La genesi di questa tesi può essere ricondotta ai miei studi nell'ambito dell'Organizzazione Industriale, dove ho sviluppato un profondo interesse per l'equilibrio di mercato e per i comportamenti anticoncorrenziali delle multinazionali. Questa indagine accademica ha evidenziato i limiti del Framework attuale per l9antitrust e ha sottolineato la necessità di soluzioni innovative per affrontare le sfide poste dalla globalizzazione e dalla digitalizzazione. Motivato da queste riflessioni, ho iniziato a esplorare come le nuove tecnologie possano migliorare l'efficacia della regolamentazione del mercato. L'idea di integrare l'Intelligenza Artificiale e la Blockchain nella regolamentazione antitrust è emersa come una soluzione innovativa. La capacità dell'IA di analizzare grandi quantità di dati e rilevare modelli di comportamento anticoncorrenziale, combinata con il potenziale della Blockchain di garantire una registrazione trasparente e immutabile, ha rappresentato un'opportunità per rivoluzionare il monitoraggio e il controllo delle posizioni dominanti sul mercato. Per garantire che il mio framework fosse innovativo e conforme agli standard legali attuali, ho collaborato strettamente con la Direzione Generale per la Concorrenza della Commissione Europea. Il loro supporto mi ha fornito accesso a documenti ufficiali, assicurando che la mia ricerca fosse in linea con le normative più recenti e autorevoli. Questa collaborazione è stata cruciale per evitare l'uso di fonti non ufficiali e allineare la mia tesi agli sviluppi legislativi più aggiornati. Nel tentativo di produrre un impatto concreto, sto preparando la presentazione del progetto a potenziali stakeholder per promuoverne l'adozione ed esplorare opportunità di implementazione pratica. Il mio obiettivo finale è sviluppare un framework che non solo contribuisca al dibattito internazionale sulla regolamentazione del mercato, ma favorisca anche una maggiore equità nella competizione.

Regulating Multinationals: AI-Blockchain Integration in EU Antitrust Policies

ROSSETTO, GIANLUCA
2023/2024

Abstract

La genesi di questa tesi può essere ricondotta ai miei studi nell'ambito dell'Organizzazione Industriale, dove ho sviluppato un profondo interesse per l'equilibrio di mercato e per i comportamenti anticoncorrenziali delle multinazionali. Questa indagine accademica ha evidenziato i limiti del Framework attuale per l9antitrust e ha sottolineato la necessità di soluzioni innovative per affrontare le sfide poste dalla globalizzazione e dalla digitalizzazione. Motivato da queste riflessioni, ho iniziato a esplorare come le nuove tecnologie possano migliorare l'efficacia della regolamentazione del mercato. L'idea di integrare l'Intelligenza Artificiale e la Blockchain nella regolamentazione antitrust è emersa come una soluzione innovativa. La capacità dell'IA di analizzare grandi quantità di dati e rilevare modelli di comportamento anticoncorrenziale, combinata con il potenziale della Blockchain di garantire una registrazione trasparente e immutabile, ha rappresentato un'opportunità per rivoluzionare il monitoraggio e il controllo delle posizioni dominanti sul mercato. Per garantire che il mio framework fosse innovativo e conforme agli standard legali attuali, ho collaborato strettamente con la Direzione Generale per la Concorrenza della Commissione Europea. Il loro supporto mi ha fornito accesso a documenti ufficiali, assicurando che la mia ricerca fosse in linea con le normative più recenti e autorevoli. Questa collaborazione è stata cruciale per evitare l'uso di fonti non ufficiali e allineare la mia tesi agli sviluppi legislativi più aggiornati. Nel tentativo di produrre un impatto concreto, sto preparando la presentazione del progetto a potenziali stakeholder per promuoverne l'adozione ed esplorare opportunità di implementazione pratica. Il mio obiettivo finale è sviluppare un framework che non solo contribuisca al dibattito internazionale sulla regolamentazione del mercato, ma favorisca anche una maggiore equità nella competizione.
2023
2024-10-11
Regulating Multinationals: AI-Blockchain Integration in EU Antitrust Policies
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi Laurea Magistrale
Dimensione 742.79 kB
Formato Adobe PDF
742.79 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/18805