Fibromyalgia is a pathology characterized by widespread musculoskeletal pain with a chronic tendency of unknown etiology, as well as extra-skeletal symptoms affecting numerous organs and systems. It is a disabling disease that forces those affected to live with significant physical limitations. The objective of this paper is to analyze the pathology in question, moving first from a scientific-theoretical approach, and then continuing by identifying which interventions the nurse can implement and in particular which non-pharmacological treatments can be used to better manage and coexist with the condition of illness. The analysis tends to research which types of assistance and which improvement interventions the nursing staff must be able to promote and provide so that the patient can have a better quality of life through a non-pharmacological therapeutic approach. The study of the scientific literature in the sector has highlighted how multiple benefits emerge on the treatment of fibromyalgia through the approach of non-pharmacological therapies, both physical and psychological. Specifically, they highlight the cognitive-behavioral components in the therapeutic approach, i.e. the importance of the relationship, communication, trust and therapeutic alliance, combined according to an ad hoc therapeutic plan that integrates with the therapeutic approach strictly connected to resolution of the physical problem.

La fibromialgia è una patologia caratterizzata da dolore muscoloscheletrico diffuso a tendenza cronica ad eziologia sconosciuta, oltre che da sintomi extra-scheletrici a carico di numerosi organi ed apparati. Si tratta di una malattia invalidante che costringe chi ne è affetto a convivere con delle importanti limitazioni fisiche. L’obiettivo del presente elaborato è analizzare la patologia di che trattasi muovendo dapprima da un approccio scientifico - teorico, per poi proseguire identificando quali interventi può attuare l’infermiere e segnatamente quali trattamenti non farmacologici si possono impiegare per gestire e coesistere meglio con la condizione di malattia. L’analisi tende a ricercare quali tipologie di assistenza e quali interventi migliorativi deve essere in grado di promuovere e fornire il personale infermieristico affinché il paziente possa avere una migliore qualità di vita attraverso un approccio terapico non farmacologico. Lo studio della letteratura scientifica di settore ha evidenziato come emergano molteplici benefici sul trattamento della fibromialgia mediante l’approccio di terapie non farmacologiche, sia di tipo fisico che psicologico. Nello specifico rilevano le componenti cognitivo-comportamentali nell’approccio terapico, ovvero l’importanza della relazione, della comunicazione, della fiducia e dell’alleanza terapeutica, combinate secondo un piano terapico ad hoc che vada ad integrarsi con l’approccio terapico strettamente connesso alla risoluzione del problema-fisico.

FIBROMIALGIA: DIAGNOSTICA E TERAPIE ALTERNATIVE

CORVARO, LUCREZIA
2023/2024

Abstract

Fibromyalgia is a pathology characterized by widespread musculoskeletal pain with a chronic tendency of unknown etiology, as well as extra-skeletal symptoms affecting numerous organs and systems. It is a disabling disease that forces those affected to live with significant physical limitations. The objective of this paper is to analyze the pathology in question, moving first from a scientific-theoretical approach, and then continuing by identifying which interventions the nurse can implement and in particular which non-pharmacological treatments can be used to better manage and coexist with the condition of illness. The analysis tends to research which types of assistance and which improvement interventions the nursing staff must be able to promote and provide so that the patient can have a better quality of life through a non-pharmacological therapeutic approach. The study of the scientific literature in the sector has highlighted how multiple benefits emerge on the treatment of fibromyalgia through the approach of non-pharmacological therapies, both physical and psychological. Specifically, they highlight the cognitive-behavioral components in the therapeutic approach, i.e. the importance of the relationship, communication, trust and therapeutic alliance, combined according to an ad hoc therapeutic plan that integrates with the therapeutic approach strictly connected to resolution of the physical problem.
2023
2024-11-21
FIBROMYALGIA: DIAGNOSIS AND ALTERNATIVE THERAPIES
La fibromialgia è una patologia caratterizzata da dolore muscoloscheletrico diffuso a tendenza cronica ad eziologia sconosciuta, oltre che da sintomi extra-scheletrici a carico di numerosi organi ed apparati. Si tratta di una malattia invalidante che costringe chi ne è affetto a convivere con delle importanti limitazioni fisiche. L’obiettivo del presente elaborato è analizzare la patologia di che trattasi muovendo dapprima da un approccio scientifico - teorico, per poi proseguire identificando quali interventi può attuare l’infermiere e segnatamente quali trattamenti non farmacologici si possono impiegare per gestire e coesistere meglio con la condizione di malattia. L’analisi tende a ricercare quali tipologie di assistenza e quali interventi migliorativi deve essere in grado di promuovere e fornire il personale infermieristico affinché il paziente possa avere una migliore qualità di vita attraverso un approccio terapico non farmacologico. Lo studio della letteratura scientifica di settore ha evidenziato come emergano molteplici benefici sul trattamento della fibromialgia mediante l’approccio di terapie non farmacologiche, sia di tipo fisico che psicologico. Nello specifico rilevano le componenti cognitivo-comportamentali nell’approccio terapico, ovvero l’importanza della relazione, della comunicazione, della fiducia e dell’alleanza terapeutica, combinate secondo un piano terapico ad hoc che vada ad integrarsi con l’approccio terapico strettamente connesso alla risoluzione del problema-fisico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI CORVARO LUCREZIA.pdf

accesso aperto

Dimensione 616.59 kB
Formato Adobe PDF
616.59 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/19850