La realizzazione di una monoscocca in fibra di carbonio per vettura formula SAE richiede uno studio approfondito sulle stratifiche del materiale, dipendenti in primo luogo dalla tipologia di fibra di cui si dispone, e in seconda battuta dalla zona del telaio. Il presente lavoro di tesi si focalizza sullo studio e la valutazione di differenti configurazioni degli strati di materiale, al fine di realizzare un telaio, più leggero di un tradizionale "telaio tubolare" ma sempre nel rispetto dei vincoli imposti dal regolamento FSG. In particolare verranno analizzate strutture sandwich sottoposte a sollecitazioni di flessione in tre punti (Three Point Bending) e taglio (Shear). Per fare ciò, inizialmente sono state ipotizzate possibili stratifiche con le quali è stato effettuato uno studio agli elementi finiti (FEM) in modo da simulare il comportamento del materiale e acquisire i primi dati teorici di studio. Individuate le varie stratifiche, sono stati realizzati in azienda, i provini successivamente testati nei laboratori dell’università. Infine, i dati ottenuti, sono stati utilizzati per la compilazione di un documento regolamentato (SES) che attesta la validità dei materiali e la loro conformità alle richieste regolamentari.

Studio di materiali compositi in fibra di carbonio per la realizzazione del telaio di una monoposto FSAE

ARMIENTO, MATTEO
2023/2024

Abstract

La realizzazione di una monoscocca in fibra di carbonio per vettura formula SAE richiede uno studio approfondito sulle stratifiche del materiale, dipendenti in primo luogo dalla tipologia di fibra di cui si dispone, e in seconda battuta dalla zona del telaio. Il presente lavoro di tesi si focalizza sullo studio e la valutazione di differenti configurazioni degli strati di materiale, al fine di realizzare un telaio, più leggero di un tradizionale "telaio tubolare" ma sempre nel rispetto dei vincoli imposti dal regolamento FSG. In particolare verranno analizzate strutture sandwich sottoposte a sollecitazioni di flessione in tre punti (Three Point Bending) e taglio (Shear). Per fare ciò, inizialmente sono state ipotizzate possibili stratifiche con le quali è stato effettuato uno studio agli elementi finiti (FEM) in modo da simulare il comportamento del materiale e acquisire i primi dati teorici di studio. Individuate le varie stratifiche, sono stati realizzati in azienda, i provini successivamente testati nei laboratori dell’università. Infine, i dati ottenuti, sono stati utilizzati per la compilazione di un documento regolamentato (SES) che attesta la validità dei materiali e la loro conformità alle richieste regolamentari.
2023
2024-10-31
Study of carbon fiber composite for the development of an FSAE race car chassis
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Armiento_Matteo.pdf

accesso aperto

Dimensione 39.35 MB
Formato Adobe PDF
39.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/19366