L'analisi dei metalli pesanti negli alimenti è un tema di grande rilevanza per la sicurezza alimentare e la salute umana. Questo studio si focalizza sulla determinazione della concentrazione di metalli pesanti in vini provenienti da due regioni italiane: Calabria e Veneto. Vengono descritti i metodi analitici utilizzati, in particolare la spettroscopia di assorbimento atomico (AAS) e la spettroscopia di emissione atomica (AES), per identificare e quantificare metalli come piombo (Pb), cadmio (Cd), mercurio (Hg), arsenico (As) e cromo (Cr). I risultati evidenziano come fattori ambientali, agricoli e industriali influenzino la presenza di questi contaminanti nei vini. Lo studio conferma che le concentrazioni rilevate sono inferiori ai limiti stabiliti dalla normativa europea, garantendo la sicurezza del consumo. Tuttavia, si sottolinea l'importanza di un monitoraggio continuo per prevenire possibili rischi di bioaccumulo e per garantire la qualità e la sostenibilità dei prodotti vitivinicoli italiani.
ANALISI DEI METALLI PESANTI NEI VINI: CONFRONTO TRA DUE DIVERSE REGIONI VINICOLE ITALIANE
BADIALI, KRISTIAN
2023/2024
Abstract
L'analisi dei metalli pesanti negli alimenti è un tema di grande rilevanza per la sicurezza alimentare e la salute umana. Questo studio si focalizza sulla determinazione della concentrazione di metalli pesanti in vini provenienti da due regioni italiane: Calabria e Veneto. Vengono descritti i metodi analitici utilizzati, in particolare la spettroscopia di assorbimento atomico (AAS) e la spettroscopia di emissione atomica (AES), per identificare e quantificare metalli come piombo (Pb), cadmio (Cd), mercurio (Hg), arsenico (As) e cromo (Cr). I risultati evidenziano come fattori ambientali, agricoli e industriali influenzino la presenza di questi contaminanti nei vini. Lo studio conferma che le concentrazioni rilevate sono inferiori ai limiti stabiliti dalla normativa europea, garantendo la sicurezza del consumo. Tuttavia, si sottolinea l'importanza di un monitoraggio continuo per prevenire possibili rischi di bioaccumulo e per garantire la qualità e la sostenibilità dei prodotti vitivinicoli italiani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI Badiali Kristian.pdf
embargo fino al 21/10/2027
Dimensione
775.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
775.39 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/19043