Le bevande energetiche sono bevande, perlopiù analcoliche, contenenti sostanze stimolanti, commercializzate in lattine, con indicazioni di effetto “positivo”, quali incremento dell'energia fisica e mentale e miglioramento delle performance sportive e cognitive. Sono composte da acqua, zucchero, caffeina, taurina, glucuronolattone, vitamine del gruppo B, carnitina, guaranà, ginko biloba. Questi principi attivi se non dosati della giusta quantità possono provocare danni alla salute. Infatti i principali consumatori delle bevande energetiche sono giovani-adulti, che abusano di esse per ottenere rapidamente un aumento di energia e di concentrazione, soprattutto durante i periodi di studio e allenamento intensi. Molti di loro però non sono pienamente consapevoli dei potenziali rischi per la salute associati al consumo eccessivo di bevande energetiche. Si hanno effetti negativi sul sistema nervoso, neuroendocrino, cardiovascolare, gastrointestinale, renale, considerando anche altri effetti con minore incidenza quali effetti ginecologici, dermatologici, immunitari e complicanze ostetriche. Pertanto è essenziale tenere sotto controllo il consumo delle bevande energetiche, ricche in zuccheri, caffeina e altri stimolanti, per preservare la salute individuale.
IL LATO OSCURO DELLE BEVANDE ENERGETICHE: VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SALUTE
DURANTE, IDA
2023/2024
Abstract
Le bevande energetiche sono bevande, perlopiù analcoliche, contenenti sostanze stimolanti, commercializzate in lattine, con indicazioni di effetto “positivo”, quali incremento dell'energia fisica e mentale e miglioramento delle performance sportive e cognitive. Sono composte da acqua, zucchero, caffeina, taurina, glucuronolattone, vitamine del gruppo B, carnitina, guaranà, ginko biloba. Questi principi attivi se non dosati della giusta quantità possono provocare danni alla salute. Infatti i principali consumatori delle bevande energetiche sono giovani-adulti, che abusano di esse per ottenere rapidamente un aumento di energia e di concentrazione, soprattutto durante i periodi di studio e allenamento intensi. Molti di loro però non sono pienamente consapevoli dei potenziali rischi per la salute associati al consumo eccessivo di bevande energetiche. Si hanno effetti negativi sul sistema nervoso, neuroendocrino, cardiovascolare, gastrointestinale, renale, considerando anche altri effetti con minore incidenza quali effetti ginecologici, dermatologici, immunitari e complicanze ostetriche. Pertanto è essenziale tenere sotto controllo il consumo delle bevande energetiche, ricche in zuccheri, caffeina e altri stimolanti, per preservare la salute individuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
IL LATO OSCURO DELLE BEVANDE ENERGETICHE - Copia.pdf
non disponibili
Descrizione: Documento di tesi
Dimensione
749.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
749.78 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/18166