The aim of this thesis is to study the evolution of the Italian supply chain of the telecom macro-sector in the period 2010-2020. In particular, the focus has been analyzing the industrial segment that includes historical network suppliers and sub-suppliers and others less known, acting as subcontractors and manufacturers of telecommunications equipment and systems for the final service operators (for instance, TIM, Open Fiber, Fastweb, Linkem, etc.). The intention is to analyze the salient and aggregate facts of this evolution, collecting data and documentation that can support an applied analysis of the sector, today of crucial importance to assist and implement ongoing public investments for the digitization of the country. In fact, in the last decade, after the release of the two volumes by profs. Frova and Pontarollo, patronized by ANIE (the only Italian federation representing electronic and electrical engineering companies), the sector has undergone an intense transformation. New companies have entered, others have left. Chapter 1 will deal with a theoretical perspective on the supply chain, also focusing on the telecommunication sector in order to strategically analyze the specific activities of companies and how they interact. Chapter 2 will provide micro-case studies for the analysis of the evolution of the sector and the transformation of the Italian telecommunication industrial segment. The focus is on specialized suppliers (Pavitt,1984). In particular, mobile network suppliers (ZTE, Huawei Technologies Italia, Ericsson, Nokia solutions and networks Italia and Samsung Electronics Italia) and fixed network equipment providers (Sirti, Site, Ceit and Italtel) will be analyzed. Here, a case study approach was chosen to undertake the research in order to increase the quality and quantity of data obtained (Gummesson,1991). Data were collected from a large number of sources: archival data in the form of annual reports, internal company magazine articles, contracts, and internal reports. For example, data of our interest has been those related to active companies (number and names), employees, type of telecom equipment and systems produced by them, market shares and investments. To conclude, chapter 3, the core of the thesis, will present a financial statement analysis referred to the period 2010-2020 with the most representative benchmarks for a sectorial study. For a coherence matter, it has been circumscribed just to fixed network suppliers because mobile network suppliers’ available data refer to many segments other than just telecommunication. To complement the financial statement analysis, an interview has carried out.

L’obbiettivo della tesi è sviluppare un’analisi economica della filiera industriale del macrosettore delle telecomunicazioni, ossia quello che include operatori storici come Sirti, Italtel, Ceit (e altri meno noti), che operano come fornitori e subfornitori e realizzatori di apparecchiature e sistemi per le telecomunicazioni per gli operatori finali di servizi (ad esempio, TIM, Open Fiber, Fastweb, Linkem, etc.). Questi fornitori (e subfornitori) operano come produttori ed installatori di apparecchiature, reti e sistemi per le telecomunicazioni, in primis centrali telefoniche, cabinet e più in generale, l'installazione delle reti a banda ultra-larga fisse e mobili (5G), che siano interrate, palificate o wireless. Lo studio si è focalizzato sulla valutazione dello stato di salute del settore nel periodo 2010-2020, sia guardando agli indicatori complessivi, sia entrando nel merito di singoli casi di indebitamento, mis-management e crisi aziendale, ad esito della crisi strutturale di investimenti generata dal monopolio di fatto di TIM (almeno fino al 2016, quando Open Fiber ha iniziato ad investire). Nell'ultimo decennio infatti, dopo l'uscita dei due volumi a cura dei Proff. Frova e Pontarollo, patrocinati da ANIE (l’unica Federazione di primo livello che rappresentava le imprese elettroniche ed elettrotecniche italiane), il settore espresso da questa associazione ha subito un'intensa trasformazione. Nuove aziende sono entrate, altre sono uscite. Ed è proprio da ANIE che la ricerca è partita. Tuttavia, questa associazione non esiste più, e una primaria che ne raccoglie alcuni (i più grandi) è ANITEC-ASSINFORM: ma essa ormai pare popolata più dagli operatori di servizi ICT (settore terziario), ovvero quelli che producono i servizi che viaggiano sulle reti telecom (Cloud computing, Internet of Things, Industria 4.0 etc.). Contattando ANITEC-ASSINFORM, i feedback non sono stati importanti, probabilmente perché hanno pochi associati appartenenti al comparto di interesse e lo stesso risultato è stato ottenuto contattando ASSTEL (Associazione settoriale che rappresenta la filiera delle telecomunicazioni). Dopo aver cercato anche su Infratel l'elenco di imprese che hanno partecipato all'ultima consultazione pubblica sulla copertura del servizio di banda larga, la strategia per individuare il perimetro dei subfornitori è stata quella tradizionale o "nominale", usata nelle analisi di settore, basata sulla registrazione ATECO nel registro delle imprese/bilancio societario, prendendo a riferimento quello ufficiale di Sirti, Italtel e Ceit (i quali spaziano dal codice 26.30 di Italtel a quello 33.20 di Sirti, a quello 42.22 di Ceit), ma senza un’associazione specializzata come era una volta ANIE, è risultato lungo e complesso scremare l'elenco preliminare al fine di precisare il perimetro di indagine ottimale del campione da costruire. Questo perché alla registrazione nominale dell'ATECO, non corrisponde l'attività effettiva, in particolare nei settori delle costruzioni, dove le piccole imprese spaziano le loro attività, specie in tempi di crisi. Da una prima ricerca infatti, delle imprese registrate con i codici selezionati per il perimetro, sono usciti migliaia di soggetti, per lo più sconosciuti, spesso piccoli e/o di scala artigianale. Da questo iter lungo e complesso, ne è emerso perciò che si tratta di un settore dove i subfornitori non sono rappresentati, essendo questo stato fondato dagli operatori finali. L’esito è stato perciò la scelta di poche aziende medio-grandi, presenti in Anitec-Assinform per la componente delle reti e dei sistemi. Il filo conduttore è stato studiare i fatti salienti ed aggregati di queste aziende, raccogliendo tutti i dati utili e la documentazione per supportare l'analisi applicata del settore, oggi di importanza cruciale per sostenere e realizzare gli investimenti (anche pubblici) per la digitalizzazione del paese.

The Italian telecommunication supply chain: an economic analysis of the main network suppliers.

GLADI, GIULIA
2020/2021

Abstract

The aim of this thesis is to study the evolution of the Italian supply chain of the telecom macro-sector in the period 2010-2020. In particular, the focus has been analyzing the industrial segment that includes historical network suppliers and sub-suppliers and others less known, acting as subcontractors and manufacturers of telecommunications equipment and systems for the final service operators (for instance, TIM, Open Fiber, Fastweb, Linkem, etc.). The intention is to analyze the salient and aggregate facts of this evolution, collecting data and documentation that can support an applied analysis of the sector, today of crucial importance to assist and implement ongoing public investments for the digitization of the country. In fact, in the last decade, after the release of the two volumes by profs. Frova and Pontarollo, patronized by ANIE (the only Italian federation representing electronic and electrical engineering companies), the sector has undergone an intense transformation. New companies have entered, others have left. Chapter 1 will deal with a theoretical perspective on the supply chain, also focusing on the telecommunication sector in order to strategically analyze the specific activities of companies and how they interact. Chapter 2 will provide micro-case studies for the analysis of the evolution of the sector and the transformation of the Italian telecommunication industrial segment. The focus is on specialized suppliers (Pavitt,1984). In particular, mobile network suppliers (ZTE, Huawei Technologies Italia, Ericsson, Nokia solutions and networks Italia and Samsung Electronics Italia) and fixed network equipment providers (Sirti, Site, Ceit and Italtel) will be analyzed. Here, a case study approach was chosen to undertake the research in order to increase the quality and quantity of data obtained (Gummesson,1991). Data were collected from a large number of sources: archival data in the form of annual reports, internal company magazine articles, contracts, and internal reports. For example, data of our interest has been those related to active companies (number and names), employees, type of telecom equipment and systems produced by them, market shares and investments. To conclude, chapter 3, the core of the thesis, will present a financial statement analysis referred to the period 2010-2020 with the most representative benchmarks for a sectorial study. For a coherence matter, it has been circumscribed just to fixed network suppliers because mobile network suppliers’ available data refer to many segments other than just telecommunication. To complement the financial statement analysis, an interview has carried out.
2020
2021-10-16
The Italian telecommunication supply chain: an economic analysis of the main network suppliers.
L’obbiettivo della tesi è sviluppare un’analisi economica della filiera industriale del macrosettore delle telecomunicazioni, ossia quello che include operatori storici come Sirti, Italtel, Ceit (e altri meno noti), che operano come fornitori e subfornitori e realizzatori di apparecchiature e sistemi per le telecomunicazioni per gli operatori finali di servizi (ad esempio, TIM, Open Fiber, Fastweb, Linkem, etc.). Questi fornitori (e subfornitori) operano come produttori ed installatori di apparecchiature, reti e sistemi per le telecomunicazioni, in primis centrali telefoniche, cabinet e più in generale, l'installazione delle reti a banda ultra-larga fisse e mobili (5G), che siano interrate, palificate o wireless. Lo studio si è focalizzato sulla valutazione dello stato di salute del settore nel periodo 2010-2020, sia guardando agli indicatori complessivi, sia entrando nel merito di singoli casi di indebitamento, mis-management e crisi aziendale, ad esito della crisi strutturale di investimenti generata dal monopolio di fatto di TIM (almeno fino al 2016, quando Open Fiber ha iniziato ad investire). Nell'ultimo decennio infatti, dopo l'uscita dei due volumi a cura dei Proff. Frova e Pontarollo, patrocinati da ANIE (l’unica Federazione di primo livello che rappresentava le imprese elettroniche ed elettrotecniche italiane), il settore espresso da questa associazione ha subito un'intensa trasformazione. Nuove aziende sono entrate, altre sono uscite. Ed è proprio da ANIE che la ricerca è partita. Tuttavia, questa associazione non esiste più, e una primaria che ne raccoglie alcuni (i più grandi) è ANITEC-ASSINFORM: ma essa ormai pare popolata più dagli operatori di servizi ICT (settore terziario), ovvero quelli che producono i servizi che viaggiano sulle reti telecom (Cloud computing, Internet of Things, Industria 4.0 etc.). Contattando ANITEC-ASSINFORM, i feedback non sono stati importanti, probabilmente perché hanno pochi associati appartenenti al comparto di interesse e lo stesso risultato è stato ottenuto contattando ASSTEL (Associazione settoriale che rappresenta la filiera delle telecomunicazioni). Dopo aver cercato anche su Infratel l'elenco di imprese che hanno partecipato all'ultima consultazione pubblica sulla copertura del servizio di banda larga, la strategia per individuare il perimetro dei subfornitori è stata quella tradizionale o "nominale", usata nelle analisi di settore, basata sulla registrazione ATECO nel registro delle imprese/bilancio societario, prendendo a riferimento quello ufficiale di Sirti, Italtel e Ceit (i quali spaziano dal codice 26.30 di Italtel a quello 33.20 di Sirti, a quello 42.22 di Ceit), ma senza un’associazione specializzata come era una volta ANIE, è risultato lungo e complesso scremare l'elenco preliminare al fine di precisare il perimetro di indagine ottimale del campione da costruire. Questo perché alla registrazione nominale dell'ATECO, non corrisponde l'attività effettiva, in particolare nei settori delle costruzioni, dove le piccole imprese spaziano le loro attività, specie in tempi di crisi. Da una prima ricerca infatti, delle imprese registrate con i codici selezionati per il perimetro, sono usciti migliaia di soggetti, per lo più sconosciuti, spesso piccoli e/o di scala artigianale. Da questo iter lungo e complesso, ne è emerso perciò che si tratta di un settore dove i subfornitori non sono rappresentati, essendo questo stato fondato dagli operatori finali. L’esito è stato perciò la scelta di poche aziende medio-grandi, presenti in Anitec-Assinform per la componente delle reti e dei sistemi. Il filo conduttore è stato studiare i fatti salienti ed aggregati di queste aziende, raccogliendo tutti i dati utili e la documentazione per supportare l'analisi applicata del settore, oggi di importanza cruciale per sostenere e realizzare gli investimenti (anche pubblici) per la digitalizzazione del paese.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi-Gladi Giulia_ultima versione pdf-a.pdf

Open Access dal 17/10/2023

Dimensione 2.69 MB
Formato Adobe PDF
2.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/1655