In the thesis work, presented below, we first review the various types of thunderstorms, with particular focus on the so-called "squall line." With reference to the thunderstorm system that developed on the Marche coast on July 9th 2019, the objective pursued by this paper is to analyze the event that affected part of the Marche region, both by commenting on the images detected by the instrumental complex (satellites, radar, lightning, rain gauges and anemometers) and by comparing forecast maps derived from two models of numerical weather prediction (Cosmo-LAMI 2I and ECMWF's IFS). Finally, an attempt was made to assess the intensity of the event through comparison with the return times.

Nel lavoro di tesi, di seguito presentato, si passa innanzitutto in rassegna le varie tipologie di temporali, con particolare approfondimento al temporale cosiddetto “squall line”. In riferimento al sistema temporalesco sviluppatosi sulla costa marchigiana il 9 Luglio 2019, l’obiettivo che si propone di perseguire questo documento è quello di analizzare l’evento che ha colpito parte del territorio marchigiano, sia commentando le immagini rilevate dal complesso strumentale (satelliti, radar, fulminazioni, pluviometri e anemometri) che confrontando le mappe previsionali derivanti da due modelli di previsione numerica del tempo (Cosmo-LAMI 2I e IFS di ECMWF). Infine, si è cercato di valutare l’intensità dell’evento attraverso il confronto con i tempi di ritorno.

Analisi del sistema temporalesco estremo del 9 luglio 2019

BORIANI, BENEDETTA
2022/2023

Abstract

In the thesis work, presented below, we first review the various types of thunderstorms, with particular focus on the so-called "squall line." With reference to the thunderstorm system that developed on the Marche coast on July 9th 2019, the objective pursued by this paper is to analyze the event that affected part of the Marche region, both by commenting on the images detected by the instrumental complex (satellites, radar, lightning, rain gauges and anemometers) and by comparing forecast maps derived from two models of numerical weather prediction (Cosmo-LAMI 2I and ECMWF's IFS). Finally, an attempt was made to assess the intensity of the event through comparison with the return times.
2022
2023-10-16
Analysis of the extreme storm system of July 9, 2019
Nel lavoro di tesi, di seguito presentato, si passa innanzitutto in rassegna le varie tipologie di temporali, con particolare approfondimento al temporale cosiddetto “squall line”. In riferimento al sistema temporalesco sviluppatosi sulla costa marchigiana il 9 Luglio 2019, l’obiettivo che si propone di perseguire questo documento è quello di analizzare l’evento che ha colpito parte del territorio marchigiano, sia commentando le immagini rilevate dal complesso strumentale (satelliti, radar, fulminazioni, pluviometri e anemometri) che confrontando le mappe previsionali derivanti da due modelli di previsione numerica del tempo (Cosmo-LAMI 2I e IFS di ECMWF). Infine, si è cercato di valutare l’intensità dell’evento attraverso il confronto con i tempi di ritorno.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Boriani Benedetta tesi PDFA.pdf

embargo fino al 15/10/2026

Dimensione 3.82 MB
Formato Adobe PDF
3.82 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/14994