Background: Sleep plays a fundamental role in the processes of memorization and in the development of cognitive functions. In the face of a large literature on the effects of Obstructive Sleep Disorder on behavior and learning abilities in developmental age, the characteristics of rest in patients with Specific Learning Disorder are little studied. Methods and Materials: Through a review of the literature, the presence of studies describing the characteristics of sleep in the population of children with SLD and any related disorders was investigated, identifying the evaluation tools used. The review was carried out by consulting the Medline database. Results: The reviewed articles confirm the presence of mild sleep disturbances in the ASD population, often associated with behavioral disorders. The nature of the disorders described is heterogeneous and partly attributable to breathing difficulties. The transition disorder from sleep to wakefulness is more present. The assessment tools used consist of questionnaires (subjective assessment) and sleep recording devices (objective assessment). The latter have been shown to be more effective in describing the presence of sleep alteration in milder manifestations.

Background: Il sonno ha un ruolo fondamentale nei processi di memorizzazione e nello sviluppo delle funzioni cognitive. A fronte di un’ampia letteratura relativa agli effetti del Disturbo Ostruttivo del Sonno sul comportamento e sulle capacità di apprendimento in età evolutiva, le caratteristiche del riposo di pazienti con Disturbo Specifico dell’Apprendimento sono poco studiate. Metodi e Materiali: Attraverso una revisione della letteratura è stata indagata la presenza di studi che descrivano le caratteristiche del sonno nella popolazione dei bambini con DSA ed eventuali disturbi ad esso correlati, individuando gli strumenti valutativi impiegati. La revisione è stata effettuata consultando il database di Medline. Risultati: Gli articoli revisionati confermano la presenza di lievi disturbi del sonno nella popolazione con DSA, spesso associati a disturbi del comportamento. La natura dei disturbi descritti è eterogenea e in parte riconducibile a difficoltà respiratorie. Maggiormente presente il disturbo di transizione dal sonno alla veglia. Gli strumenti di valutazione impiegati consistono in questionari (valutazione soggettiva) e dispositivi di registrazione del sonno (valutazione oggettiva). Questi ultimi si sono dimostrati più efficaci nel descrivere la presenza di alterazione del sonno nelle manifestazioni più lievi.

Lo studio del sonno nei bambini con Disturbo Specifico dell'Apprendimento: una revisione della letteratura"

GIROTTI, FRANCESCA
2023/2024

Abstract

Background: Sleep plays a fundamental role in the processes of memorization and in the development of cognitive functions. In the face of a large literature on the effects of Obstructive Sleep Disorder on behavior and learning abilities in developmental age, the characteristics of rest in patients with Specific Learning Disorder are little studied. Methods and Materials: Through a review of the literature, the presence of studies describing the characteristics of sleep in the population of children with SLD and any related disorders was investigated, identifying the evaluation tools used. The review was carried out by consulting the Medline database. Results: The reviewed articles confirm the presence of mild sleep disturbances in the ASD population, often associated with behavioral disorders. The nature of the disorders described is heterogeneous and partly attributable to breathing difficulties. The transition disorder from sleep to wakefulness is more present. The assessment tools used consist of questionnaires (subjective assessment) and sleep recording devices (objective assessment). The latter have been shown to be more effective in describing the presence of sleep alteration in milder manifestations.
2023
2024-10-22
The study of sleep in children with Specific Learning Disorder: a review of the literature
Background: Il sonno ha un ruolo fondamentale nei processi di memorizzazione e nello sviluppo delle funzioni cognitive. A fronte di un’ampia letteratura relativa agli effetti del Disturbo Ostruttivo del Sonno sul comportamento e sulle capacità di apprendimento in età evolutiva, le caratteristiche del riposo di pazienti con Disturbo Specifico dell’Apprendimento sono poco studiate. Metodi e Materiali: Attraverso una revisione della letteratura è stata indagata la presenza di studi che descrivano le caratteristiche del sonno nella popolazione dei bambini con DSA ed eventuali disturbi ad esso correlati, individuando gli strumenti valutativi impiegati. La revisione è stata effettuata consultando il database di Medline. Risultati: Gli articoli revisionati confermano la presenza di lievi disturbi del sonno nella popolazione con DSA, spesso associati a disturbi del comportamento. La natura dei disturbi descritti è eterogenea e in parte riconducibile a difficoltà respiratorie. Maggiormente presente il disturbo di transizione dal sonno alla veglia. Gli strumenti di valutazione impiegati consistono in questionari (valutazione soggettiva) e dispositivi di registrazione del sonno (valutazione oggettiva). Questi ultimi si sono dimostrati più efficaci nel descrivere la presenza di alterazione del sonno nelle manifestazioni più lievi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_pdfA.pdf

accesso aperto

Dimensione 732.21 kB
Formato Adobe PDF
732.21 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/19117