L’Italia sappiamo essere conosciuta per avere un patrimonio storico-architettonico in muratura di enorme valore, come è ben noto allo stesso tempo essere un territorio fortemente soggetto ad eventi sismici. Risulta pertanto essenziale studiare queste strutture da un punto di vista dinamico, sotto l’azione sismica. Tuttavia, per simulare questi fenomeni, sono necessari un gran numero di dati in input e definizioni di criteri di guasto che hanno una forma elaborata a causa dell'interazione tra i diversi elementi della struttura stessa. Inoltre, il costo computazionale è relativamente elevato e richiede molto tempo. Da qui la giustificazione per la ricerca di una nuova strategia numerica che utilizza il software Blender e il Bullet Constraints Builder (BCB). Il software Blender e il componente aggiuntivo BCB hanno mediato un gran numero di caratteristiche strutturali in formule ingegneristiche semplificate. Di conseguenza, il tempo necessario per sviluppare un modello di simulazione eseguibile è notevolmente ridotto con una sufficiente accuratezza in termini di risultati. Questo studio mira a sviluppare tale approccio semplificato alternativo che può ritenersi utile al fine di un primo studio qualitativo con una tempistica decisamente inferiore, da precedersi ad un’analisi più approfondita. La revisione è supportata dall’utilizzo di due casi studio, oggetti di danno da parte del terremoto che ha colpito il centro Italia nelle sequenze del 2016.

Nuove strategie numeriche per la simulazione del comportamento sismico di edifici storici in muratura: l'utilizzo di motori fisici e metodi agli elementi discreti (DEM)

TACCONI, VITTORIO
2023/2024

Abstract

L’Italia sappiamo essere conosciuta per avere un patrimonio storico-architettonico in muratura di enorme valore, come è ben noto allo stesso tempo essere un territorio fortemente soggetto ad eventi sismici. Risulta pertanto essenziale studiare queste strutture da un punto di vista dinamico, sotto l’azione sismica. Tuttavia, per simulare questi fenomeni, sono necessari un gran numero di dati in input e definizioni di criteri di guasto che hanno una forma elaborata a causa dell'interazione tra i diversi elementi della struttura stessa. Inoltre, il costo computazionale è relativamente elevato e richiede molto tempo. Da qui la giustificazione per la ricerca di una nuova strategia numerica che utilizza il software Blender e il Bullet Constraints Builder (BCB). Il software Blender e il componente aggiuntivo BCB hanno mediato un gran numero di caratteristiche strutturali in formule ingegneristiche semplificate. Di conseguenza, il tempo necessario per sviluppare un modello di simulazione eseguibile è notevolmente ridotto con una sufficiente accuratezza in termini di risultati. Questo studio mira a sviluppare tale approccio semplificato alternativo che può ritenersi utile al fine di un primo studio qualitativo con una tempistica decisamente inferiore, da precedersi ad un’analisi più approfondita. La revisione è supportata dall’utilizzo di due casi studio, oggetti di danno da parte del terremoto che ha colpito il centro Italia nelle sequenze del 2016.
2023
2024-10-25
New numerical strategies for simulating the seismic behavior of historic masonry buildings: the use of physics engines and discrete element methods (DEM)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI TACCONI VITTORIO (Con frontespizio non firmato) PDF-A.pdf

accesso aperto

Dimensione 6.35 MB
Formato Adobe PDF
6.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/19248