“Hell of the living is not something that will be; if there is one, it is what is already here, the hell that we live every day, that we form by being together. There are two ways to avoid suffering for it. The first is easy for many: accepting hell and becoming part of it to the point of never seeing it again. The second is risky and requires constant attention and learning: to seek and know how to recognize who and what, in the midst of hell, is not hell, and make it last, and give it space. " The invisible cities, Italo Calvino. The present dissertation should be considered as a starting point for the learning process that a designer faces at the moment he gets an intervention as assignment. Regardless of the operation’s location or the project’s size, the analysis only is able to reveal the mechanisms that determined the study area’s existence and characteristics, so that it’s possible to solve upcoming problems and critical issues, and detect and underline the possible positive outcomes. «I don't feel like saying that the suburbs are all negative. Inside there have been phenomena closely related to the various contemporary ways of life, expressions of the populations settled and at least for this reason they are worthy of attention. If you do not consider this aspect, there is the risk of detaching yourself completely from reality, of making proposals in the abstract and not based on concrete facts ". Giancarlo De Carlo

“L'inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n'è uno, è quello che è già qui, l'inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l'inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.” Le città invisibili,Italo Calvino. Questa dissertazione è da considerarsi uno spunto alla base del processo di apprendimento che un progettista è chiamato ad affrontare nel momento in cui gli viene assegnato un intervento. Indipendentemente da dove si operi o dalla dimensione del progetto, solo l’analisi può svelare i meccanismi che hanno determinato l’esistenza e le caratteristiche dell’area di studio, così da poter gestire le problematiche, da saper convertire le criticità e far risaltare i possibili outcome positivi. «Non mi sento di dire che la periferia sia tutta negativa. Al suo interno si sono dati dei fenomeni strettamente legati ai vari modi di vita contemporanei, espressioni delle popolazioni insediate e almeno per questo sono degni di attenzione. Se non si considera questo aspetto c’è il rischio di staccarsi completamente dalla realtà, di formulare proposte in astratto e non fondate su fatti concreti». Giancarlo De Carlo

RIATTIVARE LE PERIFERIE Potenziamento del complesso parrocchiale San Paolo Apostolo, nel quartiere periferico "Vallato, nella città di Fano.

GENTILI, DARIO
2019/2020

Abstract

“Hell of the living is not something that will be; if there is one, it is what is already here, the hell that we live every day, that we form by being together. There are two ways to avoid suffering for it. The first is easy for many: accepting hell and becoming part of it to the point of never seeing it again. The second is risky and requires constant attention and learning: to seek and know how to recognize who and what, in the midst of hell, is not hell, and make it last, and give it space. " The invisible cities, Italo Calvino. The present dissertation should be considered as a starting point for the learning process that a designer faces at the moment he gets an intervention as assignment. Regardless of the operation’s location or the project’s size, the analysis only is able to reveal the mechanisms that determined the study area’s existence and characteristics, so that it’s possible to solve upcoming problems and critical issues, and detect and underline the possible positive outcomes. «I don't feel like saying that the suburbs are all negative. Inside there have been phenomena closely related to the various contemporary ways of life, expressions of the populations settled and at least for this reason they are worthy of attention. If you do not consider this aspect, there is the risk of detaching yourself completely from reality, of making proposals in the abstract and not based on concrete facts ". Giancarlo De Carlo
2019
2020-07-16
REACTIVATING THE SUBURBAN SPACE The enanchement of the San Paolo Apostolo’s parish complex in the “Vallato” suburban district, in Fano.
“L'inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n'è uno, è quello che è già qui, l'inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l'inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.” Le città invisibili,Italo Calvino. Questa dissertazione è da considerarsi uno spunto alla base del processo di apprendimento che un progettista è chiamato ad affrontare nel momento in cui gli viene assegnato un intervento. Indipendentemente da dove si operi o dalla dimensione del progetto, solo l’analisi può svelare i meccanismi che hanno determinato l’esistenza e le caratteristiche dell’area di studio, così da poter gestire le problematiche, da saper convertire le criticità e far risaltare i possibili outcome positivi. «Non mi sento di dire che la periferia sia tutta negativa. Al suo interno si sono dati dei fenomeni strettamente legati ai vari modi di vita contemporanei, espressioni delle popolazioni insediate e almeno per questo sono degni di attenzione. Se non si considera questo aspetto c’è il rischio di staccarsi completamente dalla realtà, di formulare proposte in astratto e non fondate su fatti concreti». Giancarlo De Carlo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Gentili_RIATTIVARE LE PERIFERIE_Potenziamento del complesso parrocchiale San Paolo Apostolo nel quartiere periferico Vallato, nella città di Fano.pdf

embargo fino al 14/07/2025

Descrizione: Potenziamento del complesso parrocchiale San Paolo Apostolo nel quartiere periferico “Vallato”, nella città di Fano.
Dimensione 17.11 MB
Formato Adobe PDF
17.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/1836