Il presente studio ha l’obiettivo di indagare, nell’ambito del Disturbo dello Spettro dell’Autismo (ASD), l’influenza sulle funzioni adattive della terapia neuro e psicomotoria focalizzata sul profilo sensoriale individuale (ovvero sulle caratteristiche di processamento ed elaborazione sensoriale di ogni soggetto). Si tratta di uno studio sperimentale non controllato con un campione di 3 soggetti in età evolutiva (M:F=2:1, età media 3,6 anni) con diagnosi o a rischio di ASD. Si è svolto per un periodo di 6 mesi con avvio in corrispondenza della presa in carico neuro e psicomotoria: ci sono stati 3 momenti valutativi (T0, T1, T2) con valutazione neuro e psicomotoria, test e questionari parent-report sugli aspetti sensoriali (A Sensory Life e Short Sensory Profile), Vineland-II Adaptive Behavior Scales e Tabella delle capacità emotivo-funzionali (FEDC). L’obiettivo dello studio è stato parzialmente raggiunto in quanto nelle funzioni adattive si è registrato un limitato miglioramento; si ipotizza che tale esito parziale sia dovuto a vari elementi (quali fenotipo intrinseco dell’ASD, timing breve, fattori ambientali, materiale testistico utilizzato). Ma esaminando le capacità emotivo-funzionali e il profilo di sviluppo generale di ogni soggetto il trattamento neuro e psicomotorio, volto a promuovere la modulazione ed elaborazione sensoriali, ha notevolmente incrementato numerose abilità: regolazione comportamentale, interazione e relazione con il mondo esterno e con l’altro, capacità attentive, adeguato stato di arousal, abilità comunicative, competenze motorio-prassiche, autonomie quotidiane, abilità di apprendimento.
Studio sperimentale non controllato sul processamento sensoriale nel Disturbo dello Spettro dell'Autismo in terapia neuro e psicomotoria: influenze sulle funzioni adattive
CERAMICOLI, SARA
2023/2024
Abstract
Il presente studio ha l’obiettivo di indagare, nell’ambito del Disturbo dello Spettro dell’Autismo (ASD), l’influenza sulle funzioni adattive della terapia neuro e psicomotoria focalizzata sul profilo sensoriale individuale (ovvero sulle caratteristiche di processamento ed elaborazione sensoriale di ogni soggetto). Si tratta di uno studio sperimentale non controllato con un campione di 3 soggetti in età evolutiva (M:F=2:1, età media 3,6 anni) con diagnosi o a rischio di ASD. Si è svolto per un periodo di 6 mesi con avvio in corrispondenza della presa in carico neuro e psicomotoria: ci sono stati 3 momenti valutativi (T0, T1, T2) con valutazione neuro e psicomotoria, test e questionari parent-report sugli aspetti sensoriali (A Sensory Life e Short Sensory Profile), Vineland-II Adaptive Behavior Scales e Tabella delle capacità emotivo-funzionali (FEDC). L’obiettivo dello studio è stato parzialmente raggiunto in quanto nelle funzioni adattive si è registrato un limitato miglioramento; si ipotizza che tale esito parziale sia dovuto a vari elementi (quali fenotipo intrinseco dell’ASD, timing breve, fattori ambientali, materiale testistico utilizzato). Ma esaminando le capacità emotivo-funzionali e il profilo di sviluppo generale di ogni soggetto il trattamento neuro e psicomotorio, volto a promuovere la modulazione ed elaborazione sensoriali, ha notevolmente incrementato numerose abilità: regolazione comportamentale, interazione e relazione con il mondo esterno e con l’altro, capacità attentive, adeguato stato di arousal, abilità comunicative, competenze motorio-prassiche, autonomie quotidiane, abilità di apprendimento.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											TESI.pdf
										
																				
									
										
											 embargo fino al 11/05/2026 
										Dimensione
										2.41 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										 | 
								2.41 MB | Adobe PDF | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/19664