La creazione di una piattaforma distribuita che gestisca le attività di telemedicina regionali o nazionali nella loro interezza è un cardine principe dell’innovazione della sanità nazionale in Italia. Gli obiettivi del lavoro illustrato in questa relazione sono la progettazione e l’implementazione di un prototipo di sistema di telemedicina che sia conforme agli standard di interoperabilità definiti a livello europeo. Per realizzare quanto sopra, ci si è basati sulla tecnologia blockchain e sullo standard FHIR per la condivisione e trasmissione di dati sanitari, oltre che sulla creazione di applicazioni crossplatform necessarie all’interfacciamento con il sistema. I risultati dell’implementazione, se pur limitati a un prototipo, permettono di confermare la possibilità di utilizzare in maniera efficiente ed efficace le tecnologie appena citate per il raggiungimento dell’obiettivo preposto per tale progetto di tesi. Sviluppi futuri potranno essere volti a un’implementazione sempre più dettagliata e approfondita del modello di piattaforma proposto, al fine di renderlo più funzionale a un contesto reale.
Progettazione e prototipizzazione di una piattaforma di telemedicina distribuita
DI SILVESTRE, CRISTIAN
2022/2023
Abstract
La creazione di una piattaforma distribuita che gestisca le attività di telemedicina regionali o nazionali nella loro interezza è un cardine principe dell’innovazione della sanità nazionale in Italia. Gli obiettivi del lavoro illustrato in questa relazione sono la progettazione e l’implementazione di un prototipo di sistema di telemedicina che sia conforme agli standard di interoperabilità definiti a livello europeo. Per realizzare quanto sopra, ci si è basati sulla tecnologia blockchain e sullo standard FHIR per la condivisione e trasmissione di dati sanitari, oltre che sulla creazione di applicazioni crossplatform necessarie all’interfacciamento con il sistema. I risultati dell’implementazione, se pur limitati a un prototipo, permettono di confermare la possibilità di utilizzare in maniera efficiente ed efficace le tecnologie appena citate per il raggiungimento dell’obiettivo preposto per tale progetto di tesi. Sviluppi futuri potranno essere volti a un’implementazione sempre più dettagliata e approfondita del modello di piattaforma proposto, al fine di renderlo più funzionale a un contesto reale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DI_SILVESTRE_Tesi_Magistrale.pdf
accesso aperto
Descrizione: Documento di tesi magistrale Di Silvestre
Dimensione
3.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/15255