Abstract L'uso della ventilazione non invasiva (NIV) ha rivoluzionato il trattamento dei pazienti con insufficienza respiratoria, offrendo un'alternativa efficace e meno invasiva rispetto alla ventilazione meccanica tradizionale. Questa tesi si propone di esaminare l'efficacia della NIV nelle insufficienze respiratorie acute e croniche, valutando i suoi impatti sull'outcome clinico e sulla qualità di vita dei pazienti. Verranno esaminati i fattori critici che possono influenzare il successo o il fallimento della NIV, tra cui la scelta dell'interfaccia più adatta, la modalità di ventilazione e i parametri ventilatori. Sarà inoltre analizzato il ruolo cruciale dell'infermiere nella gestione e nell'ottimizzazione della NIV, nonché l'aderenza dei pazienti al trattamento. Infine, verranno esplorati gli effetti collaterali e le complicanze associate all'uso della NIV, al fine di migliorare la pratica clinica e garantire risultati ottimali per i pazienti. Materiali e metodi Per la ricerca sono stati consultati Pubmed, Cinahl e Cochrane, con risultati numerici variabili. Sono stati inclusi anche 3 libri contenenti concetti base della ventilazione meccanica. Le stringhe di ricerca, sviluppate secondo il modello PICO, sono state arricchite con operatori booleani (AND, OR), per aumentarne la specificità. Le stringhe includono concetti come insufficienza respiratoria, trattamento con ventilazione non invasiva e comparazione tra diverse interfacce. Risultati Sono stati rilevati 35 articoli pertinenti ai fini dello studi, i quali sono stati inseriti all’interno di una tabella riassuntiva con i risultati principali. Inoltre è stato inserito un diagramma di flusso per riassumere lo screening al quale sono stati sottoposti gli articoli iniziali. Discussione La revisione dimostra l’efficacia della ventilazione non invasiva per trattare diverse condizioni come riacutizzazione di BPCO o edema polmonare acuto cardiogeno. Sono state descritte le interfacce disponibili, con confronti sulla tollerabilità e le perdite d’aria di ognuna. Sono state rilevate le principali complicanze, con annesse strategie di prevenzione e di corretta gestione. Infine sono stati individuati i fattori di rischio che possono compromettere la corretta riuscita del trattamento. Conclusioni La ventilazione non invasiva è efficace nel trattamento dell’insufficienza respiratoria acuta dovuta a diverse eziologie. L’uso appropriato delle interfacce e la gestione delle complicanze sono cruciali per massimizzare i risultati clinici.
Ventilazione non invasiva (NIV): efficacia ed applicazioni. una revisione narrativa della letteratura.
QUARATIELLO, ANTONIO
2022/2023
Abstract
Abstract L'uso della ventilazione non invasiva (NIV) ha rivoluzionato il trattamento dei pazienti con insufficienza respiratoria, offrendo un'alternativa efficace e meno invasiva rispetto alla ventilazione meccanica tradizionale. Questa tesi si propone di esaminare l'efficacia della NIV nelle insufficienze respiratorie acute e croniche, valutando i suoi impatti sull'outcome clinico e sulla qualità di vita dei pazienti. Verranno esaminati i fattori critici che possono influenzare il successo o il fallimento della NIV, tra cui la scelta dell'interfaccia più adatta, la modalità di ventilazione e i parametri ventilatori. Sarà inoltre analizzato il ruolo cruciale dell'infermiere nella gestione e nell'ottimizzazione della NIV, nonché l'aderenza dei pazienti al trattamento. Infine, verranno esplorati gli effetti collaterali e le complicanze associate all'uso della NIV, al fine di migliorare la pratica clinica e garantire risultati ottimali per i pazienti. Materiali e metodi Per la ricerca sono stati consultati Pubmed, Cinahl e Cochrane, con risultati numerici variabili. Sono stati inclusi anche 3 libri contenenti concetti base della ventilazione meccanica. Le stringhe di ricerca, sviluppate secondo il modello PICO, sono state arricchite con operatori booleani (AND, OR), per aumentarne la specificità. Le stringhe includono concetti come insufficienza respiratoria, trattamento con ventilazione non invasiva e comparazione tra diverse interfacce. Risultati Sono stati rilevati 35 articoli pertinenti ai fini dello studi, i quali sono stati inseriti all’interno di una tabella riassuntiva con i risultati principali. Inoltre è stato inserito un diagramma di flusso per riassumere lo screening al quale sono stati sottoposti gli articoli iniziali. Discussione La revisione dimostra l’efficacia della ventilazione non invasiva per trattare diverse condizioni come riacutizzazione di BPCO o edema polmonare acuto cardiogeno. Sono state descritte le interfacce disponibili, con confronti sulla tollerabilità e le perdite d’aria di ognuna. Sono state rilevate le principali complicanze, con annesse strategie di prevenzione e di corretta gestione. Infine sono stati individuati i fattori di rischio che possono compromettere la corretta riuscita del trattamento. Conclusioni La ventilazione non invasiva è efficace nel trattamento dell’insufficienza respiratoria acuta dovuta a diverse eziologie. L’uso appropriato delle interfacce e la gestione delle complicanze sono cruciali per massimizzare i risultati clinici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Copia di TESI DEFINITIVA (2) (1).pdf
accesso aperto
Descrizione: Allegato definitivo Tesi Quaratiello Antonio
Dimensione
465.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
465.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/17355