ABSTRACT Introduzione: L'OMS definisce la dipendenza patologica come una condizione psichica e talvolta fisica, caratterizzata da un bisogno compulsivo di assumere sostanze o di impegnarsi in comportamenti problematici, come il gioco d'azzardo. Le conseguenze negative possono essere dirette, legate agli effetti farmacologici delle sostanze, o indirette, come malattie e problemi sociali. La prevenzione è fondamentale per ridurre i rischi legati all'uso di sostanze psicoattive. Il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 prevede strategie integrate per contrastare l'offerta e modificare gli atteggiamenti verso l'uso di sostanze. Le dipendenze comportamentali seguono criteri come la tolleranza, i conflitti interpersonali e le ricadute. La terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC) è il trattamento più efficace, aiuta i pazienti a gestire i comportamenti problematici e a sviluppare strategie per affrontare situazioni a rischio, con il supporto di familiari e della rete sociale. Questo approccio mira a ripristinare il benessere del paziente e a prevenire future ricadute. Obiettivo: L’obiettivo di tale elaborato è di ricercare le migliori evidenze scientifiche relative alle attività di prevenzione delle dipendenze patologiche da gioco d’azzardo e da abuso di alcol. Materiali e metodi: è stato formulato un quesito di ricerca attraverso la metodologia PICO, utilizzando le seguenti banche dati: Medline, Google Scholar, Cochrane Library. Attraverso la ricerca libera sono state reperite informazioni emanate da un documento del Ministero della Salute. Il quesito proposto indaga su quali sono i migliori interventi di prevenzione delle dipendenze patologiche relative al gioco d’azzardo e dall’abuso di alcol. Risultati: L’abuso di alcol e sostanze tra gli adolescenti rappresenta un grave problema per la salute pubblica, nasce la necessità di una prevenzione e intervento precoce per mitigare i rischi. Diversi strumenti di screening, come il test AUDIT sviluppato dall’OMS, sono essenziali per identificare i possibili soggetti a rischio. Inoltre, un progetto innovativo utilizza la realtà virtuale per educare gli studenti sui rischi legati all’abuso di alcol, simulando situazioni sociali in cui devono prendere delle decisioni consapevoli. Per gli adulti, uno studio a dimostrato l’efficacia degli interventi di screening e informazioni per ridurre il consumo di alcol tra i bevitori a rischio. E’ fondamentale attuare iniziative di prevenzione nelle scuole e nella comunità in generale. Per quanto riguarda il gioco d’azzardo patologico uno dei principali programmi di prevenzione si chiama “Ludens”, il quale ha degli obiettivi: di informare, sensibilizzare, promuovere un cambiamento di atteggiamento e identificare i comportanti a rischio, è basato su principi di gioco etico e mira a ridurre la dipendenza, sottolineando che il gioco d’azzardo non è privo di rischi. La letteratura suggerisce l’importanza di modificare le politiche sanitarie pubbliche, standardizzare le normative e migliorare la formazione di personale nei luoghi di gioco. Si discute, infine, l’uso di strumenti tecnologici e di intelligenza artificiale per identificare ed intervenire su comportamenti di gioco problematici. Conclusioni: L'elaborato evidenzia la diffusione delle dipendenze patologiche, in particolare tra i giovani, e il loro impatto su aspetti sociali, psicologici ed economici. Si sottolinea l'importanza della prevenzione nelle scuole e il ruolo dei percorsi di recupero nel migliorare la vita di chi affronta queste problematiche. Parole chiave: Alcol, gioco d’azzardo, dipendenze comportamentali, prevenzione, infermiere, recupero
Dipendenze patologiche: l'importanza della prevenzione
PIATANESI, SILVIA
2023/2024
Abstract
ABSTRACT Introduzione: L'OMS definisce la dipendenza patologica come una condizione psichica e talvolta fisica, caratterizzata da un bisogno compulsivo di assumere sostanze o di impegnarsi in comportamenti problematici, come il gioco d'azzardo. Le conseguenze negative possono essere dirette, legate agli effetti farmacologici delle sostanze, o indirette, come malattie e problemi sociali. La prevenzione è fondamentale per ridurre i rischi legati all'uso di sostanze psicoattive. Il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 prevede strategie integrate per contrastare l'offerta e modificare gli atteggiamenti verso l'uso di sostanze. Le dipendenze comportamentali seguono criteri come la tolleranza, i conflitti interpersonali e le ricadute. La terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC) è il trattamento più efficace, aiuta i pazienti a gestire i comportamenti problematici e a sviluppare strategie per affrontare situazioni a rischio, con il supporto di familiari e della rete sociale. Questo approccio mira a ripristinare il benessere del paziente e a prevenire future ricadute. Obiettivo: L’obiettivo di tale elaborato è di ricercare le migliori evidenze scientifiche relative alle attività di prevenzione delle dipendenze patologiche da gioco d’azzardo e da abuso di alcol. Materiali e metodi: è stato formulato un quesito di ricerca attraverso la metodologia PICO, utilizzando le seguenti banche dati: Medline, Google Scholar, Cochrane Library. Attraverso la ricerca libera sono state reperite informazioni emanate da un documento del Ministero della Salute. Il quesito proposto indaga su quali sono i migliori interventi di prevenzione delle dipendenze patologiche relative al gioco d’azzardo e dall’abuso di alcol. Risultati: L’abuso di alcol e sostanze tra gli adolescenti rappresenta un grave problema per la salute pubblica, nasce la necessità di una prevenzione e intervento precoce per mitigare i rischi. Diversi strumenti di screening, come il test AUDIT sviluppato dall’OMS, sono essenziali per identificare i possibili soggetti a rischio. Inoltre, un progetto innovativo utilizza la realtà virtuale per educare gli studenti sui rischi legati all’abuso di alcol, simulando situazioni sociali in cui devono prendere delle decisioni consapevoli. Per gli adulti, uno studio a dimostrato l’efficacia degli interventi di screening e informazioni per ridurre il consumo di alcol tra i bevitori a rischio. E’ fondamentale attuare iniziative di prevenzione nelle scuole e nella comunità in generale. Per quanto riguarda il gioco d’azzardo patologico uno dei principali programmi di prevenzione si chiama “Ludens”, il quale ha degli obiettivi: di informare, sensibilizzare, promuovere un cambiamento di atteggiamento e identificare i comportanti a rischio, è basato su principi di gioco etico e mira a ridurre la dipendenza, sottolineando che il gioco d’azzardo non è privo di rischi. La letteratura suggerisce l’importanza di modificare le politiche sanitarie pubbliche, standardizzare le normative e migliorare la formazione di personale nei luoghi di gioco. Si discute, infine, l’uso di strumenti tecnologici e di intelligenza artificiale per identificare ed intervenire su comportamenti di gioco problematici. Conclusioni: L'elaborato evidenzia la diffusione delle dipendenze patologiche, in particolare tra i giovani, e il loro impatto su aspetti sociali, psicologici ed economici. Si sottolinea l'importanza della prevenzione nelle scuole e il ruolo dei percorsi di recupero nel migliorare la vita di chi affronta queste problematiche. Parole chiave: Alcol, gioco d’azzardo, dipendenze comportamentali, prevenzione, infermiere, recuperoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi definitiva Piatanesi Silvia.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/19864