L’elaborato tratta della Produzione Additiva, comunemente chiamata anche stampa 3D, ne viene data una definizione, tracciata la storia e l’evoluzione, soffermandosi particolarmente sui vantaggi e i limiti nei confronti delle tecnologie convenzionali da sempre utilizzate nella manifattura. Successivamente, dopo avere fatto una panoramica dei materiali utilizzati dall’Additive Manufacturing, ci si concentra sulle tecniche di Produzione Additiva di metalli, quali: Laser Powder Bed Fusion; Electron Beam Melting; Directed Energy Deposition e Wire Arc Additive Manufacturing. Di tali tecniche vengono delineati i principi di funzionamento, i limiti, i possibili campi di applicazione e in alcuni casi le potenziali opportunità future. La trattazione nella parte finale prende in considerazione come l’Additive possa rappresentare un opportunità in un settore come quello nautico; infatti, la produzione di componenti marini mediante tecniche additive comporta diversi vantaggi rispetto alle tecnologie realizzative tradizionali, questi vantaggi sono presi in esame attraverso degli esempi di applicazione.
Studio dei Vantaggi della Produzione Additiva: Tecnologie, Opportunità e Futuri Sviluppi
LUCANGELI, RICCARDO
2023/2024
Abstract
L’elaborato tratta della Produzione Additiva, comunemente chiamata anche stampa 3D, ne viene data una definizione, tracciata la storia e l’evoluzione, soffermandosi particolarmente sui vantaggi e i limiti nei confronti delle tecnologie convenzionali da sempre utilizzate nella manifattura. Successivamente, dopo avere fatto una panoramica dei materiali utilizzati dall’Additive Manufacturing, ci si concentra sulle tecniche di Produzione Additiva di metalli, quali: Laser Powder Bed Fusion; Electron Beam Melting; Directed Energy Deposition e Wire Arc Additive Manufacturing. Di tali tecniche vengono delineati i principi di funzionamento, i limiti, i possibili campi di applicazione e in alcuni casi le potenziali opportunità future. La trattazione nella parte finale prende in considerazione come l’Additive possa rappresentare un opportunità in un settore come quello nautico; infatti, la produzione di componenti marini mediante tecniche additive comporta diversi vantaggi rispetto alle tecnologie realizzative tradizionali, questi vantaggi sono presi in esame attraverso degli esempi di applicazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_triennale_Riccardo_Lucangeli.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/19383