Il paziente obeso e grande obeso adulto che fa rientro al proprio domicilio dopo essersi sottoposto a chirurgia bariatrica, caratterizzata all’oggi dall’impiego di tecniche mini-invasive ed un ricovero post-operatorio relativamente breve (specie con l’applicazione del protocollo ERAS), ha una sua spiccata complessità non solo dal punto di vista clinico, ma anche su un piano psicologico-emotivo. Tali complessità e peculiarità richiedono un approccio particolarmente attento e omnicomprensivo sin dall’immediato rientro a domicilio e per tutto il follow up. La figura dell’Infermiere di Famiglia e Comunità (IFeC) nel contesto delle Cure Primarie si affianca alla persona (ed alla famiglia) nel suo stesso ambiente di vita, a prescindere dal grado di autosufficienza e/o dalla eventuale presenza di complicanze gravi che questa presenta, promuovendo un approccio pro-attivo alla salute. L’obiettivo principale di questo elaborato è pertanto quello di creare un piano assistenziale standardizzato, e quindi basato in ogni sua parte sulle evidenze, a supporto dell’FeC nella presa in carico domiciliare di questa particolare tipologia di paziente chirurgico. Si suggerisce altresì che l’adozione sistematica di un simile strumento da parte dei suddetti professionisti possa incidere positivamente sull’aderenza di questi pazienti ai programmi di follow up postoperatori ed alle indicazioni terapeutiche (dieta, esercizio fisico), migliorando gli outcome clinico-chirurgici (perdita e mantenimento del peso) e la qualità della vita della persona. È stata in principio condotta una revisione della letteratura con i termini Mesh: “Bariatric patient AND primary care”, “Primary care nurse”, “Bariatric surgery”, “Laparoscopic bariatric surgery”, “Bariatric surgery AND nurse”, “Bariatric surgery AND quality of life”, “Bariatric surgery AND follow up”, “Bariatric patient AND nursing diagnosis”, “Bariatric surgery AND community nurse”, “Bariatric surgery AND outcomes”. Il periodo di tempo impostato è stato dal 2013 al 2014. Sono inoltre state consultate le principali Linee Guida in merito alla chirurgia bariatrica in Italia, (ovvero le LG SICOB 2008 ed il relativo aggiornamento al 2016 ed al 2023) con particolare attenzione alle indicazioni riguardati i programmi di follow up postoperatorio a lungo termine (idealmente, che dura tutta la vita). Da questa ampia cornice, essenziale per una corretta comprensione del problema, ci si è focalizzati sulla concreta realtà della AOU delle Marche, centro accreditato SICOB in cui dal 2013 l’equipe della UO Clinica di Chirurgia Generale e D’Urgenza esegue interventi bariatrici. Sono quindi stati analizzati i dati della casistica già inseriti nel Registro Nazionale SICOB (periodo di tempo 2013-2018), prendendo in esame variabili quali: sesso, età al momento dell’intervento, peso e BMI di partenza, peso e BMI al follow up a 5 anni, tipo di intervento eseguito, aderenza al programma di follow up, ed eventuali complicanze segnalate (considerando le principali per ciascuna tipologia di intervento). Elaborando questi dati, è stato possibile delineare in maniera più veritiera ed accurata il profilo de “il paziente bariatrico”. Su questa base si è costruito un Piano Assistenziale Infermieristico, standardizzato, tramite l’utilizzo della tassonomia NNN (NANDA-North American Nursing Diagnosis Association, NOC- Nursing Outcomes Classification, e NIC -Nursing Interventions Classification). Sono state individuate 10 diagnosi infermieristiche, presentate in ordine di dominio, ciascuna delle quali associata a NOC e NIC. Per ogni NOC sono stati identificati indicatori di risultato appropriati, e ciascun NIC è stato corredato da una selezione di azioni infermieristiche di provata efficacia.

Oltre i grandi numeri – Piano assistenziale a supporto dell’IFeC nella presa in carico domiciliare del paziente adulto sottoposto a chirurgia bariatrica

LILLINI, ANNA
2022/2023

Abstract

Il paziente obeso e grande obeso adulto che fa rientro al proprio domicilio dopo essersi sottoposto a chirurgia bariatrica, caratterizzata all’oggi dall’impiego di tecniche mini-invasive ed un ricovero post-operatorio relativamente breve (specie con l’applicazione del protocollo ERAS), ha una sua spiccata complessità non solo dal punto di vista clinico, ma anche su un piano psicologico-emotivo. Tali complessità e peculiarità richiedono un approccio particolarmente attento e omnicomprensivo sin dall’immediato rientro a domicilio e per tutto il follow up. La figura dell’Infermiere di Famiglia e Comunità (IFeC) nel contesto delle Cure Primarie si affianca alla persona (ed alla famiglia) nel suo stesso ambiente di vita, a prescindere dal grado di autosufficienza e/o dalla eventuale presenza di complicanze gravi che questa presenta, promuovendo un approccio pro-attivo alla salute. L’obiettivo principale di questo elaborato è pertanto quello di creare un piano assistenziale standardizzato, e quindi basato in ogni sua parte sulle evidenze, a supporto dell’FeC nella presa in carico domiciliare di questa particolare tipologia di paziente chirurgico. Si suggerisce altresì che l’adozione sistematica di un simile strumento da parte dei suddetti professionisti possa incidere positivamente sull’aderenza di questi pazienti ai programmi di follow up postoperatori ed alle indicazioni terapeutiche (dieta, esercizio fisico), migliorando gli outcome clinico-chirurgici (perdita e mantenimento del peso) e la qualità della vita della persona. È stata in principio condotta una revisione della letteratura con i termini Mesh: “Bariatric patient AND primary care”, “Primary care nurse”, “Bariatric surgery”, “Laparoscopic bariatric surgery”, “Bariatric surgery AND nurse”, “Bariatric surgery AND quality of life”, “Bariatric surgery AND follow up”, “Bariatric patient AND nursing diagnosis”, “Bariatric surgery AND community nurse”, “Bariatric surgery AND outcomes”. Il periodo di tempo impostato è stato dal 2013 al 2014. Sono inoltre state consultate le principali Linee Guida in merito alla chirurgia bariatrica in Italia, (ovvero le LG SICOB 2008 ed il relativo aggiornamento al 2016 ed al 2023) con particolare attenzione alle indicazioni riguardati i programmi di follow up postoperatorio a lungo termine (idealmente, che dura tutta la vita). Da questa ampia cornice, essenziale per una corretta comprensione del problema, ci si è focalizzati sulla concreta realtà della AOU delle Marche, centro accreditato SICOB in cui dal 2013 l’equipe della UO Clinica di Chirurgia Generale e D’Urgenza esegue interventi bariatrici. Sono quindi stati analizzati i dati della casistica già inseriti nel Registro Nazionale SICOB (periodo di tempo 2013-2018), prendendo in esame variabili quali: sesso, età al momento dell’intervento, peso e BMI di partenza, peso e BMI al follow up a 5 anni, tipo di intervento eseguito, aderenza al programma di follow up, ed eventuali complicanze segnalate (considerando le principali per ciascuna tipologia di intervento). Elaborando questi dati, è stato possibile delineare in maniera più veritiera ed accurata il profilo de “il paziente bariatrico”. Su questa base si è costruito un Piano Assistenziale Infermieristico, standardizzato, tramite l’utilizzo della tassonomia NNN (NANDA-North American Nursing Diagnosis Association, NOC- Nursing Outcomes Classification, e NIC -Nursing Interventions Classification). Sono state individuate 10 diagnosi infermieristiche, presentate in ordine di dominio, ciascuna delle quali associata a NOC e NIC. Per ogni NOC sono stati identificati indicatori di risultato appropriati, e ciascun NIC è stato corredato da una selezione di azioni infermieristiche di provata efficacia.
2022
2024-04-18
Beyond the Large Numbers – Developing a Nursing Care Plan supporting the Family & Community Nurse Practitioner in the home-care of the Morbid Obese Adult Patient following Bariatric Surgery
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Oltre%20i%20grandi%20numeri%20-%20testo%20copia copia.pdf

accesso aperto

Descrizione: Testo dell'elaborato finale "Oltre i grandi numeri" di Anna Lillini
Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/17348