This thesis investigates the design and redevelopment of cities in a resilient way to the consequences of climate change, and the impacts that these increasingly cause in urban environment. It is now clear that we must work to ensure that the effects of floods, landslides, flooding and all those events resulting from extreme weather phenomena are mitigated or, in cases where this is not possible, that there is an adaptation of the city to them. I had the opportunity to study this subject during my Erasmus experience, during which I was able to face the study of urban resilience, and in particular the dynamics of urbanization of a watershed affected by an alluvial event. I found this topic of investigation extremely interesting, therefore I decided to deepen it through the following thesis. The thesis will be divided into three chapters: The first chapter will be devoted to presenting the need for a change in development paradigm, from one of infinite growth to one of sustainable economic, social and environmental. The objectives set by the international community in terms of sustainable development and combating climate change will be reviewed, then we will mention, with a lower scale, the National Strategy for Sustainable Development adopted for Italy. The second chapter focuses on regeneration to make the urban environment more resilient and adaptive to the possible consequences of climate change. An overview of climate adaptation plans adopted in different cities around the world, starting from New York, via Copenhagen, to the Italian case of the municipality of Bologna. From these will be extrapolated the project objectives to counter climate risk, specifically flood risk, which can then be proposed again in a design perspective for a case study described in the third and last chapter. The third chapter will therefore be an experiment in a project applied to the Baraccola district of Ancona. The objective will be twofold: the first, functional in nature, is to make this area resilient to flood risk, which is quite significant in this area; at the same time the idea is to redevelop this area, which was created as an industrial area but currently has a mainly commercial function, reconfiguring its layout in terms of infrastructure, services and quality of spaces, Making it more human and thus proposing a paradigm shift in the way we think about the spaces in which we live.

Questa tesi vuole indagare il tema della progettazione e della riqualificazione delle città in ottica resiliente rispetto alle conseguenze dei cambiamenti climatici, e degli impatti che questi sempre più frequentemente provocano in ambiente urbano. E' ormai lampante l’urgenza di doversi adoperare per far sì che gli effetti di alluvioni, frane, allagamenti, e tutti quegli eventi derivanti da fenomeni meteorologici estremi, vengano mitigati o, nei casi in cui questo non fosse possibile, che ci sia un adattamento della città ad essi. Ho avuto modo di approfondire questa tematica durante la mia esperienza Erasmus, durante la quale ho avuto modo di confrontarmi con lo studio della resilienza urbana, ed in particolare delle dinamiche di urbanizzazione di un bacino idrografico interessato da un evento alluvionale. Ho trovato questo tema di indagine estremamente attuale ed interessante, pertanto ho deciso di approfondirlo attraverso il seguente elaborato di tesi. In particolare, la tesi sarà suddivisa in tre capitoli: Il primo capitolo sarà dedicato alla presentazione della necessità di cambiare paradigma di sviluppo, passando da quello di crescita infinita a quello sostenibile dal punto di vista economico, sociale ed ambientale. Verranno pertanto presi in rassegna gli obiettivi posti dalla comunità internazionale in termini di sviluppo sostenibile e di lotta al cambiamento climatico, per poi accennare, scendendo di scala, alla Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile adottata per l’Italia. Il secondo capitolo sposta il focus sul tema della rigenerazione per rendere l’ambiente urbano più resiliente e adattivo alle possibili conseguenze dei cambiamenti climatici. Verrà riportato un abaco di esempi di piani di adattamento climatico adottati in diverse città del mondo, a partire da New York, passando per Copenhagen, fino ad arrivare al caso italiano del comune di Bologna. Da questi verranno estrapolati gli obiettivi di progetto per contrastare il rischio climatico, nello specifico il rischio alluvione, da poter poi riproporre in ottica progettuale per un caso studio descritto nel terzo ed ultimo capitolo. Il terzo capitolo sarà pertanto un esperimento di progetto applicato al quartiere della Baraccola di Ancona. L’obiettivo sarà duplice: il primo, di natura funzionale, è quello di rendere quest’area resiliente rispetto al rischio alluvione, che risulta piuttosto significativo in quest’area; al contempo l’idea è quella di riqualificare questa zona, che nasce come zona industriale ma ha attualmente funzione principalmente commerciale, riconfigurandone l’assetto in termini di infrastrutture, servizi e qualità degli spazi, rendendola più a dimensione umana e proponendo quindi un cambio di paradigma nel modo di pensare gli spazi in cui viviamo.

RIGENERARE LA CITTA’ PER AFFRONTARE LE SFIDE AMBIENTALI CONSEGUENTI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI IN AREA URBANA Un esperimento di progetto per la riqualificazione della zona industriale della Baraccola, Ancona

FERRINI, AGNESE
2023/2024

Abstract

This thesis investigates the design and redevelopment of cities in a resilient way to the consequences of climate change, and the impacts that these increasingly cause in urban environment. It is now clear that we must work to ensure that the effects of floods, landslides, flooding and all those events resulting from extreme weather phenomena are mitigated or, in cases where this is not possible, that there is an adaptation of the city to them. I had the opportunity to study this subject during my Erasmus experience, during which I was able to face the study of urban resilience, and in particular the dynamics of urbanization of a watershed affected by an alluvial event. I found this topic of investigation extremely interesting, therefore I decided to deepen it through the following thesis. The thesis will be divided into three chapters: The first chapter will be devoted to presenting the need for a change in development paradigm, from one of infinite growth to one of sustainable economic, social and environmental. The objectives set by the international community in terms of sustainable development and combating climate change will be reviewed, then we will mention, with a lower scale, the National Strategy for Sustainable Development adopted for Italy. The second chapter focuses on regeneration to make the urban environment more resilient and adaptive to the possible consequences of climate change. An overview of climate adaptation plans adopted in different cities around the world, starting from New York, via Copenhagen, to the Italian case of the municipality of Bologna. From these will be extrapolated the project objectives to counter climate risk, specifically flood risk, which can then be proposed again in a design perspective for a case study described in the third and last chapter. The third chapter will therefore be an experiment in a project applied to the Baraccola district of Ancona. The objective will be twofold: the first, functional in nature, is to make this area resilient to flood risk, which is quite significant in this area; at the same time the idea is to redevelop this area, which was created as an industrial area but currently has a mainly commercial function, reconfiguring its layout in terms of infrastructure, services and quality of spaces, Making it more human and thus proposing a paradigm shift in the way we think about the spaces in which we live.
2023
2024-10-28
REGENERATING THE CITY TO ADDRESS CLIMATE CHANGE CHALLENGES IN URBAN AREAS An experiment for the redevelopment of the industrial zone of Baraccola, Ancona
Questa tesi vuole indagare il tema della progettazione e della riqualificazione delle città in ottica resiliente rispetto alle conseguenze dei cambiamenti climatici, e degli impatti che questi sempre più frequentemente provocano in ambiente urbano. E' ormai lampante l’urgenza di doversi adoperare per far sì che gli effetti di alluvioni, frane, allagamenti, e tutti quegli eventi derivanti da fenomeni meteorologici estremi, vengano mitigati o, nei casi in cui questo non fosse possibile, che ci sia un adattamento della città ad essi. Ho avuto modo di approfondire questa tematica durante la mia esperienza Erasmus, durante la quale ho avuto modo di confrontarmi con lo studio della resilienza urbana, ed in particolare delle dinamiche di urbanizzazione di un bacino idrografico interessato da un evento alluvionale. Ho trovato questo tema di indagine estremamente attuale ed interessante, pertanto ho deciso di approfondirlo attraverso il seguente elaborato di tesi. In particolare, la tesi sarà suddivisa in tre capitoli: Il primo capitolo sarà dedicato alla presentazione della necessità di cambiare paradigma di sviluppo, passando da quello di crescita infinita a quello sostenibile dal punto di vista economico, sociale ed ambientale. Verranno pertanto presi in rassegna gli obiettivi posti dalla comunità internazionale in termini di sviluppo sostenibile e di lotta al cambiamento climatico, per poi accennare, scendendo di scala, alla Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile adottata per l’Italia. Il secondo capitolo sposta il focus sul tema della rigenerazione per rendere l’ambiente urbano più resiliente e adattivo alle possibili conseguenze dei cambiamenti climatici. Verrà riportato un abaco di esempi di piani di adattamento climatico adottati in diverse città del mondo, a partire da New York, passando per Copenhagen, fino ad arrivare al caso italiano del comune di Bologna. Da questi verranno estrapolati gli obiettivi di progetto per contrastare il rischio climatico, nello specifico il rischio alluvione, da poter poi riproporre in ottica progettuale per un caso studio descritto nel terzo ed ultimo capitolo. Il terzo capitolo sarà pertanto un esperimento di progetto applicato al quartiere della Baraccola di Ancona. L’obiettivo sarà duplice: il primo, di natura funzionale, è quello di rendere quest’area resiliente rispetto al rischio alluvione, che risulta piuttosto significativo in quest’area; al contempo l’idea è quella di riqualificare questa zona, che nasce come zona industriale ma ha attualmente funzione principalmente commerciale, riconfigurandone l’assetto in termini di infrastrutture, servizi e qualità degli spazi, rendendola più a dimensione umana e proponendo quindi un cambio di paradigma nel modo di pensare gli spazi in cui viviamo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Agnese Ferrini PDFA.pdf

embargo fino al 01/05/2026

Descrizione: Tesi Agnese Ferrini PDF/A
Dimensione 26.99 MB
Formato Adobe PDF
26.99 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/19289