Introduzione ed obiettivi: la derivazione ventricolare esterna è un presidio che permette la fuoriuscita di liquido cerebrospinale dai ventricoli cerebrali ad un sistema di raccolta esterno, riducendo così la pressione intracranica. Nonostante sia una delle procedure neurochirurgiche più diffuse ed eseguite, non è affatto esente da rischi, prima tra questi, l’infezione. Lo scopo di questa tesi, è analizzare la letteratura scientifica per determinare quali siano le migliori pratiche assistenziali che l’infermiere deve attuare nella gestione di pazienti portatori di derivazione ventricolare esterna, in modo da garantire un’elevata qualità dell’assistenza e diminuire le complicanze ad essa correlate. Materiali e metodi: il quesito di ricerca è stato definito con il metodo PICOM, successivamente, è stata eseguita una revisione della letteratura, tramite la banca dati Medline, con motore di ricerca PubMed, e grazie alla biblioteca online di ateneo (NILDE). È stato, infine, stilato lo schema PRISMA in cui viene delineato il processo di selezione degli articoli. Risultati: sono state realizzate tabelle di estrazione dei dati in cui sono state descritte le fonti, gli obiettivi e gli esiti di ogni singolo articolo revisionato. Sono state escluse dai risultati le informazioni di pertinenza esclusivamente medica; sono stati inclusi, invece, tutti quei dati che riguardano le attività infermieristiche o che, comunque, coinvolgono tutta l’équipe sanitaria. Discussione: la discussione è stata suddivisa in quattro sezioni, tra cui: la medicazione, il prelievo di liquor, la sostituzione della sacca di raccolta, e la mobilizzazione del paziente e del dispositivo. In questi ambiti, sono emerse numerose divergenze sulle tecniche che i professionisti devono adoperare. Tuttavia, i diversi autori concordano nel raccomandare che il sistema venga manipolato il meno possibile, e che, quando necessario, venga effettuato in condizioni di massima asepsi. Un’ulteriore sezione è stata dedicata all’attuazione dei protocolli o delle iniziative formative destinate al personale sanitario, che si sono rivelate estremamente efficaci nel ridurre il tasso di infezione. Infine, sono stati descritti i limiti che hanno potuto influenzare i risultati di questo progetto di ricerca. Conclusione: dalla revisione si evince come, nella maggior parte dei casi, non ci siano delle procedure standardizzate che direzionino gli infermieri nell’assistenza da elargire ad un paziente portatore di derivazione ventricolare esterna. Si intende, quindi, spronare gli infermieri e le Società Scientifiche di riferimento a creare dei protocolli uniformati, basati sulle migliori evidenze scientifiche, che permettano l’erogazione di un’assistenza omogenea e sicura. Parole chiave: “derivazione ventricolare esterna”, “external ventricular drain”, “nursing”, “care”, “management”, “infection”.

Le Best Practice Infermieristiche per una corretta gestione della derivazione ventricolare esterna. Revisione della letteratura.

PIERANTOZZI, SILVIA
2022/2023

Abstract

Introduzione ed obiettivi: la derivazione ventricolare esterna è un presidio che permette la fuoriuscita di liquido cerebrospinale dai ventricoli cerebrali ad un sistema di raccolta esterno, riducendo così la pressione intracranica. Nonostante sia una delle procedure neurochirurgiche più diffuse ed eseguite, non è affatto esente da rischi, prima tra questi, l’infezione. Lo scopo di questa tesi, è analizzare la letteratura scientifica per determinare quali siano le migliori pratiche assistenziali che l’infermiere deve attuare nella gestione di pazienti portatori di derivazione ventricolare esterna, in modo da garantire un’elevata qualità dell’assistenza e diminuire le complicanze ad essa correlate. Materiali e metodi: il quesito di ricerca è stato definito con il metodo PICOM, successivamente, è stata eseguita una revisione della letteratura, tramite la banca dati Medline, con motore di ricerca PubMed, e grazie alla biblioteca online di ateneo (NILDE). È stato, infine, stilato lo schema PRISMA in cui viene delineato il processo di selezione degli articoli. Risultati: sono state realizzate tabelle di estrazione dei dati in cui sono state descritte le fonti, gli obiettivi e gli esiti di ogni singolo articolo revisionato. Sono state escluse dai risultati le informazioni di pertinenza esclusivamente medica; sono stati inclusi, invece, tutti quei dati che riguardano le attività infermieristiche o che, comunque, coinvolgono tutta l’équipe sanitaria. Discussione: la discussione è stata suddivisa in quattro sezioni, tra cui: la medicazione, il prelievo di liquor, la sostituzione della sacca di raccolta, e la mobilizzazione del paziente e del dispositivo. In questi ambiti, sono emerse numerose divergenze sulle tecniche che i professionisti devono adoperare. Tuttavia, i diversi autori concordano nel raccomandare che il sistema venga manipolato il meno possibile, e che, quando necessario, venga effettuato in condizioni di massima asepsi. Un’ulteriore sezione è stata dedicata all’attuazione dei protocolli o delle iniziative formative destinate al personale sanitario, che si sono rivelate estremamente efficaci nel ridurre il tasso di infezione. Infine, sono stati descritti i limiti che hanno potuto influenzare i risultati di questo progetto di ricerca. Conclusione: dalla revisione si evince come, nella maggior parte dei casi, non ci siano delle procedure standardizzate che direzionino gli infermieri nell’assistenza da elargire ad un paziente portatore di derivazione ventricolare esterna. Si intende, quindi, spronare gli infermieri e le Società Scientifiche di riferimento a creare dei protocolli uniformati, basati sulle migliori evidenze scientifiche, che permettano l’erogazione di un’assistenza omogenea e sicura. Parole chiave: “derivazione ventricolare esterna”, “external ventricular drain”, “nursing”, “care”, “management”, “infection”.
2022
2023-11-23
Nursing Best Practice for a proper management of external ventricular drain. Literature review.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI PIERANTOZZI Silvia pdfA.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/15836