Nella concezione moderna della salute, l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale. Sebbene il mangiare sano faccia parte della nostra cultura da secoli, grazie alle radici della dieta mediterranea, la consapevolezza riguardo la salubrità degli alimenti dal punto di vista igienico è relativamente recente. L’interesse verso questo tema è cresciuto parallelamente all’adozione di politiche di prevenzione da parte dei governi mondiali. I due percorsi si sono incrociati quando si è riconosciuta l’influenza della prevenzione nell'incidenza delle tossinfezioni alimentari. Questo approccio ha portato alla necessità di stabilire regole per le aziende di tutto il mondo che si occupano della produzione di cibo. L’ambiente domestico è stato considerato un obiettivo centrale nei programmi volti a ridurre i rischi legati al consumo di alimenti. Numerose ricerche, condotte da enti pubblici e privati, sia in ambito sanitario che sociale, lavorano quotidianamente per supportare il consumatore nelle scelte alimentari. L’obiettivo di questa tesi è sensibilizzare il consumatore sull’importanza delle abitudini domestiche per garantire la sicurezza alimentare. Il metodo adottato consiste nel confronto di diversi studi, provenienti da vari ambiti, per verificare se esista una correlazione tra le abitudini quotidiane delle persone e i dati raccolti sulle tossinfezioni alimentari. In questo contesto, il ruolo dell'Assistente Sanitario è cruciale. È chiamato a instaurare un rapporto di fiducia con la popolazione, educare i consumatori e promuovere buone pratiche igieniche all’interno delle mura domestiche. Il suo intervento rappresenta un punto di contatto fondamentale per diffondere le corrette abitudini alimentari e prevenire i rischi legati alla sicurezza alimentare.

Sicurezza alimentare in ambiente domestico: comportamenti dei consumatori e individuazione di strategie preventive

CARPANI, ALESSANDRO
2023/2024

Abstract

Nella concezione moderna della salute, l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale. Sebbene il mangiare sano faccia parte della nostra cultura da secoli, grazie alle radici della dieta mediterranea, la consapevolezza riguardo la salubrità degli alimenti dal punto di vista igienico è relativamente recente. L’interesse verso questo tema è cresciuto parallelamente all’adozione di politiche di prevenzione da parte dei governi mondiali. I due percorsi si sono incrociati quando si è riconosciuta l’influenza della prevenzione nell'incidenza delle tossinfezioni alimentari. Questo approccio ha portato alla necessità di stabilire regole per le aziende di tutto il mondo che si occupano della produzione di cibo. L’ambiente domestico è stato considerato un obiettivo centrale nei programmi volti a ridurre i rischi legati al consumo di alimenti. Numerose ricerche, condotte da enti pubblici e privati, sia in ambito sanitario che sociale, lavorano quotidianamente per supportare il consumatore nelle scelte alimentari. L’obiettivo di questa tesi è sensibilizzare il consumatore sull’importanza delle abitudini domestiche per garantire la sicurezza alimentare. Il metodo adottato consiste nel confronto di diversi studi, provenienti da vari ambiti, per verificare se esista una correlazione tra le abitudini quotidiane delle persone e i dati raccolti sulle tossinfezioni alimentari. In questo contesto, il ruolo dell'Assistente Sanitario è cruciale. È chiamato a instaurare un rapporto di fiducia con la popolazione, educare i consumatori e promuovere buone pratiche igieniche all’interno delle mura domestiche. Il suo intervento rappresenta un punto di contatto fondamentale per diffondere le corrette abitudini alimentari e prevenire i rischi legati alla sicurezza alimentare.
2023
2024-11-08
Food safety in domestic setting: attitudes of consumers and identification of preventive strategies
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Alessandro Carpani.pdf

embargo fino al 08/11/2027

Dimensione 835.14 kB
Formato Adobe PDF
835.14 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/19625