemic. Additionally, within the ischemic group, the subgroup with fibrinolysis experienced better recovery. This emphasizes the importance of a tailored approach.

Introduzione: L'ictus rappresenta una delle principali patologie neurologiche nell'età adulta. Nonostante una riduzione della mortalità, l'invecchiamento della popolazione ha comportato un aumento delle DALY assolute e, pertanto, una maggiore prevalenza di disabilità post-ictus. Obiettivo: indagare i profili cognitivo-comportamentali nei pazienti post-ictus, analizzando le correlazioni tra la loro comorbilità pre-ictus (valutata attraverso il CIRS), il sottotipo di ictus, le modalità di trattamento, inclusa la trombolisi, e gli outcomes neurocognitivi post-riabilitazione. Questo studio mira a affinare le strategie cliniche, ottimizzando la prognosi e l'approccio riabilitativo specifico per ciascun paziente. Materiali e Metodi: In questo studio osservazionale retrospettivo, sono stati analizzati i dati di 489 pazienti sottoposti a riabilitazione post-ictus tra il 2009 e il 2022 presso la Degenza riabilitativa Cod. 75 della Clinica di Neuroriabilitazione dell’AOU Ospedali Riuniti di Ancona. Le variabili indipendenti analizzate comprendevano parametri demografici, natura della lesione cerebrovascolare (ischemica o emorragica), grado di disabilità pre-ictus e vari indici funzionali e neurocognitivi. L'endpoint primario dell'analisi era rappresentato dalla variazione del punteggio FIM. Le metodologie statistiche adottate hanno abbracciato sia tecniche descrittive che inferenziali, ponendo particolare attenzione all'analisi dell'impatto terapeutico della trombolisi e alla correlazione con altre variabili cliniche rilevanti. Risultati: si è registrato un significativo aumento del FIM medio alla dimissione 84,9 rispetto a 61,8 all'ingresso, associato ad una variazione percentuale del FIM, o delta FIM, del 38% (rispetto all’atteso). Pazienti con un punteggio Rankin pre-ictus tra 0 e 2 mostravano un miglioramento funzionale del 40% durante la riabilitazione. I pazienti con Rankin tra 3 e 5 conseguivano un incremento funzionale del 28% alla dimissione (rispetto all’atteso). Sono stati studiati i profili cognitivo-comportamentali di tre gruppi di pazienti G1 (ictus ischemico trattato, n=74), G2 (ictus ischemico non trattato, n=297) e G3 (ictus emorragico, n=118). Rispetto al Delta FIM %, il G3 ha mostrato il miglioramento più marcato (46%), seguito dal G1 (40%) e G2 (35%). In termini di recupero cognitivo, il G1 ha avuto l'aumento maggiore di 18,7 punti, rispetto agli 8,6 punti del G2 e ai 12,4 punti del G3. Per la motricità e l'equilibrio, G3 ha generalmente mostrato miglioramenti superiori rispetto agli altri gruppi. Infine, G1 aveva una durata di degenza in riabilitazione significativamente più lunga (34,7 giorni) rispetto a G2 (24,3 giorni) e G3 (27,7 giorni). Discussione: La riabilitazione ha prodotto benefici motori e cognitivi. Il punteggio Rankin pre-ictus si è rivelato fondamentale nella risposta riabilitativa. Sorprendentemente, l'ictus emorragico ha mostrato una ripresa superiore rispetto all'ischemico. Inoltre, all'interno del gruppo ischemico, il sottogruppo con fibrinolisi ha avuto un recupero migliore. Ciò enfatizza l'importanza di un approccio personalizzato.

PROFILO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE DI SOGGETTI CON DISABILITÀ POST-ICTUS, SOTTOPOSTI, O NO, A TROMBOLISI

SANTI, ANNA
2022/2023

Abstract

Introduction: Stroke is a leading neurological condition in adulthood. Despite a reduction in mortality, the aging population has resulted in an increase in absolute DALYs and, consequently, a higher prevalence of post-stroke disability. Objective: To investigate the cognitive-behavioral profiles in post-stroke patients, examining correlations between their pre-stroke comorbidities (assessed through the CIRS), stroke subtype, treatment modalities, including thrombolysis, and post-rehabilitation neurocognitive outcomes. This study aims to refine clinical strategies, optimizing prognosis and the specific rehabilitative approach for each patient. Materials and Methods: In this retrospective observational study, data from 489 patients who underwent post-stroke rehabilitation between 2009 and 2022 at the Rehabilitative Ward Cod. 75 of the Neurorehabilitation Clinic of AOU Ospedali Riuniti di Ancona were analyzed. Independent variables analyzed included demographic parameters, nature of the cerebrovascular lesion (ischemic or hemorrhagic), pre-stroke disability level, and various functional and neurocognitive indices. The primary endpoint of the analysis was the variation in the FIM score. The statistical methodologies employed encompassed both descriptive and inferential techniques, with particular focus on analyzing the therapeutic impact of thrombolysis and its correlation with other relevant clinical variables. Results: A significant increase in the average FIM score was recorded at discharge (84.9) compared to admission (61.8), associated with a percentage variation of FIM, or delta FIM, of 38%. Patients with a pre-stroke Rankin score between 0 and 2 showed a functional improvement of 40% during rehabilitation. Patients with a Rankin score between 3 and 5 achieved a functional increase of 28% at discharge. Cognitive-behavioral profiles of three patient groups G1 (treated ischemic stroke, n=74), G2 (untreated ischemic stroke, n=297), and G3 (hemorrhagic stroke, n=118) were studied. In terms of Delta FIM %, G3 showed the most pronounced improvement (46%), followed by G1 (40%) and G2 (35%). Regarding cognitive recovery, G1 had the highest increase of 18.7 points, compared to 8.6 points for G2 and 12.4 points for G3. For motor skills and balance, G3 generally showed superior improvements compared to the other groups. Lastly, G1 had a significantly longer rehabilitation stay duration (34.7 days) compared to G2 (24.3 days) and G3 (27.7 days). Discussion: Rehabilitation resulted in motor and cognitive benefits. The pre-stroke Rankin score proved pivotal in the rehabilitative response. Surprisingly, hemorrhagic stroke showed superior recovery compared to ischemic. Additionally, within the ischemic group, the subgroup with fibrinolysis experienced better recovery. This emphasizes the importance of a tailored approach.
2022
2023-10-17
COGNITIVE-BEHAVIORAL PROFILE OF PEOPLE WITH POST-STROKE DISABILITY, UNDERGOING THROMBOLYSIS, OR NOT
Introduzione: L'ictus rappresenta una delle principali patologie neurologiche nell'età adulta. Nonostante una riduzione della mortalità, l'invecchiamento della popolazione ha comportato un aumento delle DALY assolute e, pertanto, una maggiore prevalenza di disabilità post-ictus. Obiettivo: indagare i profili cognitivo-comportamentali nei pazienti post-ictus, analizzando le correlazioni tra la loro comorbilità pre-ictus (valutata attraverso il CIRS), il sottotipo di ictus, le modalità di trattamento, inclusa la trombolisi, e gli outcomes neurocognitivi post-riabilitazione. Questo studio mira a affinare le strategie cliniche, ottimizzando la prognosi e l'approccio riabilitativo specifico per ciascun paziente. Materiali e Metodi: In questo studio osservazionale retrospettivo, sono stati analizzati i dati di 489 pazienti sottoposti a riabilitazione post-ictus tra il 2009 e il 2022 presso la Degenza riabilitativa Cod. 75 della Clinica di Neuroriabilitazione dell’AOU Ospedali Riuniti di Ancona. Le variabili indipendenti analizzate comprendevano parametri demografici, natura della lesione cerebrovascolare (ischemica o emorragica), grado di disabilità pre-ictus e vari indici funzionali e neurocognitivi. L'endpoint primario dell'analisi era rappresentato dalla variazione del punteggio FIM. Le metodologie statistiche adottate hanno abbracciato sia tecniche descrittive che inferenziali, ponendo particolare attenzione all'analisi dell'impatto terapeutico della trombolisi e alla correlazione con altre variabili cliniche rilevanti. Risultati: si è registrato un significativo aumento del FIM medio alla dimissione 84,9 rispetto a 61,8 all'ingresso, associato ad una variazione percentuale del FIM, o delta FIM, del 38% (rispetto all’atteso). Pazienti con un punteggio Rankin pre-ictus tra 0 e 2 mostravano un miglioramento funzionale del 40% durante la riabilitazione. I pazienti con Rankin tra 3 e 5 conseguivano un incremento funzionale del 28% alla dimissione (rispetto all’atteso). Sono stati studiati i profili cognitivo-comportamentali di tre gruppi di pazienti G1 (ictus ischemico trattato, n=74), G2 (ictus ischemico non trattato, n=297) e G3 (ictus emorragico, n=118). Rispetto al Delta FIM %, il G3 ha mostrato il miglioramento più marcato (46%), seguito dal G1 (40%) e G2 (35%). In termini di recupero cognitivo, il G1 ha avuto l'aumento maggiore di 18,7 punti, rispetto agli 8,6 punti del G2 e ai 12,4 punti del G3. Per la motricità e l'equilibrio, G3 ha generalmente mostrato miglioramenti superiori rispetto agli altri gruppi. Infine, G1 aveva una durata di degenza in riabilitazione significativamente più lunga (34,7 giorni) rispetto a G2 (24,3 giorni) e G3 (27,7 giorni). Discussione: La riabilitazione ha prodotto benefici motori e cognitivi. Il punteggio Rankin pre-ictus si è rivelato fondamentale nella risposta riabilitativa. Sorprendentemente, l'ictus emorragico ha mostrato una ripresa superiore rispetto all'ischemico. Inoltre, all'interno del gruppo ischemico, il sottogruppo con fibrinolisi ha avuto un recupero migliore. Ciò enfatizza l'importanza di un approccio personalizzato.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI SENZA FRONTESPIZIO .pdf

embargo fino al 19/04/2025

Descrizione: Documento di tesi senza frontespizio
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/14755