Per i misticeti, l’adattamento ad uno stile di vita acquatico ha richiesto cambiamenti fisiologici fondamentali per produrre il suono in modo efficiente, comprese le specializzazioni laringee; essi utilizzano le vocalizzazioni per mediare i loro complessi comportamenti sociali e riproduttivi in ambienti marini. Sono stati effettuati esperimenti sulla laringe di tre specie di misticeti con modelli anatomici e computazionali dettagliati per dimostrare che questi mammiferi hanno sviluppato strutture laringee uniche per la produzione del suono. Queste strutture consentono di produrre in modo efficiente richiami a bassa frequenza, inoltre, si può pensare che questo meccanismo di fonazione sia ancestrale a tutti i misticeti e condivide le sue basi fisiche fondamentali con la maggior parte dei mammiferi terrestri, inclusi i loro parenti più stretti (gli odontoceti) e gli esseri umani. Dagli studi è emerso che questa frequenza coinciderebbe con quella emessa dai motori dei pescherecci e delle navi, interferendo in questo modo con i richiami fra i cetacei. Gli scambi sonori fra i misticeti, nelle profondità oceaniche, sono essenziali sia come guida per la caccia che per gli spostamenti o il corteggiamento, e quindi le interferenze antropogeniche generate possono disorientare alterando il comportamento di questi mammiferi.
L'EVOLUZIONE DELLA PRODUZIONE DEL SUONO NEI MISTICETI
DI MARZO, FEDERICA
2023/2024
Abstract
Per i misticeti, l’adattamento ad uno stile di vita acquatico ha richiesto cambiamenti fisiologici fondamentali per produrre il suono in modo efficiente, comprese le specializzazioni laringee; essi utilizzano le vocalizzazioni per mediare i loro complessi comportamenti sociali e riproduttivi in ambienti marini. Sono stati effettuati esperimenti sulla laringe di tre specie di misticeti con modelli anatomici e computazionali dettagliati per dimostrare che questi mammiferi hanno sviluppato strutture laringee uniche per la produzione del suono. Queste strutture consentono di produrre in modo efficiente richiami a bassa frequenza, inoltre, si può pensare che questo meccanismo di fonazione sia ancestrale a tutti i misticeti e condivide le sue basi fisiche fondamentali con la maggior parte dei mammiferi terrestri, inclusi i loro parenti più stretti (gli odontoceti) e gli esseri umani. Dagli studi è emerso che questa frequenza coinciderebbe con quella emessa dai motori dei pescherecci e delle navi, interferendo in questo modo con i richiami fra i cetacei. Gli scambi sonori fra i misticeti, nelle profondità oceaniche, sono essenziali sia come guida per la caccia che per gli spostamenti o il corteggiamento, e quindi le interferenze antropogeniche generate possono disorientare alterando il comportamento di questi mammiferi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI UFFICIALE.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/18165