Introduzione: Il fentanyl è un potente oppioide sintetico che viene utilizzato a scopo analgesico, anestetico ma anche a fini illegali con conseguente abuso di questa sostanza. L’abuso di fentanyl ha un impatto estremamente negativo sulla salute pubblica e sui sistemi sanitari ed il rischio di overdose rappresenta una delle principali problematiche legate agli oppioidi e può essere potenzialmente letale se non trattata con tempestività. Al fine di migliorare e affrontare questa problematica correlata all’abuso di questa sostanza, nasce la necessità di saper gestire correttamente le emergenze da oppioidi attraverso la corretta somministrazione di antidoti come il naloxone e iniziative di prevenzione per contrastare la diffusione del fentanyl. Obiettivo: l’obiettivo di questa tesi è analizzare tramite le più recenti evidenze scientifiche l’emergente fenomeno del fentanyl come sostanza d’abuso ed esplorare il suo impatto negativo sulla salute pubblica ponendo una particolare attenzione sulla gestione delle overdosi da oppioidi e tecniche di prevenzione. Materiali e metodi: la ricerca è stata effettuata tramite una revisione sistematica nelle principali banche dati scientifiche come PubMed, Google Scholar e Cinahl selezionando gli articoli pubblicati tra il 2010 e il 2024. Il quesito di ricerca è stato effettuato seguendo la metodologia PICO. Risultati: la letteratura evidenzia come sia necessario migliorare e ridurre la mortalità legata all’abuso crescente degli oppioidi tramite la somministrazione rapida degli antidoti e strategie e tecniche di prevenzione per dissentire la diffusione degli abusi. Gli studi confermano anche l’importanza del ruolo dell’infermiere per salvaguardare le persone dall’abuso di oppioidi e per l’educazione pubblica. Conclusione: il crescente aumento dell’abuso di fentanyl rappresenta una vera e propria emergenza sanitaria ed è necessario un approccio integrato per far fronte a questa crisi contribuendo a ridurre il tasso di mortalità e migliorare la risposta sanitaria.
EMERGENZA FENTANYL: RUOLO E INTERVENTI DELL’INFERMIERE NELL’OVERDOSE DA OPPIOIDI
MITILLO, MELISSA
2023/2024
Abstract
Introduzione: Il fentanyl è un potente oppioide sintetico che viene utilizzato a scopo analgesico, anestetico ma anche a fini illegali con conseguente abuso di questa sostanza. L’abuso di fentanyl ha un impatto estremamente negativo sulla salute pubblica e sui sistemi sanitari ed il rischio di overdose rappresenta una delle principali problematiche legate agli oppioidi e può essere potenzialmente letale se non trattata con tempestività. Al fine di migliorare e affrontare questa problematica correlata all’abuso di questa sostanza, nasce la necessità di saper gestire correttamente le emergenze da oppioidi attraverso la corretta somministrazione di antidoti come il naloxone e iniziative di prevenzione per contrastare la diffusione del fentanyl. Obiettivo: l’obiettivo di questa tesi è analizzare tramite le più recenti evidenze scientifiche l’emergente fenomeno del fentanyl come sostanza d’abuso ed esplorare il suo impatto negativo sulla salute pubblica ponendo una particolare attenzione sulla gestione delle overdosi da oppioidi e tecniche di prevenzione. Materiali e metodi: la ricerca è stata effettuata tramite una revisione sistematica nelle principali banche dati scientifiche come PubMed, Google Scholar e Cinahl selezionando gli articoli pubblicati tra il 2010 e il 2024. Il quesito di ricerca è stato effettuato seguendo la metodologia PICO. Risultati: la letteratura evidenzia come sia necessario migliorare e ridurre la mortalità legata all’abuso crescente degli oppioidi tramite la somministrazione rapida degli antidoti e strategie e tecniche di prevenzione per dissentire la diffusione degli abusi. Gli studi confermano anche l’importanza del ruolo dell’infermiere per salvaguardare le persone dall’abuso di oppioidi e per l’educazione pubblica. Conclusione: il crescente aumento dell’abuso di fentanyl rappresenta una vera e propria emergenza sanitaria ed è necessario un approccio integrato per far fronte a questa crisi contribuendo a ridurre il tasso di mortalità e migliorare la risposta sanitaria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI MELISSA MITILLO.pdf
accesso aperto
Dimensione
460.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
460.62 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/19860