All’interno della comunità penitenziaria è di fondamentale importanza integrare figure professionali per garantire l’assistenza ai detenuti. A tal proposito, l'infermiere di sanità penitenziaria è il professionista sanitario responsabile della gestione dei processi infermieristici negli istituti penitenziari; è colui l'infermiere di sanità penitenziaria è il professionista sanitario responsabile della gestione dei processi infermieristici negli istituti penitenziari; è colui che lavora in una realtà totalmente differente rispetto a quella ospedaliera, trovandosi a stretto contatto con i detenuti, con la polizia penitenziaria e con le figure professionali sia mediche che non mediche . Lo scopo di questa tesi è proporre un’innovativa metodica di assistenza a questa tipologia particolare di soggetti; in particolare si propone di incentivare l’utilizzo della telemedicina all’interno del penitenziario per agevolare l’assistenza infermieristica ai detenuti e consentire la continuità della cura. La proposta di un ambulatorio di telemedicina consentirebbe un monitoraggio in tempo reale della salute e un miglioramento del processo assistenziale evitando i continui spostamenti dell’internato dal carcere all’ospedale, e consentendo anche una diminuzione dei costi del personale adibito ai trasporti. Nell’analisi di fattibilità è emersa una criticità legata alla presa in carico globale del paziente con problematiche a carattere d’urgenza e/o con patologia psichiatrica. Ci sono, tuttavia, ostacoli alla realizzazione di tale progetto dovuti ad un ritardo dell’organizzazione sanitaria nello stabilire adeguati processi organizzativi; per questo è stato necessario intraprendere un percorso innovativo di telemedicina

Telemedicina negli istituti penitenziari: progettazione di un ambulatorio infermieristico

DROGHETTI SANTERAMO, SARA
2023/2024

Abstract

All’interno della comunità penitenziaria è di fondamentale importanza integrare figure professionali per garantire l’assistenza ai detenuti. A tal proposito, l'infermiere di sanità penitenziaria è il professionista sanitario responsabile della gestione dei processi infermieristici negli istituti penitenziari; è colui l'infermiere di sanità penitenziaria è il professionista sanitario responsabile della gestione dei processi infermieristici negli istituti penitenziari; è colui che lavora in una realtà totalmente differente rispetto a quella ospedaliera, trovandosi a stretto contatto con i detenuti, con la polizia penitenziaria e con le figure professionali sia mediche che non mediche . Lo scopo di questa tesi è proporre un’innovativa metodica di assistenza a questa tipologia particolare di soggetti; in particolare si propone di incentivare l’utilizzo della telemedicina all’interno del penitenziario per agevolare l’assistenza infermieristica ai detenuti e consentire la continuità della cura. La proposta di un ambulatorio di telemedicina consentirebbe un monitoraggio in tempo reale della salute e un miglioramento del processo assistenziale evitando i continui spostamenti dell’internato dal carcere all’ospedale, e consentendo anche una diminuzione dei costi del personale adibito ai trasporti. Nell’analisi di fattibilità è emersa una criticità legata alla presa in carico globale del paziente con problematiche a carattere d’urgenza e/o con patologia psichiatrica. Ci sono, tuttavia, ostacoli alla realizzazione di tale progetto dovuti ad un ritardo dell’organizzazione sanitaria nello stabilire adeguati processi organizzativi; per questo è stato necessario intraprendere un percorso innovativo di telemedicina
2023
2024-11-20
Telemedicine in penitentiary institutions: planning of a nursing clininc
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Telemedicina negli istituti penitenziari progettazione di un ambultario infermieristico (1).pdf

accesso aperto

Dimensione 450.52 kB
Formato Adobe PDF
450.52 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/19793