Nella tesi si conduce uno studio sul protocollo di rete IKEv2 nell'ambito delle comunicazioni satellitari, con particolare riguardo alle sue applicazioni pratiche. Si analizzano pertanto tre suite crittografiche, basate su diversi metodi di autenticazione, con l'obiettivo di testare quale sia la migliore in termini di velocità di trasmissione dei pacchetti e creazione di una connessione sicura tra due endpoint. Inizialmente, si esamina il background su cui si fonda IKEv2, con attenzione alla crittografia, che viene analizzata partendo dai cifrari antichi, per poi arrivare alle tecniche crittografiche più moderne, a chiave simmetrica e a chiave pubblica. Il lavoro prosegue con un approfondimento sulla firma digitale, che nasce come applicazione dei sistemi a chiave pubblica e consente di autenticare la paternità di un documento informatico e la sua integrità. Segue poi una dettagliata disamina delle fasi, che costituiscono il protocollo IKEv2 e degli scenari in cui può essere utilizzato. La parte sperimentale della tesi consiste nella creazione di un ambiente per la simulazione di IKEv2, facendo uso di macchine virtuali e sfruttando strumenti come Tcpdump, Wireshark e Strongswan, per riprodurre le condizioni di una connessione satellitare quanto più fedelmente possibile. La simulazione si conclude con un’analisi delle prestazioni delle tre suite crittografiche, individuando la più veloce e mettendo in rilievo i fattori che condizionano i tempi di trasmissione dei dati.
Studio e simulazione del protocollo IKEv2 per comunicazioni satellitari
VECCHIETTI, LUCA
2022/2023
Abstract
Nella tesi si conduce uno studio sul protocollo di rete IKEv2 nell'ambito delle comunicazioni satellitari, con particolare riguardo alle sue applicazioni pratiche. Si analizzano pertanto tre suite crittografiche, basate su diversi metodi di autenticazione, con l'obiettivo di testare quale sia la migliore in termini di velocità di trasmissione dei pacchetti e creazione di una connessione sicura tra due endpoint. Inizialmente, si esamina il background su cui si fonda IKEv2, con attenzione alla crittografia, che viene analizzata partendo dai cifrari antichi, per poi arrivare alle tecniche crittografiche più moderne, a chiave simmetrica e a chiave pubblica. Il lavoro prosegue con un approfondimento sulla firma digitale, che nasce come applicazione dei sistemi a chiave pubblica e consente di autenticare la paternità di un documento informatico e la sua integrità. Segue poi una dettagliata disamina delle fasi, che costituiscono il protocollo IKEv2 e degli scenari in cui può essere utilizzato. La parte sperimentale della tesi consiste nella creazione di un ambiente per la simulazione di IKEv2, facendo uso di macchine virtuali e sfruttando strumenti come Tcpdump, Wireshark e Strongswan, per riprodurre le condizioni di una connessione satellitare quanto più fedelmente possibile. La simulazione si conclude con un’analisi delle prestazioni delle tre suite crittografiche, individuando la più veloce e mettendo in rilievo i fattori che condizionano i tempi di trasmissione dei dati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di laurea - Studio e simulazione del protocollo IKEv2 per comunicazioni satellitari.pdf
embargo fino al 14/12/2026
Dimensione
4.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.97 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/16150