Introduzione: L’appendicectomia laparoscopica (LPS) è diventata un approccio di prima scelta in campo pediatrico. In molti centri si preferisce una tecnica one-trocar come la TULAA. In questo lavoro abbiamo voluto confrontare la nostra esperienza con entrambe le tecniche. Materiali e metodi: E’ uno studio retrospettivo, dal 2019 al 2020, condotto presso l'Ospedale pediatrico Salesi, ad Ancona. Abbiamo diviso i pazienti in due gruppi: gruppo TULAA e gruppo LPS. Abbiamo raccolto dati su tempo operatorio, canalizzazione, degenza, complicanze e numero di conversioni. I dati sono stati analizzati statisticamente con il t-test di Student. Risultati: I pazienti inclusi sono 181: 108 (60%) nel gruppo TULAA e 73 (40%) nel gruppo LPS. Il tempo operatorio medio è di 70.9 minuti (range 45-130 min) nel gruppo LPS, di 56.4 (30-145 min) in quello TULAA con p <0.0001. Le complicanze e il tasso di conversione non hanno mostrato differenze statisticamente significative tra i due gruppi. Discussione: Entrambe le tecniche mostrano i buoni risultati tipici di un approccio mini-invasivo, con l’unico dato significativo del tempo operatorio minore in TULAA. Nel nostro centro dopo un’iniziale esperienza di TULAA, abbiamo scelto come approccio iniziale quello in LPS. Nella nostra esperienza l’appendicectomia laparoscopica presenta performance migliori rispetto alla TULAA e offre la possibilità di acquisire una learning-curve laparoscopica utile anche per gli specializzandi.

Appendicectomia laparoscopica vs appendicectomia videoassistita transombelicale in età pediatrica: risultati di un singolo centro

LANARI, MARTINA
2020/2021

Abstract

Introduzione: L’appendicectomia laparoscopica (LPS) è diventata un approccio di prima scelta in campo pediatrico. In molti centri si preferisce una tecnica one-trocar come la TULAA. In questo lavoro abbiamo voluto confrontare la nostra esperienza con entrambe le tecniche. Materiali e metodi: E’ uno studio retrospettivo, dal 2019 al 2020, condotto presso l'Ospedale pediatrico Salesi, ad Ancona. Abbiamo diviso i pazienti in due gruppi: gruppo TULAA e gruppo LPS. Abbiamo raccolto dati su tempo operatorio, canalizzazione, degenza, complicanze e numero di conversioni. I dati sono stati analizzati statisticamente con il t-test di Student. Risultati: I pazienti inclusi sono 181: 108 (60%) nel gruppo TULAA e 73 (40%) nel gruppo LPS. Il tempo operatorio medio è di 70.9 minuti (range 45-130 min) nel gruppo LPS, di 56.4 (30-145 min) in quello TULAA con p <0.0001. Le complicanze e il tasso di conversione non hanno mostrato differenze statisticamente significative tra i due gruppi. Discussione: Entrambe le tecniche mostrano i buoni risultati tipici di un approccio mini-invasivo, con l’unico dato significativo del tempo operatorio minore in TULAA. Nel nostro centro dopo un’iniziale esperienza di TULAA, abbiamo scelto come approccio iniziale quello in LPS. Nella nostra esperienza l’appendicectomia laparoscopica presenta performance migliori rispetto alla TULAA e offre la possibilità di acquisire una learning-curve laparoscopica utile anche per gli specializzandi.
2020
2021-06-21
Laparoscopic appendectomy vs video-assisted transumbilical appendectomy in pediatric age: single-center results
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DA STAMPARE pdfa.pdf

embargo fino al 20/06/2027

Descrizione: TESI IN PDF/A
Dimensione 13.2 MB
Formato Adobe PDF
13.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/1507