This thesis explores the growing interest in the four-day workweek as an alternative to the traditional five-day model, examining its historical roots, current implementations, and potential future implications for workers and companies. The study begins with a historical analysis, tracing the evolution of the workweek from the establishment of the five-day model during the Industrial Revolution to the current demand for more flexible and balanced working hours. This historical context lays the groundwork for a deeper investigation into the factors that influence time spent at work in the field of Personnel Economics, as well as the role of the European Union in monitoring and shaping labor policies that respond to these emerging trends. The paper thus provides a detailed analysis of various four-day workweek models currently being tested, including individual pilot projects across multiple companies and in the public sector, with particular attention to the robustness and appeal of the experiments among multiple companies. The great experiment of the four-day workweek in the United Kingdom is presented as a comprehensive case study, providing insights into the implementation practices of such a change and assessing its impact on productivity, employee well-being, and business outcomes. The study also examines the evidence and ongoing discussions in Italy, highlighting how local economic, legal, and cultural factors influence the adoption and acceptance of shorter workweeks. Finally, the thesis addresses the criticisms of the four-day workweek concept and identifies potential areas for improvement in its implementation. Instead of advocating for the four-day workweek as the definitive future of work, this research aims to provide a balanced and in-depth analysis of the topic, considering the perspectives of all stakeholders, existing academic literature, ongoing evidence, and institutional frameworks.

Questa tesi esplora il crescente interesse per la settimana lavorativa di quattro giorni come alternativa al tradizionale modello di cinque giorni, esaminando le sue radici storiche, le attuali implementazioni e le potenziali implicazioni future per i lavoratori e le aziende. Lo studio inizia con un'analisi storica, tracciando l'evoluzione della settimana lavorativa dall'istituzione del modello a cinque giorni durante la rivoluzione industriale fino alla domanda attuale di orari di lavoro più flessibili e bilanciati. Questo contesto storico prepara il terreno per un'indagine più approfondita sui fattori che influenzano il tempo speso a lavoro nel campo dell'Economia del Personale, così come sul ruolo dell'Unione Europea nel monitorare e plasmare le politiche del lavoro che rispondono a queste tendenze emergenti. L’elaborato fornisce quindi un'analisi dettagliata di vari modelli di settimana lavorativa di quattro giorni attualmente in fase di sperimentazione, inclusi progetti pilota individuali, tra più aziende e nel settore pubblico, con particolare attenzione alla solidità e all'attrattiva delle sperimentazioni tra più aziende. Il grande esperimento della settimana lavorativa di quattro giorni nel Regno Unito è presentato come un caso studio completo, offrendo spunti sulle pratiche di attuazione di un tale cambiamento e valutando il suo impatto sulla produttività, il benessere dei dipendenti e i risultati aziendali. Lo studio esamina anche le prove e le discussioni in corso in Italia, evidenziando come i fattori economici, giuridici e culturali locali influenzino l’adozione e l’accettazione di settimane lavorative più brevi. Infine, la tesi affronta le critiche al concetto di settimana lavorativa di quattro giorni e identifica potenziali aree di miglioramento nella sua attuazione. Invece di sostenere la settimana lavorativa di quattro giorni come il futuro definitivo del lavoro, questa ricerca si propone di fornire un'analisi equilibrata e approfondita dell'argomento, considerando le prospettive di tutti i soggetti interessati, la letteratura accademica esistente, le sperimentazioni in corso e i quadri istituzionali.

A Comprehensive Review of the 4-Day Work Week

CAMEI, FILIPPO
2023/2024

Abstract

This thesis explores the growing interest in the four-day workweek as an alternative to the traditional five-day model, examining its historical roots, current implementations, and potential future implications for workers and companies. The study begins with a historical analysis, tracing the evolution of the workweek from the establishment of the five-day model during the Industrial Revolution to the current demand for more flexible and balanced working hours. This historical context lays the groundwork for a deeper investigation into the factors that influence time spent at work in the field of Personnel Economics, as well as the role of the European Union in monitoring and shaping labor policies that respond to these emerging trends. The paper thus provides a detailed analysis of various four-day workweek models currently being tested, including individual pilot projects across multiple companies and in the public sector, with particular attention to the robustness and appeal of the experiments among multiple companies. The great experiment of the four-day workweek in the United Kingdom is presented as a comprehensive case study, providing insights into the implementation practices of such a change and assessing its impact on productivity, employee well-being, and business outcomes. The study also examines the evidence and ongoing discussions in Italy, highlighting how local economic, legal, and cultural factors influence the adoption and acceptance of shorter workweeks. Finally, the thesis addresses the criticisms of the four-day workweek concept and identifies potential areas for improvement in its implementation. Instead of advocating for the four-day workweek as the definitive future of work, this research aims to provide a balanced and in-depth analysis of the topic, considering the perspectives of all stakeholders, existing academic literature, ongoing evidence, and institutional frameworks.
2023
2024-10-12
A Comprehensive Review of the 4-Day Work Week
Questa tesi esplora il crescente interesse per la settimana lavorativa di quattro giorni come alternativa al tradizionale modello di cinque giorni, esaminando le sue radici storiche, le attuali implementazioni e le potenziali implicazioni future per i lavoratori e le aziende. Lo studio inizia con un'analisi storica, tracciando l'evoluzione della settimana lavorativa dall'istituzione del modello a cinque giorni durante la rivoluzione industriale fino alla domanda attuale di orari di lavoro più flessibili e bilanciati. Questo contesto storico prepara il terreno per un'indagine più approfondita sui fattori che influenzano il tempo speso a lavoro nel campo dell'Economia del Personale, così come sul ruolo dell'Unione Europea nel monitorare e plasmare le politiche del lavoro che rispondono a queste tendenze emergenti. L’elaborato fornisce quindi un'analisi dettagliata di vari modelli di settimana lavorativa di quattro giorni attualmente in fase di sperimentazione, inclusi progetti pilota individuali, tra più aziende e nel settore pubblico, con particolare attenzione alla solidità e all'attrattiva delle sperimentazioni tra più aziende. Il grande esperimento della settimana lavorativa di quattro giorni nel Regno Unito è presentato come un caso studio completo, offrendo spunti sulle pratiche di attuazione di un tale cambiamento e valutando il suo impatto sulla produttività, il benessere dei dipendenti e i risultati aziendali. Lo studio esamina anche le prove e le discussioni in corso in Italia, evidenziando come i fattori economici, giuridici e culturali locali influenzino l’adozione e l’accettazione di settimane lavorative più brevi. Infine, la tesi affronta le critiche al concetto di settimana lavorativa di quattro giorni e identifica potenziali aree di miglioramento nella sua attuazione. Invece di sostenere la settimana lavorativa di quattro giorni come il futuro definitivo del lavoro, questa ricerca si propone di fornire un'analisi equilibrata e approfondita dell'argomento, considerando le prospettive di tutti i soggetti interessati, la letteratura accademica esistente, le sperimentazioni in corso e i quadri istituzionali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Final thesis-2.pdf

embargo fino al 12/10/2026

Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/18662