Il lavoro svolto durante il periodo di tirocinio nel reparto di terapia intensiva neonatale presso l’azienda ospedaliera “G. Salesi” ha avuto come obiettivo lo studio e lo sviluppo di curve di dissociazione dell’emoglobina, con lo scopo finale di stimare il valore di pressione parziale di ossigeno e stimare la curva della saturazione del sangue di neonati pretermine. In terapia intensiva questi ultimi vengono tenuti sotto costante controllo perché le condizioni fisiologiche, non essendo ancora del tutto sviluppate per l’ambiente esterno risultano precarie, in particolar modo la fisiologia respiratoria. Le moderne strumentazioni elettromedicali consentono di monitorare continuamente ECG, %O2, frequenza respiratoria e di ventilare ossigeno quando è necessario, inoltre l’EGA (emogas-analisi) permette di eseguire un controllo completo su tutti i parametri fisiologici del sangue e di stimare quindi le condizioni di salute del soggetto.
STUDIO E SVILUPPO DELLE CURVE DI DISSOCIAZIONE DELL'EMOGLOBINA IN NEONATI PRETERMINE: ANALISI DEI RISULTATI
MELE, UMBERTO
2019/2020
Abstract
Il lavoro svolto durante il periodo di tirocinio nel reparto di terapia intensiva neonatale presso l’azienda ospedaliera “G. Salesi” ha avuto come obiettivo lo studio e lo sviluppo di curve di dissociazione dell’emoglobina, con lo scopo finale di stimare il valore di pressione parziale di ossigeno e stimare la curva della saturazione del sangue di neonati pretermine. In terapia intensiva questi ultimi vengono tenuti sotto costante controllo perché le condizioni fisiologiche, non essendo ancora del tutto sviluppate per l’ambiente esterno risultano precarie, in particolar modo la fisiologia respiratoria. Le moderne strumentazioni elettromedicali consentono di monitorare continuamente ECG, %O2, frequenza respiratoria e di ventilare ossigeno quando è necessario, inoltre l’EGA (emogas-analisi) permette di eseguire un controllo completo su tutti i parametri fisiologici del sangue e di stimare quindi le condizioni di salute del soggetto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi.pdf
Open Access dal 24/07/2023
Descrizione: Tesi definitiva Umberto Mele
Dimensione
3.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/1830