Introduzione: la tematica della depressione postpartum rappresenta una questione particolarmente complessa che colpisce le madri nel periodo immediatamente successivo al parto, è caratterizzata da una vasta gamma di sintomi emotivi, comportamentali e fisici e può avere gravi implicazioni per il benessere materno, il rapporto madre-figlio e lo sviluppo infantile. Nonostante l’attenzione crescente nei confronti di questa condizione psicologica, le cause esatte e i meccanismi sottostanti rimangono ancora oggetto di studio. Obiettivo: lo scopo di questa revisione di letteratura è fornire una panoramica aggiornata sulla depressione postpartum, includendo una sintesi dei principali sintomi, possibili cause fisiopatologiche, fattori di rischio predominanti e le relative conseguenze. Inoltre, si mira a chiarire le opzioni terapeutiche disponibili, l’approccio diagnostico e il ruolo cruciale dell’infermiere in questo contesto. Si intende sintetizzare le conoscenze attuali per promuovere una miglior comprensione e gestione della depressione post partum. Risultati: dall’analisi dei risultati degli articoli esaminati, si può affermare che la depressione postpartum è una condizione complessa e che ha bisogno di un approccio di cura globale, includendo non solo la donna ma anche il nucleo familiare con opzioni terapeutiche che comprende la terapia farmacologica, quella psicologica e il supporto sociale. Il riconoscimento precoce e la valutazione accurata sono cruciali per la diagnosi della depressione postpartum, con scale di valutazione standardizzate e valutate. Viene sottolineato il ruolo importante della figura professionale dell’Infermiere nel supportare le madri durante il processo di malattia, dalla prevenzione fino alla gestione. Dalla ricerca è emerso che i fattori di rischio sono fondamentali nella diagnosi di depressione, dalle patologie concomitanti come il diabete gestazionale, l’obesità e storia di disturbo depressivo pregresso fino ai fattori sociali come la violenza materna, la mancanza di supporto sociale e il tabagismo e l’alcool. Inoltre, sono rilevanti anche le cause fisiopatologiche che possono portare a depressione postpartum come i biomarcatori neuroendocrini ed epigenetici. Da un’ultima analisi degli studi emergono gli effetti che questa malattia psicologica porta alla madre, al bambino e al rapporto madre-figlio. Conclusioni: alla luce dei risultati della ricerca appare evidente la responsabilità dell’infermiere nel gestire e prevenire l’insorgenza della depressione postpartum contribuendo al benessere fisico e psicologico della madre e della famiglia. Grazie alla sua empatia, conoscenza e competenza, l’infermiere rende semplice alle madri il crearsi del rapporto di fiducia e collaborando all’interno di team multidisciplinare, la figura professionale promuove l’approccio olistico della condizione depressiva. Gli studi hanno evidenziato l’importanza dell’intervento psicologico e del supporto emotivo e fisico fornito alle donne.
Il Ruolo dell'Infermiere nella depressione post-partum: relazione tra figura professionale e donna.
CHOUAIEN, SARRA
2022/2023
Abstract
Introduzione: la tematica della depressione postpartum rappresenta una questione particolarmente complessa che colpisce le madri nel periodo immediatamente successivo al parto, è caratterizzata da una vasta gamma di sintomi emotivi, comportamentali e fisici e può avere gravi implicazioni per il benessere materno, il rapporto madre-figlio e lo sviluppo infantile. Nonostante l’attenzione crescente nei confronti di questa condizione psicologica, le cause esatte e i meccanismi sottostanti rimangono ancora oggetto di studio. Obiettivo: lo scopo di questa revisione di letteratura è fornire una panoramica aggiornata sulla depressione postpartum, includendo una sintesi dei principali sintomi, possibili cause fisiopatologiche, fattori di rischio predominanti e le relative conseguenze. Inoltre, si mira a chiarire le opzioni terapeutiche disponibili, l’approccio diagnostico e il ruolo cruciale dell’infermiere in questo contesto. Si intende sintetizzare le conoscenze attuali per promuovere una miglior comprensione e gestione della depressione post partum. Risultati: dall’analisi dei risultati degli articoli esaminati, si può affermare che la depressione postpartum è una condizione complessa e che ha bisogno di un approccio di cura globale, includendo non solo la donna ma anche il nucleo familiare con opzioni terapeutiche che comprende la terapia farmacologica, quella psicologica e il supporto sociale. Il riconoscimento precoce e la valutazione accurata sono cruciali per la diagnosi della depressione postpartum, con scale di valutazione standardizzate e valutate. Viene sottolineato il ruolo importante della figura professionale dell’Infermiere nel supportare le madri durante il processo di malattia, dalla prevenzione fino alla gestione. Dalla ricerca è emerso che i fattori di rischio sono fondamentali nella diagnosi di depressione, dalle patologie concomitanti come il diabete gestazionale, l’obesità e storia di disturbo depressivo pregresso fino ai fattori sociali come la violenza materna, la mancanza di supporto sociale e il tabagismo e l’alcool. Inoltre, sono rilevanti anche le cause fisiopatologiche che possono portare a depressione postpartum come i biomarcatori neuroendocrini ed epigenetici. Da un’ultima analisi degli studi emergono gli effetti che questa malattia psicologica porta alla madre, al bambino e al rapporto madre-figlio. Conclusioni: alla luce dei risultati della ricerca appare evidente la responsabilità dell’infermiere nel gestire e prevenire l’insorgenza della depressione postpartum contribuendo al benessere fisico e psicologico della madre e della famiglia. Grazie alla sua empatia, conoscenza e competenza, l’infermiere rende semplice alle madri il crearsi del rapporto di fiducia e collaborando all’interno di team multidisciplinare, la figura professionale promuove l’approccio olistico della condizione depressiva. Gli studi hanno evidenziato l’importanza dell’intervento psicologico e del supporto emotivo e fisico fornito alle donne.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI+COMPLETA+definitiva PDFA.pdf
accesso aperto
Descrizione: Il Ruolo dell'infermiere nella depressione postpartum: relazione tra figura professionale e donna.
Dimensione
2.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/17335