The thesis examines the Great Recession of 2008 and the sovereign debt crisis, with a particular focus on their effects in the Eurozone. The main objective is to analyze the causes and development of these two global economic events and the policies adopted to address the situation. The first chapter describes how the 2008 crisis originated. It starts with subprime mortgages, loans granted to high-risk borrowers, and then explores the process of financial market deregulation and the role of rating agencies. It explains how the housing bubble in the United States burst, causing a loss of confidence that led to the collapse of the global banking system. The second chapter focuses on the global impact of the recession. It analyzes the economic interdependence between the United States and the rest of the world, showing how the collapse of the U.S. housing market triggered a global recession. The chapter also describes how central banks around the world responded by cutting interest rates to support their economies, with a particular focus on the Eurozone’s difficult situation. The third chapter delves into the sovereign debt crisis, which severely affected the most vulnerable Eurozone countries, the so-called P.I.I.G.S. (Portugal, Ireland, Italy, Greece, and Spain). The impact of the crisis on each country is analyzed, with special attention to the emergency measures taken by the European Union to prevent these countries from defaulting. The thesis concludes by highlighting how these crises exposed the structural weaknesses of the Eurozone, especially the lack of a true fiscal union and effective coordination of economic policies among member states. Finally, it explains the main emergency measures taken to address the crisis.

La tesi esamina la Grande Recessione del 2008 e la crisi dei debiti sovrani, con un’attenzione particolare agli effetti nell’Eurozona. L’obiettivo principale è analizzare le cause e lo sviluppo di questi due eventi economici globali e le politiche adottate per affrontare la situazione. Il primo capitolo descrive come la crisi del 2008 abbia avuto origine. Si parte dai mutui subprime, concessi a mutuatari con alto rischio di insolvenza, per poi esplorare il processo di deregolamentazione dei mercati finanziari e il ruolo delle agenzie di rating. Viene spiegato come la bolla immobiliare negli Stati Uniti sia esplosa, causando una crisi di fiducia che ha portato al collasso del sistema bancario a livello globale. Il secondo capitolo si concentra sull’impatto globale della recessione. Viene analizzata l’interdipendenza economica tra gli Stati Uniti e il resto del mondo, mostrando come il crollo del mercato immobiliare americano abbia innescato una recessione a livello internazionale. Il capitolo descrive anche come le banche centrali di tutto il mondo abbiano reagito tagliando i tassi di interesse per sostenere le loro economie, con un focus particolare sulla situazione difficile dell’Eurozona. Il terzo capitolo approfondisce la crisi dei debiti sovrani, che ha colpito duramente i Paesi dell’Eurozona più vulnerabili, i cosiddetti P.I.I.G.S. (Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia e Spagna). Viene analizzato l’impatto della crisi su ogni Paese, con un’attenzione speciale sulle misure di emergenza intraprese dall’Unione Europea per evitare il default di questi Paesi. La tesi si conclude sottolineando come queste crisi abbiano evidenziato le debolezze strutturali dell’Eurozona, specialmente la mancanza di una vera unione fiscale e di un coordinamento efficace delle politiche economiche tra gli Stati membri. Vengono esplicate infine le principali misure di emergenza intraprese per far fronte alla crisi.

La Grande Recessione e la crisi dei debiti sovrani

FONTINOVI, LEONARDO
2023/2024

Abstract

The thesis examines the Great Recession of 2008 and the sovereign debt crisis, with a particular focus on their effects in the Eurozone. The main objective is to analyze the causes and development of these two global economic events and the policies adopted to address the situation. The first chapter describes how the 2008 crisis originated. It starts with subprime mortgages, loans granted to high-risk borrowers, and then explores the process of financial market deregulation and the role of rating agencies. It explains how the housing bubble in the United States burst, causing a loss of confidence that led to the collapse of the global banking system. The second chapter focuses on the global impact of the recession. It analyzes the economic interdependence between the United States and the rest of the world, showing how the collapse of the U.S. housing market triggered a global recession. The chapter also describes how central banks around the world responded by cutting interest rates to support their economies, with a particular focus on the Eurozone’s difficult situation. The third chapter delves into the sovereign debt crisis, which severely affected the most vulnerable Eurozone countries, the so-called P.I.I.G.S. (Portugal, Ireland, Italy, Greece, and Spain). The impact of the crisis on each country is analyzed, with special attention to the emergency measures taken by the European Union to prevent these countries from defaulting. The thesis concludes by highlighting how these crises exposed the structural weaknesses of the Eurozone, especially the lack of a true fiscal union and effective coordination of economic policies among member states. Finally, it explains the main emergency measures taken to address the crisis.
2023
2024-10-18
The Great Recession and the sovereign debt crisis
La tesi esamina la Grande Recessione del 2008 e la crisi dei debiti sovrani, con un’attenzione particolare agli effetti nell’Eurozona. L’obiettivo principale è analizzare le cause e lo sviluppo di questi due eventi economici globali e le politiche adottate per affrontare la situazione. Il primo capitolo descrive come la crisi del 2008 abbia avuto origine. Si parte dai mutui subprime, concessi a mutuatari con alto rischio di insolvenza, per poi esplorare il processo di deregolamentazione dei mercati finanziari e il ruolo delle agenzie di rating. Viene spiegato come la bolla immobiliare negli Stati Uniti sia esplosa, causando una crisi di fiducia che ha portato al collasso del sistema bancario a livello globale. Il secondo capitolo si concentra sull’impatto globale della recessione. Viene analizzata l’interdipendenza economica tra gli Stati Uniti e il resto del mondo, mostrando come il crollo del mercato immobiliare americano abbia innescato una recessione a livello internazionale. Il capitolo descrive anche come le banche centrali di tutto il mondo abbiano reagito tagliando i tassi di interesse per sostenere le loro economie, con un focus particolare sulla situazione difficile dell’Eurozona. Il terzo capitolo approfondisce la crisi dei debiti sovrani, che ha colpito duramente i Paesi dell’Eurozona più vulnerabili, i cosiddetti P.I.I.G.S. (Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia e Spagna). Viene analizzato l’impatto della crisi su ogni Paese, con un’attenzione speciale sulle misure di emergenza intraprese dall’Unione Europea per evitare il default di questi Paesi. La tesi si conclude sottolineando come queste crisi abbiano evidenziato le debolezze strutturali dell’Eurozona, specialmente la mancanza di una vera unione fiscale e di un coordinamento efficace delle politiche economiche tra gli Stati membri. Vengono esplicate infine le principali misure di emergenza intraprese per far fronte alla crisi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di laurea - PDF_A.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/19065